1- VALENTINO ROSSI IN SELLA A UNA DUCATI È STATO UNO DEI PIÙ GRANDI - E PREVEDIBILI - FALLIMENTI DELLO SPORT. ERA COME VEDERE TOMBA COI PATTINI. FONZIE AL BAR CON L’ESKIMO. JIMI HENDRIX CON UNA GIBSON, SUL PALCO DI WOODSTOCK. UNIONI CONTRO NATURA 2 - PERCHÉ ALLORA VALE ANDÒ A BORGO PANIGALE? FACILE MA ALLORA NESSUNO LO SCRISSE: PERCHÉ ALLA YAMAHA C’ERA “LUI”, JORGE LORENZO, SPAGNOLO, RIVALE ACERRIMO, REO DI ESSERE TROPPO FORTE – NON COME GIBERNAU – E DI “RUBARGLI” I SETTING 3- ALLA SPARATA “O ME O LUI”, LA YAMAHA GLI RISPOSE QUALCOSA DEL GENERE: “CARO VALENTINO, QUA NESSUNO È INDISPENSABILE, LUI È PIÙ GIOVANE E CI COSTA PURE MOLTO MENO”. ROSSI, CHE ESIGE COMPAGNI TENERI E TOTALE DEDIZIONE, SI INALBERÒ. SI GUARDÒ ATTORNO. E SCORSE SOLO LA DUCATI, 14 MILIONI DI EURO L’ANNO (SPONSOR IN VISIBILIO)

Andrea Scanzi

per Il Fatto

Valentino Rossi ha ufficializzato ieri quello che, per chi voleva, era già scontato. A fine anno lascerà la Ducati, dopo due stagioni di sbadigli e delusioni (due podi a Le Mans, sotto la pioggia, gli unici risultati ricordabili). Tornerà alla Yamaha.

L'annuncio arriva ad agosto, come quello del 2010. "Il matrimonio del secolo", "Rossi in rossa", "il trionfo del made in Italy". Titoli retorici ieri e caricaturali oggi. Della convivenza forzata tra Rossi e Ducati non c'è stato nulla di felice. Persino quando la notizia divenne ufficiale, dopo mesi di segreti tenuti malissimo, nessuno sorrideva.

Brno, Ferragosto 2010. I giornalisti erano già stanchi del finto scoop, la Ducati offriva pasticcini per immaginarsi contenta. E Rossi non convinceva. Se gli chiedevi perché aveva lasciato la Yamaha, tergiversava. Per poi dilungarsi sulla "lettera d'amore" dedicata alla moto del cuore. Scritta a mano, distribuita ai media. Nel 2004 era una moto moribonda, lui la reinventò perfetta. I sognatori speravano che ripetesse il prodigio a Borgo Panigale. Non è stato così, perché le utopie raramente concedono il bis.

Perché questo Rossi non è quello di ieri. E perché la Ducati non è la Yamaha. 
Chi ha frequentato in quegli anni il paddock, ricorda bene che era tutto un "si pensa ma non si scrive". La grancassa andava alimentata. Come quando Mediaset trasmise in diretta i primi test. Valencia, fine 2010, ora di pranzo. Attesa spasmodica, enfasi spalata col badile. Repubblica e Corriere della Sera a fomentare l'epica. Motosprint e pochi altri eretici a dubitare. La Ducati era senza sponsor. Nuda, nera. Rossi devastato dall'infortunio alla spalla. I giornali sbrodolarono: "Ecco il Cavaliere Nero".

Macché. Quel test fu un flashforward. Cioè un disastro. La moto non gli somigliava per niente. Ed è proprio l'empatia, qui, l'elemento chiave.
 Quasi come in una canzone di Luigi Tenco, Rossi si è innamorato della Ducati perché non aveva nient'altro da fare. Alla Honda non poteva tornare, la Suzuki moribonda, la Kawasaki morta. Con la Yamaha giocò d'azzardo, nel maggio 2010, durante il Gp di Francia. Andò dai giapponese e disse: "O me o lui".

"Lui" era Jorge Lorenzo, spagnolo, rivale acerrimo, reo di essere troppo forte - non come Gibernau - e di "rubargli" i setting. La Yamaha, calma, gli rispose qualcosa del genere: "Caro Valentino, qua nessuno è indispensabile, lui è più giovane e ci costa pure molto meno". Rossi, che esige compagni teneri e totale dedizione, si inalberò. Si guardò attorno. E scorse solo la Ducati, 14 milioni di euro l'anno (sponsor in visibilio) e una sintonia con Filippo Preziosi, romantico direttore di Ducati Corse.

Rossi si è trovato così bene a Borgo Panigale da tornare - accettando compensi molto più "bassi" - sul luogo del delitto. Dalla grande sfida alla minestra riscaldata. Con Lorenzo che, nel frattempo, ha vinto un Mondiale, ne sta dominando un altro ed è all'apice della carriera. Mentre Rossi, che non è finito e fa bene a tornare in Yamaha, ha oltrepassato i 33 anni.

Prima del 2010, aveva detto di no tre volte alla Ducati. Agli amici, o così si raccontava, ripeteva che mai e poi mai sarebbe andato da "quelli lì" (i ducatisti non l'hanno perdonato). Il motivo attiene ancora alle affinità elettive. Rossi è pilota fenomenale, elegante, classico. Predilige moto che si pieghino al suo volere: bolidi giapponesi, moto-geishe. La Ducati è l'opposto: dominante, estrema. Il suo mito poggia sulla deliberata non guidabilità.

Gli unici che hanno saputa domarla, benché a intermittenza, sono stati cavalli pazzi come Troy Bayliss e soprattutto Casey Stoner, il solo a vincerci un Mondiale. Quando l'australiano cadeva, tutti a sfotterlo: adesso un po' meno. Anche Marco Simoncelli avrebbe potuto guidarla. Non a caso un suo approdo in Ducati, al posto di Rossi, era ritenuto possibile. E' andata diversamente.

O Rossi cambiava drasticamente stile di guida, o la Ducati rinunciava alla filosofia selvaggia. Né l'uno, né l'altro. Più inseguivano il giusto mezzo, più la coperta si rivelava corta. Per due anni ogni conferenza stampa è stata una litania di "non ho feeling", "non sento l'anteriore", "sono abbastanza contento di questo sesto posto". E via così, fino al tardivo redde rationem.

Rossi e Ducati è stato uno dei più grandi - e prevedibili - fallimenti dello sport. Era come vedere Tomba coi pattini. Fonzie al Bar con l'eskimo. Jimi Hendrix con una Gibson, sul palco di Woodstock. Unioni contro natura.

 

VALENTINO ROSSI SULLA DUCATI jpegVALENTINO ROSSI IN DUCATIMARCO SIMONCELLI E VALENTINO ROSSIvalentino rossi con la madrevalentino rossi lapo elkann lapLUCIO DALLA PAVAROTTI VALENTINO ROSSI valentino rossivalentino rossi e fidanzavalentino rossi e jorge lorenzovalentino rossi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....