ilaria alpi milan hrovatin giuseppe cascini

"UN DIPLOMATICO ITALIANO MI PAGÒ PER MENTIRE" - DOPO 30 ANNI SI RIAPRE IL CASO SULL'OMICIDIO DELLA GIORNALISTA ILARIA ALPI - IL PROFESSORE SOMALO YAHYA AMIR RACCONTA A "LA STAMPA" IL TENTATIVO DI INSABBIARE L'UCCISIONE DELLA REPORTER RAI E ACCUSA L’EX RAPPRESENTANTE SPECIALE IN SOMALIA DEL GOVERNO ITALIANO, GIUSEPPE CASSINI: “MI DIEDE 60 MILA DOLLARI PER INCOLPARE HASHI HASSAN" (IL SOMALO FINITO IN PRIGIONE PER 16 ANNI DA INNOCENTE, ED UCCISO ANCHE LUI IN UN AGGUATO A MOGADISCIO NEL LUGLIO DEL 2022) - LA REPLICA: "TUTTO FALSO". E LA SOMALIA TORNA A MINACCIARE I CRONISTI

Andrea Palladino per “la Stampa” - Estratti

 

ILARIA ALPI MILAN HROVATIN

Il professore somalo Yahya Amir di dubbi ne ha pochi. L'agguato di Mogadiscio del 20 marzo 1994 contro Ilaria Alpi e Milan Hrovatin ha radici lontane dal Corno d'Africa: «Dovete cercare in Italia». Trent'anni dopo, decide di riprendere in mano quel dossier, raccontando, per la prima volta, episodi inediti sulla complessa, opaca, intricata storia della lunga - e al momento inutile - inchiesta sulla morte dei due giornalisti Rai. E quel che avviene a Mogadiscio, questa volta, potrebbe non rimanere a Mogadiscio.

 

Yahya è il presidente della Somali Intellectual Society, l'organizzazione che nel 1997 raccolse le testimonianze dei somali vittime delle violenze del contingente italiano. Il ginepraio del caso "Alpi - Hrovatin" lo conosce molto bene, si è intrecciato più e più volte con i tanti misteri somali e con pesanti accuse finite per buona parte in nulla. Nell'elenco dei testimoni chiamati dalla commissione governativa Gallo, incaricata di approfondire le denunce di abusi e torture di alcuni soldati e ufficiali nei confronti dei somali, c'era anche Hashi Omar Hassan, il giovane somalo finito in prigione per 16 anni da innocente, ed ucciso anche lui in un agguato a Mogadiscio nel luglio del 2022.

HASSAN CASO ILARIA ALPI

 

Quando sbarcò a Roma nel gennaio 1998 venne arrestato, accusato da Ahmed Ali Rage, detto Gelle, di essere uno dei componenti del commando che uccise l'inviata Rai e il suo operatore. Nel 2016, dopo il processo di revisione, la Corte d'Appello di Perugia accertò che il testimone d'accusa aveva mentito. Lo aveva confermato lui stesso un anno prima all'inviata di Chi l'ha visto Chiara Cazzaniga.

 

Già nel 2002, in una telefonata registrata, Gelle aveva spiegato al giornalista somalo Sabrie Aden che il suo racconto era falso. Lo aveva fatto per scappare dalla Somalia e per soldi, raccontò. Non venne creduto, per un decennio quella telefonata rimase negli archivi giudiziari senza un peso, perché non c'era modo di identificare con certezza la voce. Gelle, opportunamente, era sparito nel nulla, introvabile.

 

HASSAN CASO ILARIA ALPI 3

Una falsa pista, un testimone forse corrotto, di sicuro mendace. Un innocente recluso per quasi un ventennio. E le indagini sulla morte di Alpi e Hrovatin sono tornate al punto di partenza. Nessun indagato, un fascicolo ancora aperto, con tre richieste di archiviazione presentate dalla Procura di Roma respinte dal Giudice per le indagini preliminari. L'ultima quattro anni fa, nell'ottobre del 2019 e da allora tutto tace.

 

Yahya Amir ha però un'altra storia da raccontare, assolutamente inedita. Lo scenario, questa volta, non è Mogadiscio, ma Roma. Nel biennio 1997-1998 Giuseppe Cassini era il rappresentante speciale in Somalia del governo italiano e fu lui ad individuare il falso testimone Gelle. Cassini era anche l'interfaccia nel Corno d'Africa della Commissione Gallo, occupandosi di verificare le liste delle vittime preparate da Yahya. In quell'elenco finì poi Hashi Omar Hassan. Gelle, tre mesi prima, aveva indicato il suo nome. Non tutti, però, erano convinti. Già allora sembrava una versione di comodo, con la figura di un "Morian", un piccolo bandito di strada, ed un commando che avrebbe agito per una rapina, poi finita male.

HASSAN CASO ILARIA ALPI 9

 

In questo contesto Yahya Amir incontra Cassini, secondo il suo racconto: «Un giorno c'erano sette o otto giornalisti, io sono arrivato con l'ambasciatore - ha dichiarato a La Stampa e al capo dell'ufficio di corrispondenza Rai per l'Africa Valerio Cataldi, in Somalia per un reportage per Tv7 - e mi ha detto, «Prepariamo i giornalisti, ci vai a parlare, devi dire che Hashi è colpevole, che è questo quello che è avvenuto e che i soldati italiani erano buoni con la popolazione». La proposta, secondo la versione del presidente della Somali Intellectual Society, avrebbe avuto anche una contropartita: «I giornalisti registreranno e tu sarai libero di rimanere in Italia o di andare dove vuoi, pensaci, mi hanno detto». Il suo racconto diventa a questo punto una dura accusa: «Mi hanno dato una busta di carta, una grande busta, di color cemento; l'ho aperta e c'erano sessanta mila dollari. Non ho accettato».

 

ILARIA ALPI

L'ambasciatore Cassini, chiamato in causa da Yahya Amir, raggiunto da La Stampa, ha una prima reazione di sorpresa: «Questa mi giunge nuova! Sessantamila dollari? Quanto ha detto? Vede, questo è il modo di fare somalo, non è una menzogna nella testa di un somalo, è semplicemente un modo di stringere il proprio interesse clanico». Non smentisce di aver conosciuto ed incontrato il rappresentante della Somali Intellectual Society - dato di fatto che emerge anche dagli atti della commissione parlamentare d'inchiesta del 2006 - ma respinge l'ipotesi di aver chiesto a Yahya di accusare Hashi in cambio di soldi.

 

(...)Nel luglio 1997 esce la prima relazione della commissione d'indagine governativa presieduta da Ettore Gallo; dopo pochi giorni l'ambasciatore Giuseppe Cassini, con l'aiuto del somalo Ahmed Washington, capo della rappresentanza della Commissione europea a Mogadiscio, individua e incontra Hashi Omar Hassan, che Gelle aveva indicato come uno dei componenti del commando omicida. Riscontri? Nessuno.

 

Nel frattempo, il falso testimone viene fatto arrivare in Italia e interrogato dalla Digos di Roma. A dicembre, alla vigilia di Natale, Gelle sparisce, lasciando Roma. Dopo quindici giorni, a metà gennaio, ecco che arrivano in Italia gli undici somali, come testimoni e vittime della commissione Gallo. Anche Hashi era tra loro e la sua esperienza di vittima delle violenze italiane ce l'ha raccontata nei giorni scorsi la madre: «Lo avevano preso i soldati, gli legarono le mani e lo buttarono in mare».

 

ILARIA ALPI

Per Giuseppe Cassini in fondo non era nulla di particolarmente rilevante: «Non era tortura quella, mi ricorda la storia del Conte di Montecristo», commenta a La Stampa con un velo di sarcasmo. Oltre ad Hashi in quella lista c'era anche l'autista di Ilaria e Miran, Sid Ali Mohamed Abdi: interrogato il 12 gennaio del 1998 prima nega di conoscere i membri del commando omicida, poi - dopo una lunga pausa - dichiara di aver riconosciuto uno di loro in Hashi.

Giuseppe Cassini

 

Viene ufficialmente retribuito come testimone, torna in Somalia nel 2002: «Dopo un giorno appena è morto», racconta Yahya. L'arresto di Hashi, la sua accusa di omicidio, hanno avuto un doppio effetto: chiudere quel caso scomodo sull'agguato di Mogadiscio e, più o meno indirettamente, mettere in dubbio la storia delle violenze in Somalia. Ed è la stessa commissione Gallo a certificarlo: «Né si può sottacere che l'arresto, da parte dell'Autorità giudiziaria, del testimone somalo che la Commissione aveva ascoltato come parte offesa, ha rappresentato oggettivamente un elemento che ha indebolito il valore delle audizioni dei somali», si legge nella seconda relazione del 1998.

ILARIA ALPI

 

Dopo trent'anni riannodare i fili appare sempre più difficile. Impossibile entrare nella città di Bosaso, dove Ilaria e Miran realizzarono l'ultima inchiesta. A chi scrive è stato negato il permesso e il corrispondente Rai Valerio Cataldi ha trovato la strada sbarrata: «Potresti fare una fine peggiore della tua collega», è stato il messaggio inviato da un senatore somalo, prima di obbligarlo a lasciare la città.

YAHYA AMIR

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")