ZEMAN, CON QUESTO CALCIO MARCIO NON HA NULLA A CHE SPARTIRE - IN UN CAMPIONATO DECENTE SAREBBE IL BOEMO A ESONERARE SABATINI – IL CASO ENNESIMA DIMOSTRAZIONE CHE IN ITALIA CHI DICE LA VERITA’ NON DURA - ALLENARE I VIP DEL PALLONE COME RAGAZZINI CHE GIOCANO IN STRADA FUNZIONA CON I CAMPIONI (TOTTI) MA NON CON I “SIMIL-CAMPIONI” – IL CALCIO DE’ NOANTRI CI LASCERA’ NELLE MANI DELLA TRIADE AGNELLI-CONTE-MAROTTA? …

Oliviero Beha per il "Fatto quotidiano"

Due tesi di base: si gioca a calcio molto di più ma anche molto peggio di anni fa e sia in campo che fuori l'Azienda Pallonara è assai meno credibile e presentabile che in passato. C'è insomma una china lungo la quale sta rotolando sempre più rapidamente il calcio giocato e quello organizzato, sostituiti da quello televisto e da quello parlato. Ora, se il prodotto della principale Industria del tempo libero degli italiani (nonché tra le prime 10 del Paese pur nella sua anomalia) deperisce vistosamente come spettacolo e come organizzazione, dal punto di vista dello standard economico e dell'immagine generale, forse c'è qualcosa che non va.

Molto di quello che non va lo tira fuori, spesso a silenzi parlanti e fumanti, la cosiddetta "coscienza di Zeman", un po' Vyckpaleck e un po' Italo Svevo, una tradizione familiare di stampo anche juventino con lo zio, un atteggiamento culturale mitteleuropeo che lo distingue da chiunque altro nel settore. Adesso pare che lo vogliano cacciare, sia la società sia i tifosi (non tutti, proporrei un referendum...).

Pochi punti, molto gioco, attacco senza paura ma spesso senza equilibrio, non si pareggia 0-0 ma casomai 3-3 perché pali o sfortuna hanno impedito un abituale 5-5... Insomma, dati alla mano e soprattutto in un calcio così un esonero potrebbe starci tutto. Dunque, si obietta, attacchi Zeman? Al contrario, amo la sua fenomenologia e lo difendo persino tatticamente cioè in quelle alchimie dispositive in cui troppo spesso le sue squadre hanno mostrato la corda (del risultato, mai dell'enfasi futbollistica).

Figuriamoci se non lo difendo ai vari livelli in cui si esprime, in pubblico e in privato, fino all'ironia di genere tottesco della pubblicità di un'auto che ne celebra la esuberante laconicità. Dicunt: ma Zeman parla chiaro, va al cuore delle cose e di un calcio malato (cfr. sopra...), non ha paura di scatenare polemiche ecc. Insomma, "dice la verità", definizione che parrebbe contenere un errore concettuale perché dice quella che lui ritiene essere la verità e lo fa senza schermi dialettici difensivi.

Eppure tutti sanno che è la verità, quello che pensa e dice Zeman, solo che ne evincono che "la verità non si può dire" con il sottinteso che per dirla devi essere abbastanza forte per farlo e quindi vincere in proporzione. Così sembra un cane (una Lupa...) che si morde la coda. Ma chi sono gli altri, quelli che obiettano su Zeman? I dirigenti? Quali? Un po' tutti, è il mondo del calcio che si rivolta se Zeman parla perché "smonta il giocattolo".

Se potesse, lo farebbe in senso proprio come ai tempi del mitico Foggia, allenando anche i campioni o similcampioni superpagati (cfr. la prima tesi di questo articolo) come se fossero dei ragazzini, senza pensare all'usura o all'amministrazione della carriera. Giocare per giocare, come se l'Olimpico fosse la strada di una volta... Naturalmente i campioni o similcampioni solitamente non ci stanno, ma quando uno lo fa (cfr. il Totti di quest'anno) esce ringiovanito dalla cura.

E l'avrebbe fatto anche De Rossi, Capitan Futuro, se la società non lo avesse preso in giro con un tiramolla nei confronti dell'estero per far rientrare un po' di capitali. Ovviamente anche il fardello De Rossi è stato addebitato a Zeman , che casomai ha il torto di essere venuto alla Roma "per l'ultima grande chance della sua carriera" troppo poco zemaniano nel tratto, troppo condiscendente con chi lo ha preso come foglia o ramo o tronco di fico. Adesso il ds Sabatini dice pubblicamente che "l'esonero è possibile". In un calcio decente (cfr. la seconda tesi di questo articolo...) sarebbe casomai Zeman a esonerare Sabatini.

Come nessuno, nella dirigenza calcistica italiana, si potrebbe permettere di frantumare il boemo e il suo cristallo calcistico prendendolo in giro. Invece accade, perché il calcio nostrano, quello che va tanto male, è quell'altro, dove Zeman poco ci azzecca . Zeman che vuole regole, Zeman che chiede codici etici, Zeman che vuole il gioco per il gioco ma anche contesti accettabili in società che lo producano. E invece all'opposto di tutto ciò ci sono le solite polemiche arbitrali, e la galleria di personaggi da Crozza live che insistono nel frusto copione.

Adesso l'arbitro Guida "ha esagerato", è perfino di Torre Annunziata... penalizzando la Juve, e il trio Lescano Agnelli-Conte-Marotta è andato giù pesante, il presidente difendendo i due dipendenti con uno stile lievemente difforme da quello del nonno, il duo da campo e da mercato sbroccando e venendone rimeritati dal giudice sportivo con un po' di squalifiche, Bonucci e Chiellini compresi.

Così, tanto per riguadagnare uno straccio di autorevolezza invece ormai smarrito da un pezzo. Quella degli arbitri è una sceneggiata continua, non in campo dove fanno solitamente ciò che loro conviene o "ciò che si sentono o non si sentono" in quel momento come volgarizzerebbe Conte, ma fuori, negli uffici dell'Associazione Italiana Arbitri tanto male in arnese e in quelli della Lega di A dove in tre-quattro fanno e disfano, e in quelli della Federcalcio dove fioriscono le mummie nella conservazione dei loro sarcofaghi di potere.

Loro sono responsabili del degrado del pallone, perché evidentemente sta loro bene così salvo quando qualcuno "si distrae" ed esce dal seminato, per rientrarvi - vedrete - quasi subito (il tal modestissimo Guida non arbitrerà più la Juve per tutto il campionato...). È un pallone sgonfio, senza coscienza. Quella di Zeman è soltanto un fastidio da rimuovere mentre il calcio rotola come un barattolo.

 

 

zemanZDENEK ZEMAN jpeger capitano FRANCESCO TOTTI foto mezzelani gmt WALTER sabatinifranco baldini e tottipallotta thorne baldini foto mezzelani gmt JAMES PALLOTTA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO