festival verdi parma

VERDI DI RABBIA - MATTIOLI: “PESSIMA ARIA, GIOVEDÌ AL REGIO DI PARMA PER L’INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL VERDI. I LOGGIONISTI LOCALI NON HANNO GRADITO CHE CANTASSE NON IL CORO LOCALE, MA QUELLO DI BOLOGNA. MINACCIAVANO SFRACELLI E, ALLA FINE, HANNO CONTESTATO IL DIRETTORE, ROBERTO ABBADO. MA SI SONO ASTENUTI DA STRILLARE DURANTE LO SPETTACOLO. GRAN FINALE CON LO STRISCIONE 'GIÙ LE MANI DAL REGIO' E VOLANTINI: UNO IN DIALETTO, UN ALTRO CON “VADE RETRO BARBARI” E IL TERZO CONTRO IL “COLONIZZATORE BOLOGNESE”

Alberto Mattioli per www.lastampa.it 

 

festival verdi parma 3

Tirava una pessima aria, giovedì al Regio di Parma per l’inaugurazione del Festival Verdi con La forza del destino, e non solo perché come tutti sanno l’opera porta scalogna (anzi, ora che l’ho nominata, non la ripeterò più. La prudenza non è mai troppa). I loggionisti locali, notoriamente suscettibili, non hanno gradito che, con una scelta davvero un po’ incauta, alla prima del festivalone cantasse non il Coro locale, del resto eccellente, ma quello del Comunale di Bologna, la cui Orchestra peraltro era in buca. 

GIUSEPPE VERDI IN VERSIONE TRANS PER IL POSTER AL FESTIVAL PARMA

 

E minacciavano da settimane se non da mesi i consueti sfracelli parmigiani, quelle tipiche gazzarre che nascono dalla mitomania per approdare alla mitologia. Si parlava, pare, di fare tanto baccano da non permettere nemmeno allo spettacolo di cominciare. Dall’altra parte della barricata si è avvisato che si sarebbe trattato del reato di interruzione di pubblico servizio. 

 

Sta di fatto che non ho mai visto, prima della Scala a parte, un tale spiegamento di forze dell’ordine, in divisa fuori del teatro e in borghese dentro; né che mi era mai capitato di sentire, fra i soliti annunci altoparlati all’inizio, tipo spegnete i cellulari e non fate foto, anche quello che la sala era videoregistrata.

 

Alla fine, i contestatori hanno contestato soprattutto il direttore, Roberto Abbado, accusato di essere la longa manus petroniana. Quindi ogni volta che saliva sul podio scatenavano l’inferno con fischi (anche di fischietto, laceranti), urla, improperi vari, veri insulti e così via. Ma almeno gli hooligans si sono astenuti da strillare durante lo spettacolo, come in occasione della gazzarra precedente, quella al Nabucco del ‘19 (lì però ce l’avevano con la regia), segno che la civiltà fa progressi perfino a Parma. 

 

proteste festival verdi parma 1

Qualche momento spassoso, comunque, c’è stato. Segnalo un deamicisiano “Per cantare quest’opera ci vuole cuore!”, un “Impara a cantare!” rivolto alla primadonna (abbastanza condivisibile) e un “Cretini!” tonante ma generico, non ho capito bene se rivolto ai contestatori o ai contestati. Alla fine, però, gli applausi hanno di molto superato i fischi, grazie anche all’azione di quella che è sembrata una robusta claque, e si sa che a pensare male si fa peccato ma anche centro. 

 

Gran finale con lo striscione “Giù le mani dal Regio” appeso al loggione e pioggia di volantini stile Senso: uno in dialetto, un altro con “Vade retro barbari” e il terzo contro il “colonizzatore bolognese”, e qui siamo davvero allo strapaese longanesiano di gloriosa memoria.

 

proteste festival verdi parma 5

Questo folklore è stato comunque l’aspetto più divertente di una serata abbastanza moscia, dov’è capitato perfino di annoiarsi, dal mio labbro uscì l’empia parola, circostanza che con l’Innominabile è difficile che si verifichi. Al maestro e alla sua orchestra va attribuito intanto il merito del coraggio e del sangue freddo: mantenere la calma sotto l’imperversare dei fischietti non è da poco. 

 

Poi Abbado dirige assai bene, lucido, equilibrato, attento ai dettagli, molto analitico e per nulla retorico. Resta però da vedere se l’equilibrio e la lucidità siano il modo migliore per affrontare quest’opera sperimentale e spericolata, eccessiva in tutto, cui gioverebbe forse più un approccio da “credo quia absurdum” e, insomma, un po’ di sana follia.

 

festival verdi parma 1

Compagnia nel complesso buona. Ma Liudmyla Monastyrska non ha più quel fiume di voce che ricordavamo, e che faceva dimenticare un passaggio di registro superiore “vuoto” (gli acuti invece ci sono), un italiano incomprensibile e una certa freddezza interpretativa. Tutti in estasi invece per Gregory Kunde che canta Alvaro a 68 anni avendo ancora una voce, benché inaridita e stimbrata, e soprattutto gli acuti. 

 

Benissimo, chapeau a lui, l’impresa è compiuta, ma l’età non è un valore in sé, e magari, trovandolo, la prossima volta si potrebbe scritturare un quarantenne dalla voce integra e possibilmente meno impacciato in scena. Amartuvshin Enkhbat, per tutti “il mongolo” perché viene da lì ed è più facile da pronunciare, ostende una volta di più la voce baritonale più bella e potente di oggi, canta benissimo e interpreta poco. 

 

proteste festival verdi parma 7

Marko Mimica è a posto come Padre Guardiano, anche se il loggionista che è in me vorrebbe un po’ più di volume; pure Annalisa Stroppa, sempre rifinita ed elegante, è leggerina per Preziosilla, e poi se il regista la obbliga alle mossette alzando la gonna a ritmo di Rataplan è chiaro che fare un personaggio credibile diventa impossibile. Il migliore in campo è Roberto De Candia, bravissimo, finalmente un Melitone con la voce e senza caccole.

 

Se però la serata è andata così così la colpa è dell’imbarazzante spettacolo di Yannis Kokkos, regia e scene e costumi (in locandina c’è anche una drammaturga, ma non si riesce a capire cos’abbia fatto). I teatri italiani sono spaventatissimi da chi fa teatro davvero; quindi, in queste ultime stagioni è tutta un’ostensione di gloriosi e rassicuranti decoratori, delle reliquie degli anni Novanta, appunto Kokkos, De Ana e vedrete che fra un po’ rispolvereranno perfino Pier’Alli. 

proteste festival verdi parma 2

 

Ma questo spettacolo non è nemmeno “tradizionale”: è solo piatto, senza un’idea che sia una, recitato male e pure bruttarello da vedere. Infatti naturalmente non l’ha fischiato nessuno.

proteste festival verdi parma 4festival verdi parma 2proteste festival verdi parma 3FESTIVAL VERDI DI PARMAproteste festival verdi parma 6

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….