LA VENEZIA DEI GIUSTI - FERMI TUTTI, ARRIVANO I FILM ITALIANI! - “SCIALLA” È UNA LIETA SORPRESA, BEN SCRITTO, BEN RECITATO, CON LE MIGLIORE BATTUTE CHE SI POSSANO SENTIRE IN UN FILM ITALIANO RECENTE - “RUGGINE”? LA COSA MIGLIORE SONO I TITOLI DI CODA - DI “SCOSSA” SORPRENDE GREGORETTI: CI VORREBBE UN CINEMA E UNA TV COSÌ - “COSE DELL’ALTRO MONDO” ANNASPA: MASTANDREA CHE FA SEMPRE MASTANDREA, LA LODOVINI NON CAPISCE IN CHE FILM STA, TREVISAN OTTIMO PER FAR LA VITA DI SALLUSTI, SI SALVA SOLO ABATANTUONO”…

Marco Giusti per Dagospia

Arrivano i film italiani! Wow! Divisi tra vari sezione, ma soprattutto abbandonati a un "Controcampo Italiano" sempre più fitto di titoli, film degli amici, di figli degli amici, ecc., dopo la tripletta Clooney-Polanski-Madonna, sbarcano al Lido. Il primo film italiano a essere mostrato è "Scossa", poverissima ma interessante produzione della Paco Cinematografica, che propone la storia del terremoto di Messina divisa in quattro episodi diretti da quattro arzilli ottantenni, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Citto Maselli e Nino Russo.

Quello che stupisce dell'intera operazione è l'uso del video, degli effetti speciali poveri, quasi un ragionamento sulla nascita del cinema e sul cinema del secolo scorso, al di là del ragionamento politico sull'Italia di sempre. Se non tutti gli episodi sono riusciti, l'ultimo di Nino Russo è il più comico, ma anche il più debole, quello di Ugo Gregoretti, girato come i suoi grandi programmi televisivi con i protagonisti che parlano in macchina e gli effetti speciali da studio, è sorprendente e dimostra quanto ci manchi un personaggio come Gregoretti nel cinema e nella tv di oggi.

E' un Ruotolo del tempo, il giornalista piemontese Giovanni Cena a raccontarci in prima persona il disastro del terremoto visto dalla costa calabrese. Perché non esiste più un cinema intelligente come quello di Gregoretti in Italia (per non parlare di una tv intelligente)?

"Scialla" di Francesco Bruni ha aperto invece Controcampo Italiano. Ben scritto, ben recitato, con le migliore battute che si possano sentire in un film italiano recente, una struttura che regge fino alla fine. Scialla, opera prima dello sceneggiatore storico di Paolo Virzì, è una lieta sorpresa che ci dimostra che si possono fare commedie civili e divertenti da mostrare a un festival. Alla fine è una specie di Genitori e figli di Veronesi più elaborato e più colto.

Bruno, Fabrizio Bentivoglio, maturo cinquantenne poco in forma, che vive scrivendo autobiografie di star, si ritrova a ospitare un sedicenne romano simpatico ma coatto, Filippo Scicchitano. Il problema è che Bruno ha appena saputo dalla madre del ragazzo, sua vecchia fiamma, che lui è il padre naturale del ragazzo. Così si ritrova non solo a gestire la sua vita di cinquantenne demodé, ma anche quello di un coattone rappettaro che va malissimo a scuola e si infila in una serie di casini. Magari è un po' furbino, ma funziona benissimo.

"Ruggine" di Daniele Gaglianone è stato invece presentato alle Giornate degli Autori. Mah. Dopo 45 minuti buoni di proiezione purtroppo ancora non era accaduto nulla. Valerio Mastandrea faceva il siciliano ("Minchia, non si dice cazzo al nord, si dice minchia...") in un bar di Torino, Stefano Accorsi giocava col figlio, Valeria Solarino, professoressa di educazione artistica, era presa da un'interminabile consiglio di classe. Nel flash back il Mastandrea bambino urlava in siciliano ("Coppola di minchia.."), l'Accorsi bambino era biondo, buono e pugliese, la Solarino bambina andava pazza per Accorsi.

Poi, nel flash back, entra in scena Filippo Timi, come dottor Boldrini, e il pubblico capisce subito dalla sua faccia da pazzo che è uno stupratore di bambini fuori di capoccia. Tutto bene, se Timi non esagerasse come faceva qualche volta Carlo Cecchi nei film dove non c'era controllo registico. Con l'entrata in scena del maniaco le tre storie dovrebbero prendere consistenza nel mondo attuale. Purtroppo non è proprio così.

Rimane un grande momento eroicamente ai limiti del comico Filippo Timi che canta "Una furtiva lacrima" svelando il suo terribile delitto. La cosa migliore è il video dei titoli di coda dove i tre protagonisti si incontrano sulla metro e Vasco Brandi canta "Un campo lungo cinematografico". Assolutamente delirante.

"Cose dell'altro mondo" di Francesco Patierno. Controcampo Italiano. Avremmo preferito l'altro film, quello che segue il personaggio di Valerio Mastandrea alle prese con la mamma rincoglionita Laura Efrikian e con l'ex fidanzata Valentina Lodovini che aspetta un bambino da un ragazzo nero. Invece, dopo venti minuti, parte il film vero. Che vede la misteriosa scomparsa di 80.000 extracomunitari da una cittadina del nordest italiano dominato da un rozzo padrone, Diego Abatantuono, e da cittadini non meno rozzi e razzisti.

L'idea, come quella di "Benvenuti al sud", è presa di peso da un altro film, "Un giorno senza messicani" (2004) di Sergio Arau, che nasce addirittura da un suo corto. Ma l'idea funziona se si riesce a costruire una favola zavattiniana a metà fra realismo, commedia e fantasy. Meno se la messa in scena insegue il modello del nostro cinema attuale poco adatto alla favola politica.

Così il film annaspa parecchio nella seconda parte e, giocate quelle tre o quattro trovate ovvie, come fanno i vecchietti senza badanti? come fanno i padroni senza manovalanza nera? I maschi senza mignotte nigeriane?, i personaggi si perdono nello stesso nulla che ha avvolto gli extracomunitari. Aggiungiamoci che anche l'attacco al razzismo leghista non viene ben definito.

Non si vedono né veri leghisti né bandiere verdi, anche se alla fine il personaggio di Abatantuono è la cosa migliore del film, sempre sopra le righe, una specie di Terrunciello veneto invecchiato alle prese con l'Italia di oggi. Ma le sue battute migliori sembrano quasi fuori dal film, come il violento attacco a un thriller con Liam Neeson, "Io ti salverò" ("Liam Neeson è senza coglioni, non può fare quel ruolo"... va detto che ha ragione).

Per il resto Mastandrea fa sempre Mastandrea, stavolta con la pistola perché è poliziotto, ma non ha ruolo, la Lodovini non capisce se è in un film di Mazzacurati o in una commedia di Miniero, Vitaliano Trevisan sarebbe ottimo per far la vita di Sallusti, il mago Bustric è buttato lì. Per Francesco Patierno, dopo "Il mattino ha l'oro in bocca", un altro film riuscito a metà. Scordavo, cammeo di Attilio Romita, il boccalone del Tg1.

 

MARCO GIUSTI - Copyright Pizzivaleria solarino in ruggine di daniele gaglianone VALENTINA LODOVINI IN COSE DELL ALTRO MONDO SCOSSA SCOSSA UGO GREGORETTI SUL SETSCIALLA IL FILM Ruggine Daniele Gaglianone MASTANDREA IN COSE DELL ALTRO MONDO DAL SET DI SCOSSA ABATANTUONO IN COSE DELL ALTRO MONDO BENTIVOGLIO E BOBULOVA IN SCIALLA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO