VA IN SCENA LA COMMEDIA DELL'ASSURDO - DIETRO ALLA DECISIONE DELL'INGLESE CAMERON DI METTERSI DI TRAVERSO ALLA NOMINA DI JUNCKER IN COMMISSIONE EUROPEA C'E' UNA INCOMPRENSIBILE LEGGEREZZA O UNA PRECISA STRATEGIA DI RENDERE PLATEALE LA DEBACLE?

Leonardo Maisano per "il Sole 24 Ore"

 

Il presidente Herman Van Rompuy lascia Londra dopo aver incontrato il premier britannico David Cameron con la certezza di aver a che fare con un Paese unito. L'incontro è stato «franco e completo», probabilmente anche brusco, ma al di là delle parole ufficiali la Gran Bretagna tutta riafferma il "no" sia alla procedura, sia alla scelta del prossimo capo della Commissione. O almeno di chi entra Papa al conclave europeo del 26 - 27 giugno, l'ex premier lussemburghese Jean Claude Juncker.

 

Downing street conferma che, con un gesto senza precedenti, Londra forzerà la conta sul candidato presidente per poi volgere il pollice a terra. Nell'incontro sono stati discussi i contenuti dell'azione del prossimo esecutivo e i possibili candidati inglesi alla Commissione, ma il piatto forte è stata la teatrale bocciatura di Jean Claude Juncker e l'insistenza, pretesa da David Cameron, per un voto pubblico che formalizzi la dissociazione inglese dalla scelta dei partners.

 

juncker juncker

Sviluppo atteso, dopo tanti avvertimenti. Il Cancelliere dello Scacchiere George Osborne sostiene che troppa gente «nell'Ue dice in privato il contrario di quanto afferma in pubblico». Come dire: tanti non vogliono Jean Claude Juncker, ma nessuno lo ammette. Si allineano i Liberaldemocratici, unica forza eurofila del Regno, e anche il Labour, da sempre spaccato sui rapporti con Bruxelles. Ma nonostante gli endorsement quanto accade a Londra è per certi versi incomprensibile.

 

Mario Monti and Jean Claude Juncker c Mario Monti and Jean Claude Juncker c

Un pensiero tortuoso suggerisce che David Cameron abbia adottato una tattica apparentemente autolesionista: punterebbe tutto e solo sulla vittoria finale, epilogo di una rischiosa strategia che contempla la sconfitta nelle prime battaglie. Si ipotizza, cioè, che il premier britannico, consapevole dell'ineluttabile scelta di Jean-Claude Juncker alla guida della Commissione, si sia lanciato in una sceneggiata mai vista prima per rendere plateale la propria debacle.

 

Sulla scorta dello scontro perduto - prosegue questo ragionare - il premier potrebbe alzare sia i toni della retorica interna, sia quelli in Europa, per riunire gli euroscettici e sperare di incassare ampie concessioni sulla futura membership inglese dell'Ue. L'assunto è che la sconfitta gli consentirà di essere in credito con i partners, assicurando a Londra più ampi gradi di autonomia. Cameron porterebbe poi il Regno Unito al referendum sostenendo il "sì" a un'adesione all'Ue meno «soffocante».

 

Anche con sguardo benevole un esercizio del genere somiglia a una "strategia (negoziale) dell'assurdo" - l'attesa di un Godot-Juncker che però arriva - più che a un'azione diplomatica. Eppure è l'unica spiegazione per dar senso all'impazzimento fra Londra e il resto d'Europa: l'alternativa è convincersi che David Cameron abbia scelto l'angolo, in consapevole attesa di essere umiliato. Il "no" britannico a Jean-Claude Juncker ha motivazioni profonde a cominciare dall'impronta federalista del politico lussemburghese.

 

per tommaso labate la merkel quando c'e' il rigore e' sempre feliceper tommaso labate la merkel quando c'e' il rigore e' sempre felice

Nulla di irragionevole, dunque, soprattutto dopo un voto europeo che indica voglia di discontinuità con il passato. L'arcano non sta nell'avversione a Juncker, ma nel modo in cui è stata espressa. Non si ricorda una campagna tanto personale e tanto aggressiva. Si può solo pensare a un errore politico che, ugualmente, in questa misura, non ha precedenti.

 

Davvero il premier di Sua Maestà credeva che la percepita incertezza di Angela Merkel sarebbe stata da vinta buttando sul tavolo un ricatto da "o la va o la spacca"? David Cameron s'è fatto un nemico, è ovvio. Sul breve gli può anche giovare in termini di popolarità interna perchè la Gran Bretagna euroscettica, e non solo, si compatta quando individua un avversario.

 

Ma è evidente che si tratta di una popolarità effimera, destinata a dissolversi quando (e se) la scelta sarà stata compiuta. Apparirà sconfitto. Battuto da un'Europa che guarda e passa senza curarsi troppo dei lamenti d'oltre Manica. È impossibile dire ora se alla fine prevarrà il consueto pragmatismo inglese che, dopo l'azzardo, impone la tutela dell'interesse ultimo, o se, davvero, questa volta, avrà la meglio la volontà isolazionista.

renzi con merkel cameron van rompuy harperrenzi con merkel cameron van rompuy harper

 

Il destino politico di Cameron è legato all'Europa dal giorno stesso in cui ha annunciato il referendum sull'Ue. Quello consumato in queste ore è il passo successivo. Un inciampo grave che avrebbe potuto evitare se avesse scelto di tessere la tela sottotraccia, senza fare dell'opposizione a Juncker la prima tappa della marcia di Londra su Bruxelles. Ha scelto il gesto plateale. Resta da capire se è un atto di incomprensibile leggerezza o la deliberata scelta della "strategia dell'assurdo".

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)