TWITTER PERDE? STICAZZI! OGGI DEBUTTA IN BORSA, E IL PREZZO DELLE AZIONI PARTIRÀ DA 27 DOLLARI

Francesco Semprini per "La Stampa"

Oggi all'avvio delle contrattazioni, la campanella di Wall Street sarà accompagnata dal cinguettìo di Twitter. Il «social network» farà l'esordio sul listino azionario del New York stock exchange, a compimento di un'offerta pubblica che ha fatto discutere molto. E sino all'ultimo giorno, con la scia di voci e rettifiche sul prezzo di quotazione che hanno caratterizzato tutta la vigilia con l'ultimo colpo di scena giunto ieri, quando fonti vicine a Wall Street davano di nuovo in aumento il «price target».

La forbice individuata da Twitter tra i 23 e i 25 dollari per azione - già ritoccata dal precedente intervallo tra i 17 e i 20 dollari - è stata nuovamente alzata tra 25 e 28 dollari per azione. L'aumento riflette la forte richiesta: d'altra parte la raccolta degli ordini s'è chiusa in anticipo.

E pensare che le premesse erano di tutt'altro tenore, visto che la società ha optato per la procedura confidenziale in base allo "Jobs Act", introdotto da Barack Obama lo scorso anno, per agevolare la quotazione delle società con fatturato inferiore al miliardo di dollari. Un modo per evitare dinamiche inflattive sul valore di quotazione come accaduto nel caso di Facebook con le pesanti conseguenze in termini di aspettative disattese che ne sono seguite.

Se a 25 dollari il valore della società avrebbe toccato i 15 miliardi, a 27 - il valore più probabile, il prezzo è stato fissato a mercato chiuso - supera i 15, e batte l'asta di Google del 2004. Ma le differenze fra le due società sono evidenti: il motore di ricerca era già in utile quando è arrivata a Wall Street, mentre Twitter ha accusato perdite per quasi 80 milioni (su 317 di vendite), mentre nei primi nove mesi del 2013 i ricavi sono saliti a 422 milioni ma le perdite sono state di 134.

Sulle prospettive future della società si interrogano gli analisti, con Goldman Sachs che prevede una crescita dei ricavi del 32% nel 2015, mentre Morningstar punta su un aumento del 64% anche se le informazioni a sua disposizione sono più limitate rispetto a quelle di Goldman Sachs: quest'ultima è una delle banche sottoscrittrici. In ogni caso si tratta della Ipo tecnologica più imponente da quella di Facebook, avvenuta 18 mesi fa.

Da allora ci sono state ben 250 operazioni di sbarco sui listini azionari americani, a conferma del ritrovato interesse della Corporate America per Wall Street. Ottobre è stato il mese più attivo dal 2007, ovvero da prima dello scoppio della crisi finanziaria, con 33 società che hanno avviato le procedure per la quotazione con un totale di 12 miliardi di dollari raccolti complessivamente.

Per gli analisti si profila un periodo più florido del boom delle "dot.com" di fine anni Novanta. Le Cassandre di Wall Street non risparmiano moniti sinistri, in primis perché il fenomeno "dot.com" si trasformò in una bolla, e secondo perché la più recente storia di Facebbok non depone a favore.

L'esordio «col botto» a 38 dollari del social network si è poi trasformato in una trappola dove il titolo è rimasto prigioniero per tutto il primo anno. La società guidata da Jack Dorsey e Evan Willimas ha sempre fatto il possibile per smarcarsi da quella di Mark Zuckerberg, tanto da aver optato per il Nyse, snobbando il Nasdaq, il mercato tecnologico totalmente automatizzato, che molti problemi aveva creato in fase di avvio a Facebook tanto, da costargli pesanti azioni legali. Un colpo importante messo a segno da Duncan Niederauer, numero uno del Nyse, che accostando i cinguettii a rintocchi della campanella, mira a portare l'hi-tech nella Borsa più antica d'America.

 

 

logo twitter listino wall street indice borsa indici LISTINO big stress wall street JACK DORSEY JACK DORSEY CREATORE DI TWITTER E CAPO DI SQUARE jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?