INTERNET SI È FERMATO A ROMA: UN’AZIENDA INGLESE PRONTA A FINANZIARE LA CREAZIONE DEI DOMINI CON SUFFISSO “.ROMA”, MA IL COMUNE SI DILEGUA E FA SALTARE TUTTO

1 - L'ACCUSA DEL MANAGER USA A ROMA: «SU INTERNET SIETE COME DAMASCO»
Francesco Bisozzi per "Il Messaggero"


È come se fosse venuto a Roma e avesse gettato un'enorme moneta da 185 mila dollari nella Fontana Di Trevi, dove un sogno costa pochi centesimi. Antony Van Couvering sognava di dare alla città eterna il suffisso 2.0 tagliato su misura per lei, sfruttando la rivoluzione dei domini innescata dall'Icann, l'ente incaricato di amministrare gli indirizzi su internet.

Il ceo di Minds and Machines, società controllata dalla Top Level Domain Holding di Londra, che rastrella per affari le nuove estensioni del web messe a disposizione dall'ente Usa, nel corso di questi ultimi due anni aveva anche parlato più volte del progetto con i membri dell'amministrazione capitolina. Incontrandoli spesso per convincerli a dare il loro consenso all'operazione, senza il quale l'iniziativa sarebbe di sicuro naufragata.

«No problem», gli avevano detto in più di un'occasione quelli della giunta. Ma poi qualche problema deve essere sorto. Già perché il Comune alla fine si è tirato indietro, senza spiegare il motivo della rinuncia. E lui, che per conquistare .roma aveva anche inoltrato all'Icann un'apposita domanda di assegnazione versando i 185 mila dollari richiesti, pari a circa 140 mila euro, ha perso quasi tutti i soldi che aveva puntato sul progetto.

GLI ALTRI 

La Minds and Machines in questo tipo di business non è proprio l'ultima arrivata. Anzi.
Ha messo le mani su .london e .paris , giusto per fare un paio di esempi eccellenti, con il beneplacito dei sindaci Boris Johnson e Bertrand Delanoë.

Le maggiori città del mondo del resto non hanno perso tempo e in questi anni si sono date parecchio da fare per accaparrarsi i domini che gli spettano, allo scopo di indossare al più presto un abito nuovo in Rete, in grado di metterle in risalto sui motori di ricerca. Da Tokyo a New York, sembra non vi sia metropoli che si rispetti disposta a farsi sfuggire l'occasione offerta dalla trasformazione di quest'anno. Persino Budapest figura tra quelle che hanno fatto domanda.

GLI IMPRENDITORI

Il Comune di Roma, cui la Minds and Machines aveva teso la mano, però si è defilato, nonostante qualche precedente proclama, recando così un duro colpo non soltanto al portafoglio di Antony Van Couvering, ma anche agli imprenditori della Capitale. Molti dei quali, non c'è dubbio, avrebbero volentieri pagato pur di trarre vantaggio dalla novità introdotta.

Collegando su internet il proprio brand al nome della città eterna, tra i termini più digitati su Google, i loro marchi sarebbero schizzati in cima alle ricerche degli utenti. Da un punto di vista pubblicitario si sarebbe trattato di una svolta impareggiabile. «Abbiamo speso molto denaro e ci siamo impegnati tanto per far capire al Comune di Roma quanto era importante partecipare, ma non è stato sufficiente.

Sulla base delle nostre stime, la città dovrà aspettare almeno cinque anni prima che l'occasione si ripresenti», spiega il ceo di Minds and Machines. Che è riuscito a farsi rimborsare dall'Icann solo 65 mila dei 185mila dollari sborsati in totale, ma che per adesso dovrà rinunciare a fare soldi (qualche milione, potenzialmente) con la vendita dei sotto domini collegati a .roma.

NELL'ERA DIGITALE

«Ciò significa», aggiunge, «che mentre da un lato vi sono città come Londra, Parigi, Madrid, Stoccolma, Istanbul, Sidney, Mosca e Las Vegas che sono pronte a fare il loro ingresso nella nuova era digitale, dall'altro ve ne sono altre come il Cairo, Damasco, Teheran, Hanoi, Port au Prince e Roma, per l'appunto, che sono rimaste indietro».
Antony Van Couvering non è l'unico a doversi rassegnare. Ci ha provato anche Massimo Ralli, amministratore unico di Roma Tld (che ha dato vita al progetto dominiodiroma.it), a convincere il sindaco a farsi avanti. «Niente da fare - lamenta Ralli - il Comune, malgrado le nostre insistenze, non ha afferrato l'importanza del cambiamento in corso».


ROMA: BONACCORSI (PD), AUTOGOL SU DOMINIO, ROMA
(AGENPARL) - "Se risponde al vero che il Comune di Roma si è tirato indietro sulla registrazione del dominio internet ‘.roma' saremmo di fronte ad un vero e proprio autogol. E' opportuno che l'Amministrazione dia subito spiegazioni e si adoperi per recuperare all'eventuale errore commesso".

E' quanto dichiara la deputata del Partito democratico, Lorenza Bonaccorsi, candidata alle primarie per segretario regionale del Pd del Lazio. "La registrazione del suffisso ‘.roma' - spiega Bonaccorsi - è un'occasione assolutamente da cogliere per promuovere la città grazie alla rete, come già per altre capitali come Londra, Parigi e Amsterdam attive sul web col proprio suffisso.

Secondo quanto riportato sulla stampa, una società londinese avrebbe messo 140mila euro per far partire la pratica presso l'ente Usa che si occupa dei suffissi. Dopo aver dato l'ok, la Giunta capitolina si sarebbe però defilata, e l'operazione sarebbe naufragata. Una vicenda sulla quale è opportuno che l'Amministrazione faccia piena luce". "Il progetto vada avanti - aggiungeBonaccorsi - non si capisce per quale motivo Roma, che ha tra l'altro la fortuna di un nome di sole quattro lettere, non debba cogliere questa opportunità. L'Amministrazione potrebbe acquistare direttamente il suffisso e commercializzarlo successivamente, beneficiando degli introiti che potrebbero aggirarsi su qualche milione di euro".

 

BORIS JOHNSON BORIS JOHNSON ANNE HIDALGO E BERTRAND DELANOE jpegbertrand delanoeignazio marino e napolitano all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti IGNAZIO MARINO FUNERALI DELLA TRANS ANDREA QUINTERO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…