eco houellebecq

1. TRA LE VITTIME (COLLATERALI) DELLA STRAGE DI PARIGI VA AGGIUNTO ANCHE UMBERTO ECO 2. LA STRAGE DEL “CHARLIE HEBDO” ACCENDE SUBITO L’ATTENZIONE DEI MASS MEDIA SUL LIBRO “SOTTOMISSIONE” DI HOUELLEBECQ, E IL LIBRO DI ECO, USCITO IL 9 GENNAIO, VIENE COSÌ OSCURATO DAI FRATELLI KOUACHI, CHE HANNO SCELTO DI METTERSI A SPARARE DUE GIORNI PRIMA DELL’USCITA

1. DAGOREPORT

UMBERTO ECO - NUMERO ZEROUMBERTO ECO - NUMERO ZERO

 

Tra le vittime (incruenti e collaterali) della strage di Parigi occorre aggiungere anche Umberto Eco e la casa editrice Bompiani, gruppo Rcs. Dopo una latitanza di 4 anni dalle librerie e dopo aver rifilato al povero lettore un mattone illeggibile come “Il Cimitero di Praga”, Eco si riaffaccia con uno smilzo libro, “Numero zero”, dove romanza gli orrori del giornalismo, “macchina del fango” compresa.

 

tullio pericoli umberto eco tullio pericoli umberto eco

Gran caciara da parte dei soliti trombettieri sul Corriere (gruppo Rcs che ha in corpo la Bompiani) e su “Repubblica” (che ha Eco come suo collaboratore), per annunciare il lieto evento, ovviamente novello capolavoro. Ma il destino cinico e baro ha colpito ancora.

 

La strage del “Charlie Hebdo” accende subito l’attenzione dei mass media sul libro “Sottomissione” di Houellebecq, un plamphlettone che dipinge una Francia alla mercè dell’Islam. E il libro di Eco, uscito il 9 gennaio, viene così oscurato del tutto dai fratelli Kouachi, che hanno scelto di mettersi a sparare ai vignettisti due giorni prima, il 7.

Umberto Eco Umberto Eco

 

E l’unico libro che tiene banco e “si deve leggere” è l’illeggibile “Sottomissione”, libro-feticcio per il lettore radical-chic. Chi ne fa le spese è il povero Eco che deve lottare – gomito a gomito - ogni settimana con lo scapigliato scrittore francese, che è edito dalla sua stessa casa editrice, Bompiani, che mai si sarebbe aspettata in tempi normali un Houellebecq in testa alle classifiche dei più venduti.

 

 

PERCHÉ SERVE LEGGERE HOUELLEBECQ

Cesare Martinetti per “La Stampa”

 

Umberto Eco e Stefano Bartezzaghi Umberto Eco e Stefano Bartezzaghi

Un’inutile lezione, dice Baricco. E invece leggere Houellebecq può essere molto utile. L’intelligenza tagliente è assicurata; i suoi libri, talvolta fastidiosi «fino alla ripugnanza», si possono detestare e tuttavia anche amare. Proprio come dice Baricco. Ma perché «inutile»? La verità è che, gusti letterari a parte, questo Houellebecq con il romanzo «Sottomissione» ha messo le mani dentro le nostre viscere e ce le ha mostrate. La contemplazione non è sempre piacevole. Però.

 

Romanzetto di fantapolitica? Mah. La vera fiction che qui va in scena non è quella della Francia governata nel 2022 da un Presidente musulmano, ma quella di una politica che si autoriproduce in un cerchio chiuso e sempre più ristretto.

