pasolini siti

PASOLINI E’ VIVO – WALTER SITI: “CREDO CHE ‘’LA RICOTTA’’ SIA IL PIÙ BEL FILM DI PASOLINI NEL SENSO DEL PIÙ PERFETTO E DOMINATO DALLA GRAZIA, DA UNA FELICITÀ CREATIVA CHE VIEN VOGLIA DI DEFINIRE MOZARTIANA - C’È NEL FILM QUALCOSA DI SFACCIATO E AGGRESSIVO (“L’ITALIA HA IL POPOLO PIÙ ANALFABETA E LA BORGHESIA PIÙ IGNORANTE D’EUROPA’’); TRATTA DA SERVO IL MALCAPITATO GIORNALISTA, A CUI DÀ IL NOME DI UN MAGISTRATO CHE GLI STAVA SUI COGLIONI” – “IL VERO SANTO È STRACCI, È LUI DIMENTICATO SULLA CROCE IL VERO CRISTO. UN POVERO CRISTO CHE INCARNA IL SACRO, CONTRAPPOSTO AL RELIGIOSO” - VIDEO

 

Walter Siti per Dagospia – Siti ha curato i due ultimi Meridiani delle opere complete di Pasolini. Il suo ultimo libro: “Quindici riprese - Cinquant’anni di studi su Pasolini” (Rizzoli)

 

siti

Credo che La ricotta sia il più bel film di Pasolini nel senso del più perfetto e dominato dalla grazia, da una felicità creativa che vien voglia di definire mozartiana. A questo, certo, contribuisce la sua brevità: non a caso gli altri due miei preferiti sono altri due mediometraggi (Che cosa sono le nuvole ? e La terra vista dalla luna) girati per quei “film a episodi” che erano una specialità italiana degli anni Sessanta.

 

Ma la brevità da sola non basterebbe di sicuro, se non fosse accompagnata da una sorta di superiore noncuranza che permette di dire cose serie senza perdere leggerezza e quasi senza accorgersene. E quali sono queste cose serie ? 

 

pasolini La ricotta

La prima è uno sguardo finalmente spietato nel giudicarsi da fuori in quanto artista esteta e decadente. All’uscita di Mamma Roma aveva discusso con Arbasino se la morte di Ettore sul letto di contenzione fosse più ispirata a Mantegna o a Caravaggio, aveva chiamato Longhi a testimone che il suo amore per l’antica pittura si doveva considerare “un fatto stilistico interno, non una ricostruzione di quadri!”.

 

La ricotta

Qui invece Pasolini si mette in scena nella figura del “reggista” che ricostruisce quadri manieristi proprio secondo la lezione di Longhi e di Briganti; si prende per i fondelli con allegria perché si sente tra amici. La voce di Bassani che doppia Orson Welles pronuncia parole che scendono negli anfratti dell’inconscio (“ed io, feto adulto, mi aggiro/ a cercare fratelli che non sono più”), mentre Laura Betti fa la diva che più diva non si può (“tesoro, se non si gira subito io me la batto”).

 

 

Orson Welles - La ricotta

Fortini lamentava, giustamente e moralisticamente, che Pasolini avesse parlato così tanto di poveracci e pochissimo del mondo del cinema: qui lo fa ma non lo fa pesare nemmeno a se stesso, l’ironia è anche esorcismo. Le contraddizioni svaporano nei piccoli incidenti del set, nella simpatia dei figuranti borgatari; se l’intellettuale sceglie musiche snob (Scarlatti ma non Domenico bensì il padre Alessandro, assai meno conosciuto), i ragazzi della troupe ballano il twist (però non un twist qualunque, l’Eclisse Twist le cui parole erano state scritte da Antonioni); colui che si autodefinisce “una forza del Passato” è attratto dalla passione popolare per la modernità.

pasolini La ricotta

 

Pasolini si mostra nell’atto di creare, e questo (di nuovo senza parere) comincia a risolvere un’impasse che lo aveva bloccato negli anni immediatamente precedenti; come poeta aveva perso la metrica, come intellettuale stava perdendo la fede nel marxismo, come uomo si sentiva travolto dal rancore e dall’aridità.

laura betti e Pasolini La ricotta

 

In alcuni versi scritti mentre girava Mamma Roma comincia a capire che l’exit strategy si può trovare nell’ibridazione tra letteratura e vita, sporcando la forma con l’attesa della forma, in una aurorale intuizione delle possibilità del non-finito.

 

La sceneggiatura stessa, se la consideriamo opera d’arte autonoma, è un testo che ha bisogno di essere integrato da quel che è esterno a sé (le immagini); proprio nel testo della Ricotta, come poi lo pubblicherà in Alì dagli occhi azzurri, c’è uno stupendo tour de force longhiano per descrivere il rosso e il verde dei panneggi di Pontormo, una ventina di righe di prosa d’arte per illustrare un oggetto che nel film si vede per pochi secondi.

 

La ricotta

Il film allora può sentirsi più libero perché la letteratura fa il lavoro sporco, quello della Bellezza, da un’altra parte. E’ questa libertà che incanta nella Ricotta film, anzi filmetto: una rivoluzione formale che celebra qui, ingenuamente, il proprio battesimo.

Stracci - La ricotta

 

C’è nel film qualcosa di sfacciato e aggressivo: Pasolini risponde alla sensazione di esser preso di mira come capro espiatorio (sta ancora vivendo le conseguenze dell’assurdo episodio del Circeo) ma questa volta non recita da vittima, anzi assale a sua volta sottolineando le provocazioni (“l’Italia ha il popolo più analfabeta e la borghesia più ignorante d’Europa”); tratta da servo il malcapitato giornalista di “Tegliesera”, a cui dà il nome di un magistrato che gli stava sui coglioni.

Orson Welles Pier Paolo Pasolini La ricotta

 

Ha voglia di ridere e non si sottrae a un comico facile, dalla fame atavica di Pulcinella fino a Charlot o meglio a Ridolini. Le ufficialità della religione franano miseramente sotto gli inconvenienti del set e l’implacabile umorismo romanaccio; il realismo trascolora in parodia e gli frutterà un’accusa di vilipendio alla religione di Stato (con conseguente sequestro del film).

 

 

Pasolini - La Ricotta

Nessuna atmosfera cupa, però (come per esempio avverrà nel diavolo che caca monaci nei Racconti di Canterbury), anzi un’adesione agli impulsi creaturali; il vero santo è Stracci, è lui dimenticato sulla croce il vero Cristo. Un povero cristo che incarna il Sacro, contrapposto al Religioso. Questa è l’altra cosa seria che ci dice il film, nella sacralità delle inquadrature finali e nel famoso “segno della croce sbagliato” del protagonista Mario Cipriani, che tocca prima la spalla destra poi la sinistra.

Stracci - La ricotta

 

Il Pasolini della Ricotta è un quarantenne che non ha paura, che ha assorbito la depressione e sta rilanciando perché si sente forte, il nuovo mezzo espressivo gli apre orizzonti entusiasmanti. Poi si appesantirà, già nel Vangelo sarà un po’ inibito dalla tradizione pittorica e dal bisogno di “rifarsi una onorabilità”.

 

Qui, con un soggetto veloce buttato giù alla brava, già offerto a un altro produttore che se n’era spaventato, si sente libero di scherzare anche sulle proprie tare cattoliche e sui propri sensi di colpa; il processo alla Ricotta gli costerà la rinuncia a un film sull’Africa a cui teneva moltissimo, e che Alfredo Bini non sarà più disposto a finanziare.

 

 

Ninetto Davoli e Pasolini si conobbero sul set de La ricotta

Ma il rischio (con le conseguenti delusioni e disavventure) è in questo momento un colore in più della vita, ci si può commuovere su Stracci e seguire ridacchiando il Santo platinato e frocio che si infratta con le giovani comparse. Il ritmo mozartiano significa capacità di non escludere nulla di ciò che è umano, con in corpo una gran voglia di innamorarsi: sul set della Ricotta incontra per la prima volta un quattordicenne figlio di calabresi immigrati – si chiama Giovanni Davoli, detto Ninetto.

    

 

 

Articoli correlati

ANCORA SU ''LA RICOTTA'', CAPOLAVORO DI PASOLINI - IL FILM VENNE RECITATO DA ORSON WELLES IN ITALIAN

PASOLINI E\' VIVO, ABBATE:

VOLETE VEDERE IL FILM PIU ATTUALE, PIU DEVASTANTE, PIU DIVERTENTE? E

 

 

 

 

 

Walter Siti

Orson Welles Pier Paolo Pasolini il produttore BiniPasolini - La Ricottapasolini La ricottalaura betti e pasolini durante le riprese "La ricotta"ORSON WELLES – LA RICOTTA – DI PIER PAOLO PASOLINIStracci - "La ricotta" di PasoliniOrson Welles - La ricottaPier Paolo Pasolini Alfredo Bini ALFREDO BINI PIER PAOLO PASOLINI Orson Welles Pier Paolo Pasolini La ricottapasolini pasolini Orson Welles Pier Paolo Pasolini La ricottaPASOLINI DAVOLIpasolini Orson Welles e PasoliniOrson Welles e Pasolini"La ricotta" di Pasolinipasolini dino pedriali 44"La ricotta" di Pasolinifederico fellini pier paolo pasolini le notti di cabiriapasolini orson wellespasolinipasoliniAldo Moro e Pasolini alla Biennalefellini pasolini Elsa Morante Bernardo Bertolucci,_Adriana_Asti, Pier Paolo PasoliniORSON WELLES – LA RICOTTA – DI PIER PAOLO PASOLINIPasolini nelle periferie di Romapier paolo pasolini con la madre susanna colussipier paolo pasolini con la madre susanna colussi 3MONTALE MORAVIA PASOLINIpasolini moravia bettipier paolo pasolini by richard avedonOrson Welles Pier Paolo Pasolini La ricotta

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)