LA VENEZIA DEI GIUSTI - FERMI TUTTI, ARRIVANO I FILM ITALIANI! - “SCIALLA” È UNA LIETA SORPRESA, BEN SCRITTO, BEN RECITATO, CON LE MIGLIORE BATTUTE CHE SI POSSANO SENTIRE IN UN FILM ITALIANO RECENTE - “RUGGINE”? LA COSA MIGLIORE SONO I TITOLI DI CODA - DI “SCOSSA” SORPRENDE GREGORETTI: CI VORREBBE UN CINEMA E UNA TV COSÌ - “COSE DELL’ALTRO MONDO” ANNASPA: MASTANDREA CHE FA SEMPRE MASTANDREA, LA LODOVINI NON CAPISCE IN CHE FILM STA, TREVISAN OTTIMO PER FAR LA VITA DI SALLUSTI, SI SALVA SOLO ABATANTUONO”…

Marco Giusti per Dagospia

Arrivano i film italiani! Wow! Divisi tra vari sezione, ma soprattutto abbandonati a un "Controcampo Italiano" sempre più fitto di titoli, film degli amici, di figli degli amici, ecc., dopo la tripletta Clooney-Polanski-Madonna, sbarcano al Lido. Il primo film italiano a essere mostrato è "Scossa", poverissima ma interessante produzione della Paco Cinematografica, che propone la storia del terremoto di Messina divisa in quattro episodi diretti da quattro arzilli ottantenni, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Citto Maselli e Nino Russo.

Quello che stupisce dell'intera operazione è l'uso del video, degli effetti speciali poveri, quasi un ragionamento sulla nascita del cinema e sul cinema del secolo scorso, al di là del ragionamento politico sull'Italia di sempre. Se non tutti gli episodi sono riusciti, l'ultimo di Nino Russo è il più comico, ma anche il più debole, quello di Ugo Gregoretti, girato come i suoi grandi programmi televisivi con i protagonisti che parlano in macchina e gli effetti speciali da studio, è sorprendente e dimostra quanto ci manchi un personaggio come Gregoretti nel cinema e nella tv di oggi.

E' un Ruotolo del tempo, il giornalista piemontese Giovanni Cena a raccontarci in prima persona il disastro del terremoto visto dalla costa calabrese. Perché non esiste più un cinema intelligente come quello di Gregoretti in Italia (per non parlare di una tv intelligente)?

"Scialla" di Francesco Bruni ha aperto invece Controcampo Italiano. Ben scritto, ben recitato, con le migliore battute che si possano sentire in un film italiano recente, una struttura che regge fino alla fine. Scialla, opera prima dello sceneggiatore storico di Paolo Virzì, è una lieta sorpresa che ci dimostra che si possono fare commedie civili e divertenti da mostrare a un festival. Alla fine è una specie di Genitori e figli di Veronesi più elaborato e più colto.

Bruno, Fabrizio Bentivoglio, maturo cinquantenne poco in forma, che vive scrivendo autobiografie di star, si ritrova a ospitare un sedicenne romano simpatico ma coatto, Filippo Scicchitano. Il problema è che Bruno ha appena saputo dalla madre del ragazzo, sua vecchia fiamma, che lui è il padre naturale del ragazzo. Così si ritrova non solo a gestire la sua vita di cinquantenne demodé, ma anche quello di un coattone rappettaro che va malissimo a scuola e si infila in una serie di casini. Magari è un po' furbino, ma funziona benissimo.

"Ruggine" di Daniele Gaglianone è stato invece presentato alle Giornate degli Autori. Mah. Dopo 45 minuti buoni di proiezione purtroppo ancora non era accaduto nulla. Valerio Mastandrea faceva il siciliano ("Minchia, non si dice cazzo al nord, si dice minchia...") in un bar di Torino, Stefano Accorsi giocava col figlio, Valeria Solarino, professoressa di educazione artistica, era presa da un'interminabile consiglio di classe. Nel flash back il Mastandrea bambino urlava in siciliano ("Coppola di minchia.."), l'Accorsi bambino era biondo, buono e pugliese, la Solarino bambina andava pazza per Accorsi.

Poi, nel flash back, entra in scena Filippo Timi, come dottor Boldrini, e il pubblico capisce subito dalla sua faccia da pazzo che è uno stupratore di bambini fuori di capoccia. Tutto bene, se Timi non esagerasse come faceva qualche volta Carlo Cecchi nei film dove non c'era controllo registico. Con l'entrata in scena del maniaco le tre storie dovrebbero prendere consistenza nel mondo attuale. Purtroppo non è proprio così.

Rimane un grande momento eroicamente ai limiti del comico Filippo Timi che canta "Una furtiva lacrima" svelando il suo terribile delitto. La cosa migliore è il video dei titoli di coda dove i tre protagonisti si incontrano sulla metro e Vasco Brandi canta "Un campo lungo cinematografico". Assolutamente delirante.

"Cose dell'altro mondo" di Francesco Patierno. Controcampo Italiano. Avremmo preferito l'altro film, quello che segue il personaggio di Valerio Mastandrea alle prese con la mamma rincoglionita Laura Efrikian e con l'ex fidanzata Valentina Lodovini che aspetta un bambino da un ragazzo nero. Invece, dopo venti minuti, parte il film vero. Che vede la misteriosa scomparsa di 80.000 extracomunitari da una cittadina del nordest italiano dominato da un rozzo padrone, Diego Abatantuono, e da cittadini non meno rozzi e razzisti.

L'idea, come quella di "Benvenuti al sud", è presa di peso da un altro film, "Un giorno senza messicani" (2004) di Sergio Arau, che nasce addirittura da un suo corto. Ma l'idea funziona se si riesce a costruire una favola zavattiniana a metà fra realismo, commedia e fantasy. Meno se la messa in scena insegue il modello del nostro cinema attuale poco adatto alla favola politica.

Così il film annaspa parecchio nella seconda parte e, giocate quelle tre o quattro trovate ovvie, come fanno i vecchietti senza badanti? come fanno i padroni senza manovalanza nera? I maschi senza mignotte nigeriane?, i personaggi si perdono nello stesso nulla che ha avvolto gli extracomunitari. Aggiungiamoci che anche l'attacco al razzismo leghista non viene ben definito.

Non si vedono né veri leghisti né bandiere verdi, anche se alla fine il personaggio di Abatantuono è la cosa migliore del film, sempre sopra le righe, una specie di Terrunciello veneto invecchiato alle prese con l'Italia di oggi. Ma le sue battute migliori sembrano quasi fuori dal film, come il violento attacco a un thriller con Liam Neeson, "Io ti salverò" ("Liam Neeson è senza coglioni, non può fare quel ruolo"... va detto che ha ragione).

Per il resto Mastandrea fa sempre Mastandrea, stavolta con la pistola perché è poliziotto, ma non ha ruolo, la Lodovini non capisce se è in un film di Mazzacurati o in una commedia di Miniero, Vitaliano Trevisan sarebbe ottimo per far la vita di Sallusti, il mago Bustric è buttato lì. Per Francesco Patierno, dopo "Il mattino ha l'oro in bocca", un altro film riuscito a metà. Scordavo, cammeo di Attilio Romita, il boccalone del Tg1.

 

MARCO GIUSTI - Copyright Pizzivaleria solarino in ruggine di daniele gaglianone VALENTINA LODOVINI IN COSE DELL ALTRO MONDO SCOSSA SCOSSA UGO GREGORETTI SUL SETSCIALLA IL FILM Ruggine Daniele Gaglianone MASTANDREA IN COSE DELL ALTRO MONDO DAL SET DI SCOSSA ABATANTUONO IN COSE DELL ALTRO MONDO BENTIVOGLIO E BOBULOVA IN SCIALLA

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…