VA IN SCENA LA COMMEDIA DELL'ASSURDO - DIETRO ALLA DECISIONE DELL'INGLESE CAMERON DI METTERSI DI TRAVERSO ALLA NOMINA DI JUNCKER IN COMMISSIONE EUROPEA C'E' UNA INCOMPRENSIBILE LEGGEREZZA O UNA PRECISA STRATEGIA DI RENDERE PLATEALE LA DEBACLE?

Leonardo Maisano per "il Sole 24 Ore"

 

Il presidente Herman Van Rompuy lascia Londra dopo aver incontrato il premier britannico David Cameron con la certezza di aver a che fare con un Paese unito. L'incontro è stato «franco e completo», probabilmente anche brusco, ma al di là delle parole ufficiali la Gran Bretagna tutta riafferma il "no" sia alla procedura, sia alla scelta del prossimo capo della Commissione. O almeno di chi entra Papa al conclave europeo del 26 - 27 giugno, l'ex premier lussemburghese Jean Claude Juncker.

 

Downing street conferma che, con un gesto senza precedenti, Londra forzerà la conta sul candidato presidente per poi volgere il pollice a terra. Nell'incontro sono stati discussi i contenuti dell'azione del prossimo esecutivo e i possibili candidati inglesi alla Commissione, ma il piatto forte è stata la teatrale bocciatura di Jean Claude Juncker e l'insistenza, pretesa da David Cameron, per un voto pubblico che formalizzi la dissociazione inglese dalla scelta dei partners.

 

juncker juncker

Sviluppo atteso, dopo tanti avvertimenti. Il Cancelliere dello Scacchiere George Osborne sostiene che troppa gente «nell'Ue dice in privato il contrario di quanto afferma in pubblico». Come dire: tanti non vogliono Jean Claude Juncker, ma nessuno lo ammette. Si allineano i Liberaldemocratici, unica forza eurofila del Regno, e anche il Labour, da sempre spaccato sui rapporti con Bruxelles. Ma nonostante gli endorsement quanto accade a Londra è per certi versi incomprensibile.

 

Mario Monti and Jean Claude Juncker c Mario Monti and Jean Claude Juncker c

Un pensiero tortuoso suggerisce che David Cameron abbia adottato una tattica apparentemente autolesionista: punterebbe tutto e solo sulla vittoria finale, epilogo di una rischiosa strategia che contempla la sconfitta nelle prime battaglie. Si ipotizza, cioè, che il premier britannico, consapevole dell'ineluttabile scelta di Jean-Claude Juncker alla guida della Commissione, si sia lanciato in una sceneggiata mai vista prima per rendere plateale la propria debacle.

 

Sulla scorta dello scontro perduto - prosegue questo ragionare - il premier potrebbe alzare sia i toni della retorica interna, sia quelli in Europa, per riunire gli euroscettici e sperare di incassare ampie concessioni sulla futura membership inglese dell'Ue. L'assunto è che la sconfitta gli consentirà di essere in credito con i partners, assicurando a Londra più ampi gradi di autonomia. Cameron porterebbe poi il Regno Unito al referendum sostenendo il "sì" a un'adesione all'Ue meno «soffocante».

 

Anche con sguardo benevole un esercizio del genere somiglia a una "strategia (negoziale) dell'assurdo" - l'attesa di un Godot-Juncker che però arriva - più che a un'azione diplomatica. Eppure è l'unica spiegazione per dar senso all'impazzimento fra Londra e il resto d'Europa: l'alternativa è convincersi che David Cameron abbia scelto l'angolo, in consapevole attesa di essere umiliato. Il "no" britannico a Jean-Claude Juncker ha motivazioni profonde a cominciare dall'impronta federalista del politico lussemburghese.

 

per tommaso labate la merkel quando c'e' il rigore e' sempre feliceper tommaso labate la merkel quando c'e' il rigore e' sempre felice

Nulla di irragionevole, dunque, soprattutto dopo un voto europeo che indica voglia di discontinuità con il passato. L'arcano non sta nell'avversione a Juncker, ma nel modo in cui è stata espressa. Non si ricorda una campagna tanto personale e tanto aggressiva. Si può solo pensare a un errore politico che, ugualmente, in questa misura, non ha precedenti.

 

Davvero il premier di Sua Maestà credeva che la percepita incertezza di Angela Merkel sarebbe stata da vinta buttando sul tavolo un ricatto da "o la va o la spacca"? David Cameron s'è fatto un nemico, è ovvio. Sul breve gli può anche giovare in termini di popolarità interna perchè la Gran Bretagna euroscettica, e non solo, si compatta quando individua un avversario.

 

Ma è evidente che si tratta di una popolarità effimera, destinata a dissolversi quando (e se) la scelta sarà stata compiuta. Apparirà sconfitto. Battuto da un'Europa che guarda e passa senza curarsi troppo dei lamenti d'oltre Manica. È impossibile dire ora se alla fine prevarrà il consueto pragmatismo inglese che, dopo l'azzardo, impone la tutela dell'interesse ultimo, o se, davvero, questa volta, avrà la meglio la volontà isolazionista.

renzi con merkel cameron van rompuy harperrenzi con merkel cameron van rompuy harper

 

Il destino politico di Cameron è legato all'Europa dal giorno stesso in cui ha annunciato il referendum sull'Ue. Quello consumato in queste ore è il passo successivo. Un inciampo grave che avrebbe potuto evitare se avesse scelto di tessere la tela sottotraccia, senza fare dell'opposizione a Juncker la prima tappa della marcia di Londra su Bruxelles. Ha scelto il gesto plateale. Resta da capire se è un atto di incomprensibile leggerezza o la deliberata scelta della "strategia dell'assurdo".

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…