celine

VIAGGIO AL TERMINE DELLE BOZZE - LE LETTERE AGLI EDITORI DI CÉLINE: "NON VI AZZARDATE A SOPPRIMERE UNA PAROLA O UNA VIRGOLA” - LA BELLEZZA DEI SUOI CAPOLAVORI STA NELLA FORZA CON LA QUALE LO STILE CANTA L'ORRORE: “SENZA IL SOGNO E LA MUSICA, L’ORRORE E’ NIENTE. SHAKESPEARE? 3/4 DI FLAUTO, 1/4 DI SANGUE”

 

Valerio Magrelli per “la Repubblica”

 

CELINE LETTERE AGLI EDITORICELINE LETTERE AGLI EDITORI

Almeno sulla narrativa del Novecento francese, non possono esserci dubbi. Come scrisse una volta per tutte il maestro dell' antropologia, Claude Lévi-Strauss, «Proust e Céline: ecco la mia inesauribile felicità di lettore». Quanto al secondo, dunque, tanto vale mettere da parte la spinosa questione dell' antisemitismo, per arrendersi alla sua immensa statura letteraria - magari ricordando la posizione assunta da Cesare Cases, che proponeva di stamparlo la mattina e fucilarlo nel primo pomeriggio.

 

Come che sia, siamo davanti a un autore il quale, nel rifiutare Proust a favore di Rabelais, impresse un impulso inaudito alla lingua francese. Quando si parla di Céline, inoltre, si è tranquilli di non sbagliare mai, perché l' energia del suo stile rifulge in ogni testo, anche nei più moralmente meschini. Ma tant' è, con buona pace di chi vorrebbe fondere letteratura ed etica.

 

CELINECELINE

Lo prova adesso Lettere agli editori, un volume ottimamente curato da Martina Cardelli per Quodlibet (pagg. 256, euro 19). Il libro presenta 219 lettere, composte dallo scrittore fra il 9 dicembre 1931 e il 30 giugno 1961, poche ore prima di morire.

 

Come nota Cardelli, toni spavaldi si alternano a pagine comiche e feroci, che ci mostrano un Céline arrabbiato, derelitto, incensato o dimenticato, ma sempre straordinariamente consapevole del proprio valore.

 

Le sue vicende editoriali si possono dividere in tre periodi: gli anni che vanno dal '31 all' inizio della Seconda guerra mondiale, con la pubblicazione dei primi due capolavori ( Viaggio al termine della notte e Morte a credito), l' inizio della notorietà e i pamphlet razzisti; l' epoca dal '44 al '51, con l' esilio in Danimarca sotto l' accusa di collaborazionismo e l' uscita di alcune pubblicazioni semi-clandestine; infine il rientro a Parigi fino alla morte.

 

CELINECELINE

Tre periodi, bisogna precisare, per tre editori. Il primo fu il Robert Denoël, che nel 1931, folgorato dall' opera prima di un medico sconosciuto (il Viaggio), non esitò a pubblicarla. Nonostante la sconfitta al premio Goncourt, giunsero molte recensioni entusiastiche (specie da sinistra) e un' accoglienza da bestseller.

 

Dopo l' uscita del secondo romanzo, che non ebbe però lo stesso successo, Denoël pubblicò tutti i pamphlet, prima d' essere assassinato nel 1945 per motivi tuttora misteriosi. La casa editrice passò allora nelle mani della sua compagna Jean Voilier, romanziera e avvocatessa che fu tra l' altro amante di Paul Valéry e Curzio Malaparte.

 

Céline romperà con lei per passare al secondo editore, uno sconosciuto di nome Pierre Monnier, che si distinguerà per una assoluta dedizione e generosità. Monnier non solo aiutò l' autore durante dell' esilio e nel processo del febbraio 1950, ma dopo l' amnistia fu addirittura l' artefice principale del suo passaggio a Gallimard - la cui collana "Pléiade" sanciva l' assunzione fra i classici. E così fu: il ritorno a Parigi e la stesura del contratto con questo terzo editore misero fine a un doppio esilio, esistenziale e letterario.

 

Finalmente legittimato, e sostenuto da un romanziere antifascista come André Malraux, Céline approdava infine proprio a quella che avrebbe dovuto essere sin dall' inizio la sua vera casa.

 

CELINE 7CELINE 7

Infatti, la prima lettera di questo epistolario fu scritta appunto a Gallimard (allora edizioni della N.R.F., "Nouvelle Revue Française"). La colpa del disguido iniziale fu di Benjamin Crémieux, lo scopritore di Italo Svevo, che accettò sì il Voyage, ma troppo tardi, dato che il suo autore, come si è visto, aveva intanto firmato per Denoël. Ebbene, sapete quanto fu lunga l' attesa che irritò tanto Céline? Incredibile a dirsi: appena due mesi e mezzo…

 

Questa quindi la trama della corrispondenza scelta dalla Cardelli. Resta da dire lo splendore, la ferocia e il sarcasmo delle missive, nonché l' abiezione del loro autore. La presunzione e l' opportunismo di Céline, sono pari soltanto alla sua grandezza. Siamo di fronte a un vero "effetto Wagner", caso emblematico della spaventosa sproporzione fra un artista e la sua arte. La sensazione che si prova leggendo il narratore francese fa pensare a una doccia scozzese o alle montagne russe.

 

Proviamo allora a dimenticare l' uomo, per godere appieno della sua scrittura. Toccanti le difese dei suoi testi da tagli e censure: «Non aggiunga una sola sillaba senza avvertirmi!», oppure: «Rifiuto nella maniera più assoluta di sopprimere una parola, una virgola», e ancora: «Con o senza il mio accordo, non dovete sopprimere nemmeno una lettera».

 

CELINE 6CELINE 6

A questa appassionata difesa della libertà espressiva seguono osservazioni che illuminano una poetica basata sulla scelta dell' argot, di certe forsennate slogature sintattiche o del portentoso uso dei puntini di sospensione. È in questa nevrosi linguistica, in questa sontuosa frenesia (affidata alla prediletta immagine della "piccola musica"), che culmina la maestria di Céline.

 

CELINECELINECELINECELINE

Egli lavora ad una sorta di sfregio musicale per dare vita a un francese alterato, travisato, sfigurato, frutto di crudeltà meticolosa, di feroce sapienza, di estenuato perfezionismo. La torturante bellezza dei suoi capolavori sta tutta nella forza con la quale lo stile si dimostra in grado di cantare l' orrore. Lo mostrò egli stesso, commentando con parole illuminanti la sostanza della violenza dispiegata nel teatro elisabettiano: «L' orrore è niente, senza il sogno e la musica… Prendiamo Shakespeare: 3/4 di flauto, 1/4 di sangue».

CELINECELINE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO