tulsi gabbard trump netanyahu colin powell benjamin netanyahu iran khamenei

METTETEVE D’ACCORDO - A WASHINGTON SONO IN CONFUSIONE SUL NUCLEARE IRANIANO - A MARZO TULSI GABBARD, LA CAPA DELL'INTELLIGENCE, AVEVA ASSICURATO: "TEHERAN NON STA COSTRUENDO UN'ARMA NUCLEARE" - TRUMP L'HA SMENTITA ("L’IRAN ERA MOLTO VICINO ALLA BOMBA ATOMICA") CON UNA SCROLLATA DI SPALLE: “NON MI INTERESSA COSA HA DETTO”. MA POI GLI 007 AMERICANI SMENTISCONO IL TYCOON: "A TEHERAN MANCAVANO ALMENO TRE ANNI PER POTER PRODURRE UN'ARMA NUCLARE" - ISRAELE HA GIUSTIFICATO I RAID CONTRO IL REGIME DEGLI AYATOLLAH SOSTENENDO CHE IL PROGRAMMA NUCLEARE FOSSE A UN PASSO DALLA SVOLTA. VUOI VEDERE CHE L'ATOMICA IRANIANA E' COME LE FANTOMATICHE ARMI CHIMICHE DI SADDAM HUSSEIN, CHE ESISTEVANO SOLO PER GIUSTIFICARE LA GUERRA CONTRO BAGHDAD? IL MINISTRO DELLA DIFESA ISRAELIANO KATZ AVVERTE KHAMENEI: "CHI AGISCE COME SADDAM FINIRA' COME LUI"

DONALD TRUMP - G7 A KANANASKIS IN CANADA

Katz avverte Khamenei, 'chi agisce come Saddam finirà come lui'

(ANSA) -  "Avverto il dittatore iraniano: chiunque segua le orme di Saddam Hussein finirà come Saddam Hussein". Lo scrive su X il ministro della Difesa israeliano Israel Katz, che in precedenza aveva mandato alla Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, un messaggio simile. Saddam Hussein fu deposto nel 2003 dopo l'invasione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti, che sostenevano che il dittatore iracheno possedesse armi di distruzione di massa, e fu impiccato nel 2006. (ANSA)

 

 

(askanews) - "L'Iran non sta costruendo un'arma nucleare", ha dichiarato a marzo la direttrice dell'intelligence Usa Tulsi Gabbard. Ma per Donald Trump, parlando dall'Air Force One, "ci stavano molto vicini". Israele ha giustificato i raid contro Teheran sostenendo che il programma nucleare fosse a un passo dalla svolta militare.

 

Ma secondo l'intelligence americana, non solo l'Iran non sta attivamente cercando di costruire la bomba, ma sarebbe distante fino a tre anni dalla capacità di produrne una e consegnarla a un bersaglio, se anche decidesse di farlo oggi.

 

donald trump tulsi gabbard

Il presidente Donald Trump ha liquidato quella valutazione: "Non mi interessa cosa ha detto", riferendosi alle parole di Gabbard. "Io penso che ci stavano molto vicini", ha affermato, parlando con i giornalisti sull'Air Force One dopo aver lasciato anticipatamente il G7 per concentrarsi sulla crisi tra Iran e Israele.

 

Cnn, 'per 007 Usa, a Iran mancano 3 anni a bomba atomica'
(ANSA) - Israele ha lanciato gli attacchi contro l'Iran sostenendo che era a un passo dall'arma nucleare. Le valutazioni dell'intelligence americana, però, sono diverse: l'Iran infatti non solo non stava perseguendo l'obiettivo di un'arma nucleare, ma era a distanza di almeno tre anni dal poterne produrre e consegnare una.
 
Lo riporta Cnn citando alcune fonti, secondo le quali dopo giorni di attacchi Israele è finora riuscita possibilmente a ritardare il programma nucleare iraniano solo di qualche mese. Anche se danni significativi sarebbero stati causati all'impianto di Natanz, quello di Fordow è rimasto finora praticamente intatto, prosegue Cnn.
 
E se Israele vuole colpirlo ha bisogno, secondo gli esperti, dell'aiuto americano. Questo pone un dilemma per Donald Trump, che per ora sta evitando un coinvolgimento americano in una costosa e complessa guerra in Medio Oriente. Gli Stati Uniti e Israele, mette in evidenza Cnn, differiscono spesso nell'interpretazione delle informazioni sul programma nucleare iraniano, sebbene le condividano.

 

A CHE PUNTO È L'ATOMICA

Francesco Semprini per “La Stampa” - Estratti

 

L'operazione "Raising Lion", iniziata da Israele la notte tra il 12 e il 13 giugno, ha l'obiettivo di «smantellare il programma di armamento atomico dell'Iran», colpendo siti nucleari, vertici militari e scienziati di rilevanza strategica. Secondo le forze di Difesa israeliane l'Iran era a un passo dal dotarsi della bomba nucleare, considerazione nata sulla base di un rapporto della Agenzia atomica delle Nazioni Unite (Aiea).

DONALD TRUMP - G7 A KANANASKIS IN CANADA

 

A guerra in corso il dibattito verte sulla realtà dei fatti: la Repubblica islamica stava davvero per dotarsi dell'arma atomica? 

 

Teheran ha un programma nucleare civile da oltre cinquant'anni. Nel 1958 entra a far parte dell'Aiea, nel 1967 gli Stati Uniti gli forniscono un reattore di ricerca nell'ambito del programma "Atomi per la Pace". Tre anni dopo ratifica il Trattato di non proliferazione di armi nucleari.

 

Nel 1979 la rivoluzione porta al potere il regime degli ayatollah e, cinque anni dopo, gli Usa lo designano Stato sponsor del terrorismo e impongono ampie sanzioni. La situazione cambia prospettiva nel 2002 quando impianti nucleari iraniani segreti vengono scoperti vicino alle città di Natanz e Arak.

 

TULSI GABBARD

L'anno dopo la Guida Suprema emette una fatwa che vieta lo sviluppo di armi nucleari. Nel 2006 l'Aiea deferisce l'Iran all'Onu per inadempienza perché verifica attività di arricchimento dell'uranio prima mai rilevate. Il Consiglio di Sicurezza impone le prime sanzioni a Teheran, che però non si ferma e nel 2009 viene scoperto un impianto nucleare segreto a Fordow. Così il Cds estende le sanzioni, incluso il divieto di dotarsi di missili balistici a capacità nucleare.

 

Le rivelazioni degli anni 2000 suscitano allarme nelle capitali mondiali, da allora il programma nucleare di Teheran è oggetto di intensi dibattiti e di una fitta diplomazia internazionale, culminati nel 2015 in un accordo nucleare.

 

Accordi e disaccordi Il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa) è il frutto di un percorso negoziale messo a segno dal presidente iraniano Hassan Rohani e da quello americano Barack Obama assieme ai partner europei. Nel 2018 l'America di Donald Trump si sfila dall'intesa e vara una fase di «massima pressione possibile» sulla Repubblica islamica, salvo annunciare nel 2025 la ripresa di colloqui bilaterali (indiretti) tra i suoi emissari e la squadra del ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi. Il tutto dopo vani tentativi rincorsi durante l'interregno di Joe Biden in Usa. L'ultimo round di colloqui era previsto domenica scorsa, ma l'offensiva dello Stato ebraico ha congelato il negoziato.

 

iran sito nucleare

«L'Iran ha ripetutamente affermato che il suo programma nucleare serve solo a scopi pacifici. Le armi nucleari non hanno posto nella nostra dottrina nucleare», dichiara un portavoce del governo di Teheran nell'aprile 2024, ribadendo che il programma nucleare è del tutto pacifico e finalizzato a produrre combustibile per la centrale elettrica di Bushehr.

 

Negli ultimi mesi, tuttavia, i funzionari iraniani hanno parlato pubblicamente della possibile necessità di armi nucleari, mentre il negoziato rallentava sul nodo della fine dell'arricchimento dell'uranio da parte della Repubblica islamica imposto come condizione inderogabile da Trump. Una parte di esperti, citata dal Financial Times, ritiene che, nonostante tutto, non vi è prova che l'Iran abbia deciso di costruire una bomba atomica.

 

Così come l'intelligence Usa nella "Valutazione Annuale delle Minacce", pubblicata il 25 marzo scorso, asseriva: "Continuiamo a ritenere che l'Iran non stia costruendo un'arma nucleare".

benjamin netanyahu

 

 Il 31 maggio 2025 l'Aiea invia all'Onu un rapporto aggiornato, sottolineando violazioni e sollevando timori. Il direttore Rafael Grossi parla di «omessa collaborazione»; impossibilità di verificare se il programma nucleare civile sia esclusivamente civile; considerevole aumento della produzione e dell'accumulo di uranio altamente arricchito (quasi sufficiente per costruire un bomba, che però ancora non c'è).

