enrico vanzina

VANZINA A TINTE NOIR - IL REGISTA PUBBLICA IL ROMANZO “LA RAGAZZA DAGLI OCCHI D’ORO”: “IL PROTAGONISTA E’ UN DETECTIVE E L’HO IMMAGINATO COME FAVINO. GLI HO MANDATO I LIBRI MA NON MI HA NEANCHE RISPOSTO - CHE MI HA FATTO DE SICA? QUALCOSA DI INSANABILE” (DAGOSPIA LO RIVELO': NON LO INVITO' AL MATRIMONIO DELLA FIGLIA)

Enrico Vanzina - La donna dagli occhi d oroEnrico Vanzina - La donna dagli occhi d oro

ECCO PERCHE' ENRICO VANZINA HA LITIGATO CON CHRISTIAN DE SICA

Da Dagospia del 6 giugno 2016

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/ecco-motivo-rottura-due-amici-storici-christian-de-sica-ed-126748.htm

 

 

Simona Voglino Levy per “Libero quotidiano”

 

Sceneggiatore, produttore, autore per il teatro, scrittore e anche giornalista. Enrico Vanzina, figlio del grande regista Steno e fratello di Carlo, papà di oltre 100 fra le sceneggiature che più hanno appassionato gli italiani negli ultimi 40 anni (Eccezzziunale veramente, Sapore di mare e Vacanze di Natale, tanto per gradire), è anche autore di romanzi noir di successo. L'ultimo è La donna dagli occhi d'oro (Newton Compton pp 188 euro, euro 9,90), terzo di una trilogia che appassiona. Senza impegno. Vanzina se ne sta nel suo ufficio romano, sede della storica Video 80, fra una Dunhill e l'altra.

 

La passione per la scrittura c'è da sempre, ma quella per i romanzi noir?

«Già all' Università volevo fare il giornalista o lo scrittore, poi son stato risucchiato dal cinema, inevitabilmente. Mi sono formato sui noir americani modello Chandler, poi li ho ambientati a Roma: è una cosa che mi diverte molto. Volevo scrivere romanzi che si possano leggere in tre ore e mezzo».

enrico vanzinaenrico vanzina

 

Max Mariani, il protagonista dei suoi libri, è un detective misogino e romantico. Ha detto che scrivendo pensava a Pierfrancesco Favino. Non aveva ancora in mente Marco Giallini?

«Sì, cercavo di immaginare il mio personaggio e mi veniva in mente Favino. Gli ho mandato i libri, ma non mi ha mai neanche risposto. Giallini? Potrebbe essere, sì».

 

Ha detto che questa è l'ultima avventura di Max Mariani su carta. Ne farà un film?

enrico vanzinaenrico vanzina

«Più una serie...»

 

Su Sky o sulla Rai?

«Penso sarebbe più un prodotto da Sky».

 

Il paragone con Faletti, viene: le dispiace?

«No, ma lui faceva romanzi lunghi e cercava parrocchie alle quali affratellarsi. I miei romanzi tendono a dimostrare che anche in Italia si può fare del genere, come nel cinema».

 

Lei si leggerebbe?

«Io scrivo perché mi diverto. Mio padre, che ha fatto i più bei film di Totò, diceva che il Principe de Curtis era il maggiore ammiratore di Totò. Deve funzionare così».

 

Cosa legge?

«Tutto. Ultimamente, rileggo quello che mi è piaciuto e mi ha formato, tipo Guerra e pace, il più grande romanzo scritto».

 

enrico e carlo vanzinaenrico e carlo vanzina

La letteratura a che serve?

«Lo chiesi a Flaiano. Mi rispose: a esorcizzare la morte».

 

Il rapporto con la scrittura?

«Facile. Perché ho sempre scritto, non sono sofisticato come Balzac che riusciva a farlo solo se lo pagavano».

 

Suo padre Steno fu grande regista e sceneggiatore: i fratelli si sono divisi i compiti?

«Io non volevo fare cinema e Carlo desiderava fare il critico. A 17 anni si è ritrovato assistente di Mario Monicelli, ha fatto una gavetta straordinaria e quando gli hanno offerto di fare il primo film, mi ha chiesto di scriverlo con lui. Il resto lo sapete».

 

Il rapporto con suo padre?

Enrico Vanzina e Linda Lanzillotta Enrico Vanzina e Linda Lanzillotta

«Meraviglioso, molto allegro. Il suo insegnamento più prezioso è l'umiltà. E poi che il cinema bisogna farlo per il pubblico e non per i festival e i critici».

 

La critica non fu tenera con suo padre, vero?

«Il cinema però ha un grande critico che sta sopra a tutti: il tempo. Lui mette a posto tante cose. Alla fine è venuto fuori che papà era un grandissimo regista. E poi la commedia qui in Italia è sempre stata considerata genere minore, i grandi erano quelli che facevano i film drammatici».

 

Anche con voi la critica è stata così snob?

«In parte. In Italia se c'è una cosa che non ti perdonano mai è il successo».

 

Marco Risi e Enrico Vanzina Marco Risi e Enrico Vanzina

È vero che con suo fratello utilizzavate gli incassi di film meno impegnati come Sapore di mare per farne di scarso successo ma più intellettuali?

«Abbiamo usato il potere contrattuale più che i soldi. Se vanti un grande successo ti permettono di fare cose che altrimenti non ti avrebbero mai concesso».

 

Per alcuni seguire le orme di genitori famosi è da raccomandati. Per altri, invece, il percorso è più duro: per lei?

«Avevamo molto più successo di nostro padre, raccomandati non ci siamo mai sentiti».

NERI PARENTI jpegNERI PARENTI jpeg

 

Il cinepanettone ha stufato?

«Il cinepanettone mi fa schifo, non lo facciamo più dal 2000. I nostri si chiamavano "film di Natale" ed raccontavano la società con ironia. Quando sono diventati farse nelle quali si passava da una città all'altra con storie di corna e basta, hanno perso».

 

Neri Parenti è un copione o un collega?

«Un amico».

 

Negli anni '80, le vacanze di Natale bisognava farle a Cortina. Poi è arrivata l'Engadina, poi i paesi esotici. Oggi?

VANZINA DE SICAVANZINA DE SICA

«Il film di Natale si può fare ovunque».

 

Tipo: «Natale in Iran»?

«No, perché è triste e poi ci sparano appena arriviamo».

 

A chi si ispira?

«A Dino Risi e ultimamente mi piacciono film francesi. Il mio idolo è Neil Simon. E poi, Billy Wilder sulla commedia è insuperabile».

 

Sceneggiatore, autore per il teatro, produttore, scrittore, pure giornalista: da cosa trae maggiore soddisfazione?

MARCO DINO RISIMARCO DINO RISI

«Nulla mi appaga come una sala piena di gente che ride».

 

Sono meglio i disonesti o gli incompetenti?

«Gli incompetenti, ma sono più pericolosi perché poi non pagano per le loro colpe».

 

Ce lo può dire cosa le ha fatto Christian De Sica?

«Qualcosa di insanabile: credevo di avere un amico e invece non ce l'avevo».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....