gabriele dannunzio

TE LO DO IO L’AMANTE GUERRIERO - “VOGLIO MORIRE”, D’ANNUNZIO INEDITO NELLE LETTERE ALLE SUE AMANTI: “LA VECCHIAIA RENDE VILE E MELENSO ANCHE UN EROE” - LO STORICO BRUNO GUERRI: "BIOGRAFIE DA RISCRIVERE. L’IPOTESI DEL SUICIDIO VA PRESA IN CONSIDERAZIONE”

dannunzio al mare dannunzio al mare

1. E D’ANNUNZIO SCRISSE: «VOGLIO MORIRE»

Alessandro Gnocchi per “il Giornale”

 

Il primo e l' ultimo amore di Gabriele d' Annunzio in un fondo di 500 lettere autografe, donate dall' imprenditore Martino Zanetti al Vittoriale degli Italiani presieduto da Giordano Bruno Guerri, storico ed editorialista de il Giornale.

 

La donazione comprende anche il manoscritto de La vita di Cola di Rienzo, una tappa importante ma tuttora poco conosciuta nella evoluzione artistica (e politica) dello scrittore. È la prima redazione, il manoscritto è fitto di cancellature e ripensamenti: darà filo da torcere ai filologi.
 

MUSSOLINI E D ANNUNZIO MUSSOLINI E D ANNUNZIO

L' epistolario invece darà filo da torcere ai biografi. «Io dovrò riscrivere L' amante guerriero» dice Guerri nel corso della presentazione delle carte, svoltasi ieri al Grand Hotel et de Milan, lo stesso in cui D' Annunzio era solito soggiornare quando si trovava nel capoluogo lombardo.
 

Il primo carteggio risale agli anni 1881-1882. D' Annunzio ha terminato gli studi liceali al collegio Cicognini di Prato, e si è appena trasferito a Roma.
 

LETTERA DEL VATE DANNUNZIOLETTERA DEL VATE DANNUNZIO

Dalla capitale scrive 232 missive a Giselda Zucconi, figlia di Tito, docente di lingue al convitto. D' Annunzio è già incontenibile. Nella lettera del 20 marzo 1882, dice di se stesso: «È fatale che io debba vivere così, sempre in agitazione, in un' irrequietezza indescrivibile, assetato di desiderio, di mille desideri l' uno più strano ed alto dell' altro, dilaniato dall' amore, torturato dall' arte».

 

La passione dura un anno e mezzo, poi svanisce. La vera novità però è un' altra. Spiega Guerri: «È un periodo poco conosciuto. Di solito viene inquadrato come un momento di formazione in cui d' Annunzio si sprovincializza. Qui scopriamo che arrivò a Roma con le idee molto chiare sul ruolo che avrebbe voluto occupare nella letteratura italiana e perfino nella vita mondana».
 

GABRIELE D ANNUNZIO GABRIELE D ANNUNZIO

L' altro carteggio donato da Zanetti è composto da 228 lettere alla contessa Evelina Scapinelli Morasso, chiamata dal poeta Manah, Maya o Titti. Siamo nel 1936-1938. La corrispondenza riguarda gli ultimi diciotto mesi di vita del poeta. Le lettere sono tragiche. Da una parte c' è una passione erotica travolgente. Alcuni passaggi sono pornografici e accompagnati da disegni eloquenti.
 

giordano bruno guerrigiordano bruno guerri

Dall' altra parte ci sono la vecchiaia e l' impotenza: «Tu non puoi amarmi. Ed io sono tanto decaduto che non mi ricordo, in una cabala d'or è molti anni, d' aver scelto Amare senza essere amato». La contessa cerca inutilmente di consolarlo.
 

Al Vittoriale sono già conservate le sue risposte. La donna scrive al Comandante: «Ti supplico di non parlarmi di vecchiaia. Se tu sapessi come in questi due soli giorni di lontananza io ho pensato e desiderato te».

 

GABRIELE D ANNUNZIO GABRIELE D ANNUNZIO

Evelina cerca poi di stuzzicare la fantasia dell' amante: «Indosso una veste spumosa, fiorita come il tuo giardino». E ancora promette di vestirsi «di tartaruga perché le carezze siano più lente». Nell' ottobre 1937 d' Annunzio tronca il rapporto. Probabilmente la storia è diventata troppo dolorosa, il paragone col passato è insopportabile, forse umiliante. D' Annunzio in una lettera scrive: «Voglio morire».

 

La consapevolezza della propria decadenza fisica è un filo conduttore del carteggio e spinge a riconsiderare la fine dello scrittore. Dice Guerri: «L' ipotesi del suicidio è già stata formulata dagli studiosi. Io stesso l' ho scartata in passato perché non documentabile. Alla luce di queste lettere, merita almeno di essere presa in considerazione».
 

dannunzio fazzoletto con il seme dello scrittoredannunzio fazzoletto con il seme dello scrittore

Il fondo ha una valore di 500 mila euro. Martino Zanetti, presidente e titolare di Hausbrandt, marchio storico del caffè, ha conservato queste carte, credute disperse, per trent' anni. Erano appartenute al collezionista Mario Guabello. Zanetti le ha lette e rilette, tenendo quelle giovanili sempre a portata di mano, nel cassetto della scrivania. Ha deciso di donarle «perché è giusto che tornino a casa». Un regalo generoso, il più importante nella storia del Vittoriale.

 

A Treviso, l' 11 novembre, ci sarà la consegna ufficiale. Il fondo sarà poi segretato per un anno, durante il quale si provvederà all' inventario dei documenti (tremila pagine, che includono anche poesie e discorsi pubblici). A operazione compiuta, sarà messo a disposizione degli studiosi.

Gabriele D'ANNUNZIOGabriele D'ANNUNZIO

 

2. LA LETTERA: LA VECCHIAIA RENDE VILE E MELENSO ANCHE UN EROE

Lettere di Gabriele D’Annunzio pubblicata da “il Giornale”

 

È fatale che io debba vivere così, sempre in agitazione, in un' irrequietezza indescrivibile, assetato di desiderio, di mille desideri l' uno più strano ed alto dell' altro, dilaniato dall' amore, torturato dall' arte, pazzo sognatore che reco il cuore palpitante tra la folla impassibile, e cerco come per fatalità, in nuove cose tormenti nuovi, e vivo nel disordine, e lavoro con la stessa foga con cui tiro di spada, o poltrisco in torpori lunghi e spossanti, e languo nelle penombre lente dei salotti, e bevo avido l'aria vasta e la fulgida luce, prodigo, scialacquatore, temerario, generoso, affettuoso, innamorato di te, triste, gaio, da un' ora all' altra, indomabile e indomato.
(lettera a Giselda Zucconi, datata 20 marzo 1882) Voglio morire... Tu non puoi amarmi.

LE LETTERE DI GABRIELE DANNUNZIO A LUCILA CHITULE LETTERE DI GABRIELE DANNUNZIO A LUCILA CHITU

 

Ed io sono tanto decaduto che non mi ricordo, in una cabala d' or è molti anni, d' aver scelto Amare senza essere amato.
(lettera a Evelina Scapinelli Morasso, risalente agli anni 1936-1938)

 

L a vecchiaia rende vile e melenso anche un eroe.
(lettera a Evelina Scapinelli Morasso, risalente agli anni 1936-1938)

dannunzio d annunzio olga levi brunnerdannunzio d annunzio olga levi brunner

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?