‘’O PROVOCADOR POP’’ – VEZZOLI: “IL POTERE DELLE STAR È PIÙ DURATURO DI QUELLO DEI PRESIDENTI USA: TRA JACK NICHOLSON E BILL CLINTON COME ICONA FINORA HA VINTO NICHOLSON”

Alessandra Mammì per "L'Espresso"

Su "Vogue Brasil" mi hanno definito "O Provocador Pop". Proprio adesso che son diventato così classico!». O più propriamente è in fase neo-classica, Francesco Vezzoli. Almeno a guardare gli autoritratti scolpiti nel marmo candido e disposti come un dittico accanto a veri busti di Antinoo o di Adriano imperatore. Lì nella sua mostra in corso al MaXXI, tutta un velluto rosso, sipari e processione di fanciulle drappeggiate. Prima tappa di «Trinity, la mia ironica cosmogonia Museo-Chiesa-Cinema», dice.

«Tre mostre! Tre città: Roma, New York, Los Angeles! Due nazioni!».Tuona la voce narrante di un trailer tutto lusso e technicolor, degno di un classico di Hollywood, che gira per la Rete: «Fame Art Religion Sex Obsession Vanity! Fran...ce...sco Ve...zzo...li. TRINITY!!!», sillaba ancora il vocione. Arte, glamour e religione: per una mostra che chiude, un'altra se ne apre.

È il progetto più ambizioso di Vezzoli: quello di disegnare le ossessioni contemporanee e i fondamenti del suo immaginario. E se il capitolo Arte dell'antologica che va da Adriano agli ironici omaggi a Bruce Nauman si chiuderà il 24 novembre, contemporaneamente si aprirà quello della Fede al Moma Ps1 di New York grazie a una piccola chiesa sconsacrata comprata in Calabria e trasportata pietra su pietra oltre-oceano per essere ricostruita lì.

E nel febbraio 2014, alla chiusura di questa seconda mostra, con top model in veste di sante, martiri e Madonne, si aprirà al Moca di Los Angeles l'ultima tappa. Là, nella sala proustianamente ricostruita con gli arredi di un cinemino di Brescia ormai chiuso, si celebra quel divino red carpet che ossessiona Vezzoli fin da quando è piccolo.

"O provocador", l'artista delle dive, quello che ha convinto Natalie Portman e Lady Gaga a entrare in una sua opera. E ora, per lanciare la mostra di febbraio al Moca, sta girando uno spot con Jessica Chastain conciata come una Barbara Bush, tailleur bianco e capelli cotonati, che piange e ricama. Arte&cinema, nonostante le proporzioni invertite: il glamour dell'arte che cresce e quello del cinema che svanisce. E lui, Vezzoli, che tra Biennale Arte e Mostra del Cinema non rinuncia a Venezia, resta lì nel mezzo, a raccogliere la polvere di stelle e studiare da antropologo quel che resta sul tappeto rosso.

Un tempo l'arte era elitaria e il cinema popolare. Oggi invece Damien Hirst è famoso e il cinema è cannibalizzato dal Web.
«Ma i divi restano divi. Leonardo Di Caprio ha raccolto 35 milioni di dollari in un'asta pro balene bianche che se fosse stata battuta da Christie's avrebbe fatto al massimo un milione. Da poco è nata una nuova figura professionale, quella del broker che tratta con le case di mode i prezzi per far indossare alla star quel vestito o l'altro. I divi portano la gente al cinema, la convincono a comprare un profumo, provocano processi imitativi, sono icone allo stato puro. Come fa un artista a restare indifferente!».

Infatti molti suoi colleghi, da Schnabel a Steve McQueen, colpiti da tanto fascino son persino passati alla regia.
«A volte con risultati disastrosi, ma intenzioni sempre buone o comunque rispettose. Purtroppo non posso dire altrettanto del comportamento dei registi rispetto all'arte. Spesso non la conoscono, molto più spesso la disprezzano. Una volta organizzai una cena e invitai Matteo Garrone. Io avevo visto tutti i suoi film, lui non aveva alcuna idea di cosa facessi io. Non va meglio con Sorrentino».

Non le è piaciuto "La grande bellezza"?
«Al contrario: mi è piaciuto. Ma di fronte alla sequenza con la finta Marina Abramovic che prende a testate il muro romano, come artista mi sarei dovuto alzare e andare via. È strano che Marina sia stata trattata meglio in un episodio di "Sex and the City" girato circa dieci anni prima della esibizione al Moma, piuttosto che nel film di Sorrentino girato tre anni dopo.

Perché dopo il Moma, Marina, piaccia o meno, è un fenomeno culturale con cui bisogna fare i conti. Ridicolizzarla con tale superficialità è la voragine del film. Un sintomo preoccupante. Non trova strano che una persona che lavora con materiale visivo non sia interessata a vedere cosa accade alla Biennale o a Documenta? Io al contrario vedo tutti i film che posso, alto e basso, autoriale e trash».

Forse l'arte contemporanea è vista come cosa elitaria e in fondo snob.
«Ecco il paradosso. Registi che considerano elitari artisti molto più famosi e ricchi di loro, capaci di portare centinaia di migliaia di visitatori ad ogni loro mostra quando le sale invece restano mezze vuote. La verità è che nel mondo intero i cinema chiudono e i musei aprono con tutto il loro corredo di spille, gadget, cataloghi, magliette e borsette. Un'industria popolarissima. Ma anche potente, basta guardare l'aeroporto di Venezia».

Perché l'aeroporto?
«Perché quando è tempo di Biennale Arte non c'è un posto libero. Jet privati degli uomini più ricchi del pianeta che rappresentano il potere finanziario, che poi è potere tout court vista la mobilità di quello politico. Quando c'è la mostra del cinema invece lì staziona al massimo un jet della Sony che ha portato al Lido la diva impigrita e poi se la riporta a casa».

Le conosce bene le dive!
«Per niente. La diva mi interessa per quello che rappresenta nel mondo contemporaneo. Non ho mai cercato di diventare amico di una star con cui ho lavorato. Non mi incuriosisce la loro vita privata. Voglio penetrare il meccanismo che crea tensione, la nascita di un oggetto del desiderio. Ora mi sembra di aver esaurito questa curiosità verso il divismo e indago altre cose».

Dalle dive all'imperatore Adriano?
«Le dive e l'imperatore sono la stessa cosa. L'arte si è sempre confrontata con la storia, con il potere e con chi lo detiene saldo in mano. Tiziano ritrae Carlo V e Warhol Liz Taylor. È il segno dei tempi. Il potere delle star è stato duraturo, più di quello dei presidenti degli Stati Uniti. Tra Jack Nicholson e Bill Clinton di certo come icona finora ha vinto Nicholson».

 

 

Francesco Vezzoli FrancescoFrancesco Happily ever after dittico francesco vezzoli x Francesco Vezzoli francesco vezzoli main image object FRANCESCO VEZZOLI bill clinton hillary lady gaga madonna JACK NICHOLSON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO