YASMINA REZA: “MOLTI GIOVANI HANNO DELLE OPINIONI POLITICHE O CULTURALI, AMANO QUESTO, DETESTANO QUELLO, MA NON HANNO UNA VISIONE. LA VISIONE DELL’ESISTENZA NON È NECESSARIAMENTE POLITICA O IDEOLOGICA, MA INTIMA, QUASI METAFISICA, E RIGUARDA LA CONDIZIONE DELL’ESISTENZA’’

Francesco Rigatelli per Tutto Libri - La Stampa

Una frase dal suo ultimo libro di racconti sulle coppie, Felici i felici: «Ho perso un amico che aveva una visione dell'esistenza. Una cosa piuttosto rara. La gente non ha una visione dell'esistenza. Ha solo delle opinioni».

A Yasmina Reza, 54 anni, su un divano del Palazzo delle stelline di Milano, a due passi dalla sua casa editrice italiana Adelphi, domandiamo quali esperienze l'abbiano portata a capire che serve questa visione. I suoi tratti d'origine persiana ridono nel tailleur nero da viaggio prima di spiegare: «Molti giovani hanno delle opinioni politiche o culturali, amano questo, detestano quello, ma non hanno una visione».

E senza questa non possono essere engagé, impegnati, come dite voi parigini?
«Per nulla. La visione dell'esistenza non è necessariamente politica o ideologica, ma intima, quasi metafisica, e riguarda la condizione dell'esistenza».
Nei suoi racconti i personaggi appaiono davanti al lettore senza bisogno del giudizio della scrittrice. Un po' come agli spettatori di un teatro dei nervi. Forse perché prima lei ha scritto diverse commedie, ultima «Il dio del massacro».

Che ne pensa?
«Scrivere per il teatro, per un libro o per il cinema è diverso. In tutti e tre i casi ci sono dei personaggi da animare, ma nella prima situazione di fatto non hanno viso. In teatro bisogna valorizzare tutto il potenziale espressivo di un attore. In letteratura paradossalmente il viso c'è e ogni altro dettaglio va raccontato. Nel cinema pure, anche se in modo diverso. Ciò a cui tengo sempre sono i dialoghi. E' tramite quelli che vengono fuori i personaggi, senza bisogno di giudizi».
Il suo libro trae spunto da una frase di Borges: «Felici gli amati e gli amanti e coloro che possono fare a meno dell'amore. Felici i felici».

Qual è la sua ricetta per la felicità?
«Se l'avessi non avrei bisogno di scrivere».
Lei sostiene sia un talento, in che senso?
«Quella per la felicità è una disposizione, come per l'amore, per il lavoro, è quasi genetica. Quasi. Felici i felici dunque».

Questo libro poteva essere una serie per la tv americana Hbo, tra i maggiori produttori di questa cultura contemporanea, ma lei ha detto di no: una resistenza della letteratura tradizionale?
«No, amo le serie americane perché sono più realistiche del cinema. Prima di scrivere Felici i felici mi contattò il direttore di Hbo proponendomi di rifare Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman. Ho risposto di no perché si tratta di un capolavoro impareggiabile. Ma quell'offerta mi ha ispirato la scrittura dei miei racconti, che non sono strettamente sulla vita coniugale ma sui rapporti umani».

Esclude di scrivere serie insomma.
«Sì, le serie mi interessano solo come spettatrice, ma il direttore di Hbo ha chiesto di leggere questo libro per valutare se farne qualcosa».
Lei viene da genitori ebrei, papà ingegnere russo-iraniano, mamma musicista ungherese; cos'ha tratto da queste culture?
«Forse proprio la visione dell'esistenza. Non sono una scrittrice che crede nelle radici. Sono nata e cresciuta a Parigi da una famiglia internazionale, ma non faccio grandi descrizioni di paesaggi, l'importanza dei luoghi è limitata a ciò che riguarda le emozioni. Lo spirito cosmopolita e giudaico della mia famiglia mi ha dato poi un modo di scrivere rapido, dritto sui fatti, ellittico».

Per provare questa cultura che letture suggerisce?
«Tra i contemporanei Patrimonio e Everyman di Philip Roth. E pure Pastorale americana, anche se i primi due sono più di spirito giudaico. Tra i classici, i racconti americani di Isaac Bashevis Singer, meno quelli europei proprio perché le radici non m'interessano».
Ha cominciato recitando a teatro classici come Molière e Marivaux e poi è arrivata a scrivere pièce contemporanee.

Qual è la sua base letteraria e l'ha ritenuta necessaria per costruirci sopra?
«Ho letto molto il teatro greco, Shakespeare, i classici settecenteschi francesi, ma penso mi abbiano influenzato meno di tanti spettacoli contemporanei. Ritengo che uno scrittore non debba leggere per forza ciò che venga prima, ma possa essere una generazione spontanea. Prendendo la questione al contrario: uno può leggere tutti i libri del mondo e non essere uno scrittore. Infine niente mi annoia quanto uno scrittore nei cui testi affiorino troppo le sue letture».

Quali classici ricorda con amore?
«Cime tempestose di Emily Brontë perché è tutto straordinario: la narrazione, la forza della giovane scrittrice, la creazione dei personaggi e il romanticismo. Poi L'eterno marito di Fedor Dostoevskij, in cui si trova al massimo uno dei più grandi osservatori umani della storia della letteratura. E Le opere teatrali di Anton Cechov, soprattutto Zio Vanja, quintessenza della solitudine».
E sul suo comodino ora cosa c'è?
«Molte delusioni. Di entusiasmante ho letto poco ultimamente».

Uno dei suoi libri più famosi è «L'alba, la sera o la notte» (Bompiani), sulla prima campagna presidenziale del 2007 di Nicolas Sarkozy. Col senno di poi cosa pensa di lui?
«Rileggendolo ora si capisce ancora di più che il mio intento fu quello di ritrarre un personaggio più che di realizzare un libro politico. In questo senso si inserisce perfettamente nella mia opera e non lo cambierei affatto».
Farebbe un ritratto anche dell'attuale presidente Hollande?
«Nient'affatto, lui è il tipico funzionario, è meno interessante».

Solo i cattivi sono interessanti?
«No e se vuole il mio parere Hollande è molto più cattivo di Sarkozy».
Per il film «Carnage» ha lavorato a stretto contatto col regista Roman Polanski?
«Solo sulla sceneggiatura. Poi ho visitato il set, ma niente di più. E' venuto un bel film, anche se forse troppo simile alla versione teatrale».
Nella pièce come nel film e nel libro c'è la famosa frase dell'avvocato protagonista: «Io credo nel dio del massacro. E' il solo che ci governa, in modo assoluto, fin dalla notte dei tempi». Cosa c'è dietro?
«Bisogna domandarlo alla gente che studia la mia opera, non a me. Io l'ho solo scritta».

 

 

JASMINE REZAcarnage cast philip roth SCENE DA CARNAGE DI POLANSKI LOCANDINA DI CARNAGE DI POLANSKI CHRISTOPH WALZ E KATE WINSLET DA CARNAGE DI POLANSKI FËDOR DOSTOEVSKIJPOLANSKI CON IL CAST DI CARNAGE

Ultimi Dagoreport

cecilia sala mohammad abedini donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - INTASCATO IL TRIONFO SALA, SUL TAVOLO DI MELONI  RIMANEVA L’ALTRA PATATA BOLLENTE: IL RILASCIO DEL “TERRORISTA” IRANIANO ABEDINI - SI RIUSCIRÀ A CHIUDERE L’OPERAZIONE ENTRO IL 20 GENNAIO, GIORNO DELL’INSEDIAMENTO DEL NUOVO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, COME DA ACCORDO CON TRUMP? - ALTRO DUBBIO: LA SENTENZA DELLA CORTE DI APPELLO, ATTESA PER IL 15 GENNAIO, SARÀ PRIVA DI RILIEVI SUL “TERRORISTA DEI PASDARAN’’? - E NEL DUBBIO, ARRIVA LA DECISIONE POLITICA: PROCEDERE SUBITO ALLA REVOCA DELL’ARRESTO – TUTTI FELICI E CONTENTI? DI SICURO, IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA DI WASHINGTON, CHE SI È SOBBARCATO UN LUNGO LAVORO DI INDAGINE PER PORTARSI A CASA “UNO SPREGIUDICATO TRAFFICANTE DI STRUMENTI DI MORTE”, NON AVRÀ PER NULLA GRADITO (IL TROLLEY DI ABEDINI PIENO DI CHIP E SCHEDE ELETTRONICHE COME CONTROPARTITA AGLI USA PER IL “NO” ALL'ESTRADIZIONE, È UNA EMERITA CAZZATA...)

marco giusti marcello dell utri franco maresco

"CHIESI A DELL'UTRI SE FOSSE PREOCCUPATO PER IL PROCESSO?' MI RISPOSE: 'HO UN CERTO TIMORE E NON… TREMORE'" - FRANCO MARESCO, INTERVISTATO DA MARCO GIUSTI, RACCONTA DEL SUO COLLOQUIO CON MARCELLO DELL'UTRI - LA CONVERSAZIONE VENNE REGISTRATA E IN, PICCOLA PARTE, UTILIZZATA NEL SUO FILM "BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA": DOMANI SERA "REPORT" TRASMETTERÀ ALCUNI PEZZI INEDITI DELL'INTERVISTA - MARESCO: "UN FILM COME 'IDDU' DI PIAZZA E GRASSADONIA OFFENDE LA SICILIA. NON SERVE A NIENTE. CAMILLERI? NON HO MAI RITENUTO CHE FOSSE UN GRANDE SCRITTORE..." - VIDEO