 

MICHELLE HOUELLEBECQ SOUMISSION SOTTOMISSIONEMICHELLE HOUELLEBECQ SOUMISSION SOTTOMISSIONE

È vero per la Francia, ma non lo è forse anche per noi? Scrive Houellebecq: «Lo scarto crescente, divenuto abissale, tra il popolo e quelli che parlavano nel suo nome, politici e giornalisti, doveva necessariamente condurre a qualcosa di caotico, violento e imprevedibile». È l’impasse di un sistema politico, il denudamento di un mito – liberté-égalité-fraternité – che teneva insieme la Francia eterna e che si è rotto ben prima delle fucilate contro i vignettisti di Charlie Hebdo e i quattro clienti ebrei del supermercato kasher.

Michel HouellebecqMichel Houellebecq

 

michel houellebecq 4michel houellebecq 4

Nella «Sottomissione» di Houellebecq, non c’è solo o non soltanto la decadenza dell’ultimo maschio europeo e nichilista simboleggiato dal professore quarantenne che si converte all’islam (ne ha scritto benissimo Antonio Scurati su «Tuttolibri» del 10 gennaio); c’è la fiction di un sistema politico che dopo lo choc del 7 e 9 gennaio, ora prova a ritrovarsi specchiandosi nei due milioni che hanno sfilato due giorni dopo. Hollande: più 21 per cento di popolarità... Valls più 17...

 

Michel HouellebecqMichel Houellebecq

Ma questo è il pallottoliere consolatorio della vecchia politica. Certo che Hollande nella tragedia ha trovato finalmente una statura presidenziale (laddove Marine Le Pen l’ha persa, emarginandosi in una patetica contro manifestazione di duecento persone). Ma quei due milioni di parigini non erano lì per lui, non volevano una dolciastra riconciliazione nazionale, chiedevano che la Francia tornasse ad essere la Francia. E là in mezzo c’erano le istituzioni dei musulmani, ma non i musulmani, c’erano invece molti elettori di Madame Le Pen e molti lettori del libro di Éric Zemmour ( «Il suicidio francese»») che fa da tamtam populista a tutti i rancori e le nostalgie frontiste ed è bestseller da settembre in perenne ristampa.

 

i fratelli kouachi fuggono indisturbati dopo la strage a charlie hebdo  3i fratelli kouachi fuggono indisturbati dopo la strage a charlie hebdo 3

Infatti, passata la nebbia dell’emozione, ora i giornali scoprono che la gente delle banlieues non c’era alla «manif», che da quelle parti proliferano le teorie complottiste secondo cui è stata tutta una montatura di Israele e Washington per dare addosso ai poveri musulmani. Ne è convinto, ha detto la ministra dell’Istruzione, almeno un ragazzo ogni cinque. Al liceo di Châteauroux, ha confidato una studentessa a «Le Monde», nessuno dice più JeSuisCharlie perché «abbiamo paura di farci menare».

 

CHARLIE HEBDO CHARLIE HEBDO

È l’insostenibile paradosso di un «Paese sempre più a destra che continua ad eleggere un presidente di sinistra», ha detto lo scrittore francese l’altro ieri a Colonia alla sua prima apparizione in pubblico dopo gli attentati. È la messa in scena dello scarto tra la pancia del Paese e la sua rappresentazione politica la ragione per cui la «lezione del professor Houellebecq» non è per niente inutile qui da noi dove si sta per eleggere il presidente. Regole diverse, Paese diverso.

 

CHARLIE HEBDO ISLAMCHARLIE HEBDO ISLAM

Però la simbologia della carica ha una sua sacralità. Disperderla in un patto di equilibrismo tra la vocazione cesarista di Renzi e l’eterno conflitto di interessi di Berlusconi (che all’opposizione è persin più visibile di quand’era al governo) sarebbe un errore che, come si sa, è peggio di un crimine. Ed è destinato ad allargare fino all’abisso houellebecquiano lo scarto tra il popolo e quelli che parlano nel suo nome. Ci vuole un uomo o una donna che sappia parlare a tutti e da tutti sia riconoscibile.

Houellebecq 
Michel 
SOTTOMISSIONEHouellebecq Michel SOTTOMISSIONE

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO