L'ISOLA DELLA VENDETTA VENTURA - IL FORMAT DI PUNTA DELLA MAGNOLIA PRONTO AL PASSAGGIO DA SKY A MEDIASET, COSÌ IL BISCIONE CONTRATTACCA ALLA PERDITA DI ‘’ITALY'S GOT TALENT’’ A SKY

Maurizio Caverzan per ‘Il Giornale'

Non è certo la deriva dei continenti o il galleggiamento degli iceberg che si staccano minacciosi dalla calotta polare. Qualcosa di più modesto e viscidoso ma, se fosse vero, a suo modo ugualmente dirompente nello stagno del mercato televisivo di casa nostra.

L'Isola dei famosi potrebbe entrare nell'Arcipelago Mediaset. L'ingresso, peraltro, avverrebbe con suoni di trombe perché a condurre il programma sarebbe Simona Ventura, storico volto del format, ma attualmente sotto contratto con Sky. L'inviata tra i naufraghi sarebbe Vladimir Luxuria che già si è distinta per acume e ironia nelle ultime edizioni.

Così scrivono i siti e i blog specializzati (Dagospia, TvBlog.it e DavideMaggio.it che già qualche giorno fa aveva anticipato la notizia del passaggio di Italia's Got Talent a Sky). Sul tam tam che dura da un paio di giorni, ora si aggiungono un paio di strumenti che trasformano i rumors in qualcosa di più consistente. Un motivetto che prende corpo, un arrangiamento non proprio embrionale. Procediamo per tasselli. Il primo: alla Magnolia Tv, società di produzione del format isolano, un paio di settimane fa si è registrato un cambio di vertici.

Al posto di Ilaria Dallatana, da sempre stretta collaboratrice di Giorgio Gori, si è insediato sulla poltrona di amministratore delegato Leonardo Pasquinelli. Ma mentre la Magnolia «di derivazione goriana» non godeva di grandi favori presso il Biscione, Pasquinelli, proveniente da Endemol dov'era vicepresidente esecutivo può sfruttare consuetudini e buoni uffici.

Niente di più facile, dunque, che avviare una trattativa con i dirigenti Mediaset per trasferire su Canale 5 il format di punta della casa. Trattativa che una fonte beninformata definisce «molto avanzata». Che, a precisa richiesta, Magnolia non conferma né smentisce. Mentre Mediaset ammette che l'offerta c'è stata.

Passiamo al secondo tassello. Da pochi giorni Simona Ventura è entrata nella scuderia di Lucio Presta, il Mino Raiola della televisione italiana. Come il suo manovriero emulo nel mondo del calcio, anche Presta bada al sodo. Ovvero ai contratti e ai trasferimenti di star con tanti zeri e corpose percentuali per gli agenti. Dagli torto.

Nel caso della Ventura, tuttavia, necessita temporeggiare perché, ovviamente, prima si deve perfezionare la rotta e capire se davvero la prua dell'Isola arriverà in porto. In secondo luogo, bisogna attendere il possibile rilancio degli uomini di Sky i quali, appena acquisito Italia's Got Talent, potrebbero non essere troppo contenti di perdere la candidata numero uno alla giuria del nuovo format. Avrà la pay tv la forza di competere con i budget di Mediaset che pure non vuole certo svenarsi? E qui arriviamo al terzo tassello del mosaico. Forse il più importante, la vera cornice in cui il dipinto prende corpo. Lo proponiamo in forma interrogativa.

Riusciranno i soggetti in campo a resistere alla più seduttiva delle tentazioni, quella della vendetta? Pasquinelli ha in animo di mandare un bel segnale alla sua ex azienda. Magnolia e SuperSimo smaniano di consumare il loro contrappasso ai danni della Rai che, ai tempi di Lorenza Lei, cancellò dai palinsesti sia il reality che la sua conduttrice. E Mediaset?

Per l'azienda di Cologno Monzese la mossa sarebbe in due direzioni: nei confronti della Rai, abituale concorrente, contro la quale, nell'incertezza degli esiti del prossimo Grande Fratello, potrebbe spendere un titolo forse meno sfruttato. E versus Sky che gli ha appena soffiato Italia's Got Talent, campione d'ascolti.

 

ISOLA DEI FAMOSI ISOLA DEI FAMOSI MALGIOGLIO ISOLA DEI FAMOSI CARMEN RUSSO ISOLA DEI FAMOSI isola dei famosiMatteo Renzi da Maria De Filippi ad AmiciSIMONA VENTURA GERO CARRARO vogue fashion night out foto lapresse lucio presta foto mezzelani gmt LOGO MAGNOLIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…