terzo mandato vincenzo de luca luca zaia giorgia meloni matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – REGIONALI DELLE MIE BRAME! BOCCIATO IL TERZO MANDATO, SALVINI SI GIOCA IL TUTTO PER TUTTO CON LA DUCETTA CHE INSISTE PER UN CANDIDATO IN VENETO DI FRATELLI D'ITALIA - PER SALVARE IL CULO, A SALVINI NON RESTA CHE BATTERSI FINO ALL'ULTIMO PER IMPORRE UN CANDIDATO LEGHISTA DESIGNATO DA LUCA ZAIA, VISTO IL CONSENSO SU CUI IL DOGE PUÒ ANCORA CONTARE (4 ANNI FA LA SUA LISTA TOCCO' IL 44,57%, POTEVA VINCERE ANCHE DA SOLO) - ANCHE PER ELLY SCHLEIN SONO DOLORI: SE IL PD VUOLE MANTENERE IL GOVERNO DELLA REGIONE CAMPANA DEVE CONCEDERE A DE LUCA LA SCELTA DEL SUO SUCCESSORE (LA SOLUZIONE POTREBBE ESSERE CANDIDARE IL FIGLIO DI DON VINCENZO, PIERO, DEPUTATO PD)

elisabetta belloni giorgia meloni giovanni caravelli alfredo mantovano

DAGOREPORT – CHI È STATO A FAR TRAPELARE LA NOTIZIA DELLE DIMISSIONI DI ELISABETTA BELLONI? LE IMPRONTE PORTANO A “FONTI DI INTELLIGENCE A LEI OSTILI” - L'ADDIO DELLA CAPA DEGLI SPIONI NON HA NULLA A CHE FARE COL CASO SALA. LEI AVREBBE PREFERITO ATTENDERE LA SOLUZIONE DELLE TRATTATIVE CON TRUMP E L'IRAN PER RENDERLO PUBBLICO, EVITANDO DI APPARIRE COME UNA FUNZIONARIA IN FUGA - IL CONFLITTO CON MANTOVANO E IL DIRETTORE DELL'AISE, GIANNI CARAVELLI, VIENE DA LONTANO. ALLA FINE, SENTENDOSI MESSA AI MARGINI, HA GIRATO I TACCHI   L'ULTIMO SCHIAFFO L'HA RICEVUTO QUANDO IL FEDELISSIMO NICOLA BOERI, CHE LEI AVEVA PIAZZATO COME VICE ALLE SPALLE DELL'"INGOVERNABILE" CARAVELLI, È STATO FATTO FUORI - I BUONI RAPPORTI CON L’AISI DI PARENTE FINO A QUANDO IL SUO VICE GIUSEPPE DEL DEO, GRAZIE A GIANMARCO CHIOCCI, E' ENTRATO NELL'INNER CIRCLE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA

cecilia sala abedini donald trump

DAGOREPORT – LO “SCAMBIO” SALA-ABEDINI VA INCASTONATO NEL CAMBIAMENTO DELLE FORZE IN CAMPO NEL MEDIO ORIENTE - CON IL POPOLO IRANIANO INCAZZATO NERO PER LA CRISI ECONOMICA A CAUSA DELLE SANZIONI USA E L’''ASSE DELLA RESISTENZA" (HAMAS, HEZBOLLAH, ASSAD) DISTRUTTO DA NETANYAHU, MENTRE L'ALLEATO PUTIN E' INFOGNATO IN UCRAINA, IL PRESIDENTE “MODERATO” PEZESHKIAN TEME LA CADUTA DEL REGIME DI TEHERAN. E IL CASO CECILIA SALA SI È TRASFORMATO IN UN'OCCASIONE PER FAR ALLENTARE LA MORSA DELL'OCCIDENTE SUGLI AYATOLLAH - CON TRUMP E ISRAELE CHE MINACCIANO DI “OCCUPARSI” DEI SITI NUCLEARI IRANIANI, L’UNICA SPERANZA È L’EUROPA. E MELONI PUÒ DIVENTARE UNA SPONDA NELLA MORAL SUASION PRO-TEHERAN...

elon musk donald trump alice weidel

DAGOREPORT - GRAZIE ANCHE ALL’ENDORSEMENT DI ELON MUSK, I NEONAZISTI TEDESCHI DI AFD SONO ARRIVATI AL 21%, SECONDO PARTITO DEL PAESE DIETRO I POPOLARI DELLA CDU-CSU (29%) - SECONDO GLI ANALISTI LA “SPINTA” DI MR. TESLA VALE ALMENO L’1,5% - TRUMP STA ALLA FINESTRA: PRIMA DI FAR FUORI IL "PRESIDENTE VIRTUALE" DEGLI STATI UNITI VUOLE VEDERE L'EFFETTO ''X'' DI MUSK ALLE ELEZIONI POLITICHE IN GERMANIA (OGGI SU "X" L'INTERVISTA ALLA CAPA DI AFD, ALICE WEIDEL) - IL TYCOON NON VEDE L’ORA DI VEDERE L’UNIONE EUROPEA PRIVATA DEL SUO PRINCIPALE PILASTRO ECONOMICO…