IL CAZZEGGIO DI OGGI, È L’IDEA DI DOMANI - LA TV SVIZZERA FA IL BOOM DI ASCOLTI MANDANDO IN ONDA UNA DOCU-FICTION IN CUI SI RACCONTA L’ANNESSIONE DELLA LOMBARDIA A BERNA

Claudio Del Frate per il "Corriere della Sera"

«Storie» è il titolo di un coraggioso programma che la tv della Svizzera italiana manda in onda la domenica sera. Coraggioso perché trasmette documentari in prima serata e totalizza un «signor» 20% di share. Domenica scorsa «Storie» ha fatto però il botto con una docu-fiction in cui si narrava l'annessione della Lombardia alla Svizzera; e l'indice d'ascolto ha toccato 31,4 punti, record assoluto.

«Ci sono stati spettatori che ci hanno chiamato durante la trasmissione per sapere se fosse tutto vero, abbiamo rischiato di fare come Orson Welles e la famosa puntata sullo sbarco dei marziani...» se la ride Luca Jaeggi, il produttore di «Storie». A lui e al regista Fulvio Bernasconi si deve l'ideazione della docu-fiction, intitolata «Operazione Lombardia» in cui immagini d'archivio si alternano a scene realizzate ad hoc e per le quali personaggi reali si sono prestati a interpretare la parte di se stessi. Tra gli altri l'ex presidente della Confederazione Elvetica Moritz Leunberger, il sindaco di Lugano Marco Borradori, il giornalista Gad Lerner.

La trama prende l'avvio da un fatto reale: nel marzo 2012, Ueli Maurer, attuale ministro della difesa svizzero dichiarò piatto piatto che per lui la fusione tra Svizzera e Lombardia si poteva fare. «D'altro canto il 90% dei nostri scambi con l'Italia riguarda quella regione» disse suscitando gli immediati hurrà di Umberto Bossi.

In «Operazione Lombardia» si ipotizza che quelle parole abbiano un seguito e che vengano convocati febbrili vertici a cui partecipano Berlusconi, Tremonti, Prodi alle prese con l'incolmabile debito pubblico italiano. Alla fine ci si mettono di mezzo i cattivi, nel caso la banca Goldman Sachs che manda a monte la trattativa.

Mica finita: un patriottico funzionario del governo di Berna si improvvisa hacker, tenta di sabotare i computer della banca ma viene ucciso. «Tutta la prima parte del racconto è molto realistica ma il finale vira decisamente nel grottesco: ci siamo concessi un divertissement» confessa Luca Jaeggi.

Ma il successo di ascolti la dice lunga: i rapporti tra Ticino e Italia non sono mai stati così febbrili e al tempo stesso tesi; i 60mila lavoratori del Belpaese che ogni giorno varcano la frontiera determinando il crollo dei salari in Svizzera, la guerra di Roma all'export di capitali, il referendum (9 febbraio prossimo) con cui Berna potrebbe rimettere un tetto all'immigrazione sono tutti temi di strettissima attualità a nord di Chiasso.

«La docu-fiction ha spaccato in due il pubblico - racconta il produttore - tra chi si diceva contento (e convinto) dell'unione con la Lombardia e chi invece ne era inorridito. Ma qualunque argomento riguardi l'Italia, di questi tempi, è seguitissimo. Io stesso sarei felice dell'allargamento dei nostri confini».

Fin qui la fantapolitica. Ma cosa accadrebbe se il progetto si avverasse? La Svizzera vedrebbe di colpo la sua popolazione più che raddoppiata (da 8 a 18 milioni), l'italiano diverrebbe il ceppo linguistico prevalente mettendo nell'angolo francesi e tedeschi e ridimensionando il ruolo di città come Berna o Ginevra.

Come dire: è stato bello sognare ma tanti saluti. «Nemmeno per i lombardi sarebbe un affare - puntualizza Fabrizio Guelpa, responsabile dell'osservatorio sui distretti industriali di Intesa SanPaolo - perché uscire dall'area di libero scambio della Ue e affidarsi a una moneta rifugio come il franco svizzero non è il massimo per un'economia che vive di export».

Di sicuro una categoria di persone ci guadagnerebbe dal passaggio, i tifosi di Milan e Inter. Visti i tempi, col trasloco delle loro squadre al campionato elvetico qualche soddisfazione in più potrebbero togliersela.

 

 

UMBERTO BOSSI E BELSITO bossi umberto GOLDMAN SACHS BERLUSCONI TREMONTI BOSSI A MONTECITORIO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)