 

i siti nucleari iraniani

Secondo l'Aiea in meno di una settimana l'Iran avrebbe potuto avere abbastanza uranio arricchito al 90% per l'arma nucleare, «sebbene questo da solo non sia sufficiente per avere l'arma, per cui sono necessari tempo e tecnologia». Per Israele però è sufficiente a far scattare la "Rinascita del Leone".

 

 

impianto nucleare di Fordow in iran siti nucleari iraniani colpiti da israeleIRAN - I SITI NUCLEARI tulsi gabbard 4

Ultimi Dagoreport

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'... 

trump meloni minzolini il giornale

DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO SFERRA “IL GIORNALE” DIRETTO DAL SUO BIOGRAFO, ALESSANDRO SALLUSTI – L’ARTICOLO LO FIRMA QUEL VECCHIO VOLPONE DI MINZOLINI: “TRUMP HA SOSTITUITO IL CEMENTO DEI VALORI DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA CON IL DENARO, IL BIECO INTERESSE, LOGORANDO L'UNITÀ IDEALE DI QUESTA PARTE DEL MONDO” – “UNA TRAGEDIA PER CHI CREDE ANCORA NELL'OCCIDENTE. SOLO L'UNITÀ EUROPEA, LA DISPONIBILITÀ DELLE DEMOCRAZIE DEL VECCHIO CONTINENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ MAGGIORI RISPETTO AL PASSATO, PUÒ FAR APRIRE GLI OCCHI ALL'ALLEATO” - L'ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE VUOLE LA "PON PON GIRL" ITALIANA DI TRUMP, STRENUAMENTE CONTRARIA AI “VOLENTEROSI" (QUANTO DURERA' LA PRESENZA DELLA FIRMA DI MINZO SU "IL GIORNALE"?)

merz emmanuel macron

DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI GIORGIA MELONI - L'HA IMPARATO A SUE SPESE MACRON, CHE AVEVA RIVOLTO ALLO SPILUNGONE CRUCCO DUE RICHIESTE: IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. INVITO RISPEDITO AL MITTENTE: ''NON CI SONO I PRESUPPOSTI" – LA SECONDA: LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A INVIARE SOLDATI “BOOTS ON THE GROUND” CON I VOLENTEROSI DI FRANCIA E GERMANIA IN UCRAINA A SALVAGUARDIA DELLA FUTURA TREGUA - PRIMA MERZ AVEVA APERTO, POI CON UNA GIRAVOLTA COME NEANCHE ROBERTO BOLLE, HA CAMBIATO IDEA, BATTIBECCANDO CON LA SUA CONNAZIONALE URSULA VON DER LEYEN, DIVENTATA GUERRAFONDAIA - COSI' LA DUCETTA, UNA VOLTA SCHIZZATA DA MACRON, PER NON FINIRE ISOLATA, SI ERA ATTACCATA ALLA GIACCHETTA DI MERZ, SI E' RITROVATA SBROGLIATA LA MATASSA CHE LA VEDE IN CONFLITTO COL DUO DEI ''VOLENTEROSI''...

nichi vendola michele emiliano elly schlein antonio decaro

DAGOREPORT: DECARO CI COSTI! - INCASSATO IL PASSO INDIETRO DI EMILIANO, DECARO NON MOLLA: AUSPICA ANCHE LA RINUNCIA DI VENDOLA (AVS) - IL DOPPIO VETO NON È LEGATO A RAGIONI PERSONALI MA A UNA QUESTIONE DI LINEA POLITICA - L’EUROPARLAMENTARE PD IN QUOTA RIFORMISTA, CHE DA SINDACO HA RIBALTATO IL VOLTO DI BARI, PUNTA A UN CAMBIAMENTO RADICALE IN PUGLIA, RISPETTO AL PASSATO DEI DUE GOVERNATORI SINISTRATI. E LA LORO PRESENZA IN CONSIGLIO REGIONALE SAREBBE UN INGOMBRANTE MACIGNO AL PIANO DI RINNOVAMENTO DI DECARO (A SCHLEIN NON RESTA CHE ABBASSARE IL NASONE: SE PERDE UNA REGIONE, SALTA DAL NAZARENO...)