1. TUTTO PRONTO PER IL TRAPPOLONE DI RE GIORGIO A PIERLUIGI IL TESTARDO. UN BELL’INCARICO CONDIZIONATO A CONDIZIONI IMPOSSIBILI: NUMERI CERTI IN PARLAMENTO E APRIRE AL CENTRODESTRA. CON BERLUSCONI CHE NON CHIUDE, MA BERSANI CHE CONTINUA A RIPETERE: “CON QUELLI ABBIAMO GIÀ DATO”- NON SOLO, MA SE BERSANI ACCETTA L’INCARICO E POI VA A SBATTERE, FINIRÀ ANCHE LA FRAGILE TREGUA INTERNA NEL SUO PARTITO E SULL’ARNO, SPONDA RENZI, SI STAPPERANNO LE BOTTIGLIE

a cura di colin ward e critical mess (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - AVVISI AI NAVIGATI

Tutto pronto per il trappolone di Re Giorgio a Pierluigi il Testardo. Un bell'incarico condizionato a condizioni impossibili: numeri certi in Parlamento e aprire al centrodestra. Con Berlusconi che non chiude, ma Bersani che continua a ripetere: "Con quelli abbiamo già dato". Un vicolo semicieco, visto che Grillomao non vuol saperne di lui e del governo suo o di Grasso, o di altri che non siano grillini. Non solo, ma se Bersani accetta l'incarico e poi va a sbattere, finirà anche la fragile tregua interna nel suo partito e sull'Arno, sponda Renzi, si stapperanno le bottiglie. Avrà anche ottant'anni suonati, ma come gioca bene le sue carte Bella Napoli! E ora ecco come la mettono i giornali.

"Governo, Bersani ci prova. Napolitano darà l'incarico con la condizione di numeri certi". "L'altra carta del leader Pd: una Convenzione per riforme bipartisan. No a governi col Pdl: ma le regole sì. Bersani è sicuro: serve un governo politico. Ma ci sarà posto per ministri tecnici" (Corriere, p.1 e p. 5). Per la Repubblica degli Illuminati, l'amico "Pierluigi tenta la scommessa finale. ‘Niente inciuci, ma col Pdl riforme possibili'. Il capo dei democratici spera nel sostegno di chi non vuole tornare al voto. Tornerà entro 3-4 giorni al Quirinale per comunicare se può sciogliere la riserva" (p. 3). Il Messaggero osserva: "Per il Colle Bersani è l'unico candidato, ma dovrà allargare la coalizione. Il Colle auspica un aggancio programmatico di Pdl e Lega" (p. 3).

Sul fronte interno, "Il Pd teme il flop, rischio implosione. Fronda anti-Bersani anche tra i ‘giovani turchi' pronti a sostenere Renzi se si andasse alle urne. I fedelissimi del leader ammettono: "Siamo preoccupati, c'è stato qualche sfilacciamento" (Stampa, p. 4). Solo "sfilacciamenti"? Auguri.

2 - UN, DUE, TRE GRILLINO
Prima volta dei grillini al Quirinale in versione celodurista, ma i mal di pancia ci sono. "I grillini: no anche a un governo Grasso. Gaffe di Crimi col Colle, poi le scuse. La frase: ‘Napolitano oggi era sveglio'. Attacchi alla stampa. Sul web l'ultima supplica all'ala dura. ‘Attenti, così fate tornare Berlusconi" (Repubblica, pp. 6-7). "Grillo-show al Quirinale. ‘Vendiamo tutta ‘sta roba'. Poi esce da un'uscita secondaria e semina i cronisti passando tre volte con il rosso" (Stampa, p. 7).

Ma i pentastellati non vogliono solo divertirsi, quindi chiedono il controllo parlamentare di Rai e barbe finte, cioè un pezzo di sistema vero: "Copasir e Vigilanza, i nuovi fronti dei 5 Stelle. Il leader: con Casaleggio fuoco alle polveri che cambiano il mondo. Domani sarà in Val Susa" (Corriere, p. 8). Scommettiamo che queste due presidenze non gliele daranno mai? Troppi altarini da custodire.

3 - CAINANI AMARI
Non si ferma la supposta giudiziaria per il Banana di Hardcore. Dopo la batosta del Gip, Woodcock e compagni marciano verso la richiesta di rinvio a giudizio. "Napoli, i pm rilanciano e si preparano al processo. Chiusa l'indagine su Berlusconi dopo il no al rito immediato. L'ex premier è accusato di corruzione: avrebbe versato tre milioni di euro all'ex senatore Idv De Gregorio" (Corriere, p. 6).

Il vindice Prodi aspetta con fede. Intanto parla Piersilvio, che si fa intervistare dalla Stampa ("Tagli e nuovi programmi per battere la crisi", p. 25) e su un governo a guida Pd dice: "Separiamo la politica dall'azienda. Oggi l'astio degli avversari politici nei confronti di mio padre è impressionante. E la paura che questa ostilità possa estendersi a Mediaset può venire. Ma alla fine non credo sia interesse di nessuno distruggere Mediaset indebolendo ulteriormente il sistema industriale ed editoriale italiano". Il solito ritornello che Confalonieri e la sorella Marina ripetono dal '94.

4 - MARO' FA RIMA CON MAGNO'?
Con la fondamentale garanzia di poter andare a mangiare al ristorante, i due marò vengono rispediti in India. In ballo affari per sette miliardi (Messaggero, p. 17) e una figuraccia epocale del nostro ministro degli Esteri, l'ineffabile Terzi di San Qualcosa. "Marò, pressing di Napolitano. Il governo fa marcia indietro. "Devono tornare i India'. Tensione a Palazzo Chigi. Cinque ore per convincere i soldati". Terzi sfida ancora il ridicolo: "Non rischiano più la pena di morte. Giusto lo strappo, non mi dimetto. Io faccio parte di un governo dimissionario" (Repubblica, pp. 14-15).

"E Terzi finisce ‘processato'. ‘Gravi carenze informative'. Il ministro degli Esteri non avrebbe messo al corrente premier e presidente. "Palazzo Chigi e Quirinale non sono stati coinvolti in modo adeguato nella decisione" di non farli ripartire (Corriere, p. 15). Ma uno così, davvero, come fa a non dimettersi? Sul Giornale, invece, interpretazione diametralmente opposta: "Monti umilia l'Italia. ‘I marò tornano in India'. Nuova giravolta del governo, i nostri militari trattati come pacchi postali" (p. 8). E i due pescatori uccisi come sono stati trattati?

5 - ADORNATO CI HA SBANCATO
Scoop del Cetriolo Quotidiano: "Scelta Civica, Adornato è indagato per i suoi giornali. Eletto segretario d'Aula con i voti del Pd. L'accusa è di truffa. Oggi chiude Liberal, la testata centrista, mentre nel mirino di Procura e Agcom finiscono i fondi pubblici milionari ottenuti in questi anni" (p. 10). Un piccolo Lavitola travestito da intellettuale?

6 - DISECONOMY
Forse pagano! Primo sì del governo alle imprese: sbloccheremo 40 miliardi arretrati. Venti nel 2013, 20 l'anno prossimo. Deficit aumentato dello 0,5%". "Ma adesso serve un decreto. Grilli e Passera divisi sui tempi" (Corriere, pp. 12-13). Ah, ecco, forse si tengono i soldi anche questa volta con qualche scusa "tecnica". Intanto i creditori dello Stato boccheggiano, nelle mani di banche ed Equitalia. Ma ci sono anche gli enti pubblici, come ricorda Repubblica: "Cantieri stradali, siringhe e scuole. Tutti i ‘pagherò' dello Stato. Le Regioni in testa alla classifica dei debiti" (p. 17).

7 - ULTIME DALLA BANCA DE DIOS
Prima che ci metta le mani Francesco I, Bertone prepara una mezza rivoluzioncina per lo Ior, in modo che nulla cambi. "La mossa di Bertone: Ior sotto tutela, ecco il piano per salvare la banca. Il progetto è di trasferire l'istituto sotto il governatorato per istituzionalizzarlo". Ma intanto gli ispettori di Moneyval pressano sull'antiriciclaggio e "Gotti Tedeschi resta in attesa: se il Papa non mi convoca, racconto tutto" (Repubblica, p. 20). E di cose da raccontare ne ha, l'ex presidente defenestrato proprio da Bertone.

 

 

BERSANI E NAPOLITANO RENZI E BERSANI CONSULTAZIONI GRILLO ARRIVA AL QUIRINALE jpegVito Crimi jpegSilvio Berlusconi con Alfano e Schifani grande affare ergastolo sicuro grasso disposto a tuttoWOODCOCKSERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI IL MINISTRO TERZI A KOCHI CON I DUE MARO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....