microchip joe biden xi jinping

MICROCHIP, MACROPOTERE – L’AZIENDA DI SEMICONDUTTORI NUMERO UNO AL MONDO, LA TAIWANESE TSMC, HA MESSO UN ANNUNCIO PER ASSUMERE UN ESPERTO CHE ANALIZZI “I CAMBIAMENTI GEOPOLITICI ED ECONOMICI CHE POTREBBERO INFLUENZARE LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO” – “LE MONDE”: “ABITUATI A OPERARE DIETRO LE QUINTE DELL'ELETTRONICA GLOBALE, I LEADER TAIWANESI PRODUTTORI DI CHIP SI TROVANO AL CENTRO DI UNA GUERRA TECNOLOGICA TRA STATI UNITI E CINA...”

Articolo di “Le Monde” – Dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione”

 

Abituati a operare dietro le quinte dell'elettronica globale, i leader taiwanesi dei semiconduttori si trovano al centro di una guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina. L'annuncio pubblicato a febbraio dall'azienda di semiconduttori numero uno al mondo, la taiwanese TSMC, ha fatto sorridere gli esperti del settore: la società più importante dell'Asia cercava un dottorando in grado di analizzare "i cambiamenti geopolitici ed economici che potrebbero influenzare la catena di approvvigionamento".

 

Una piccola rivoluzione per un'azienda più a suo agio all'ombra dei suoi prestigiosi clienti, Qualcomm o Apple, che al centro dell'arena politica internazionale. Gelosa dei suoi segreti industriali – scrive l’inviato di Le Monde - l'azienda apre raramente le porte ai giornalisti e i suoi dirigenti evitano le interviste. Negli ultimi anni, tuttavia, la geopolitica l'ha raggiunta: il 3 agosto, durante la sua controversa visita a Taiwan, Nancy Pelosi, Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, ha trovato il tempo di incontrare Mark Liu, capo di TSMC. Nei giorni successivi, mentre la Cina organizzava esercitazioni militari intorno a Taiwan, gli analisti si sono preoccupati tanto delle catene di approvvigionamento globali quanto del destino dei 24 milioni di abitanti dell'isola, su cui la Cina rivendica la sovranità.

 

tsmc taiwan microchip

E per una buona ragione, TSMC produce il 90% dei chip più avanzati al mondo: quelli che rendono gli ultimi iPhone i più potenti, i data center che gestiscono l'informatica mondiale e i supercomputer che risolvono problemi sempre più complessi. Mentre la Cina intensifica le pressioni militari ed economiche sull'isola, il presidente taiwanese Tsai Ing-wen ha definito TSMC la "montagna sacra che protegge la nazione".

 

Stato ingombrante

Uno status ingombrante, dicono alcuni: mentre gli Stati Uniti hanno promesso di difendere Taiwan in caso di invasione cinese, le pressioni statunitensi per isolare tecnologicamente la Cina costano sempre di più all'industria taiwanese. Nonostante gli sforzi di diversificazione dell'isola, la Cina rimane il principale partner commerciale di Taiwan, ricevendo, insieme a Hong Kong, il 42% delle esportazioni taiwanesi nel 2021, il 55% delle quali è costituito da chip elettronici, per un valore di 104 miliardi di dollari (107 miliardi di euro), secondo il ministero delle Finanze di Taiwan.

 

tsmc - chip

Il 7 ottobre, gli Stati Uniti hanno annunciato le più ampie sanzioni mai imposte alle aziende cinesi di semiconduttori, imponendo a qualsiasi entità cinese di ottenere una licenza dal Dipartimento del Commercio statunitense, con una presunzione di rifiuto. In seguito a questo annuncio, il prezzo delle azioni di TSMC è sceso di oltre l'8%. UMC, un altro produttore di chip taiwanese, è sceso del 4,7%, mentre MediaTek, il principale progettista di chip di Taiwan, è sceso del 9%. La società di analisi Bernstein stima che TSMC potrebbe perdere tra lo 0,4% e il 5% del suo fatturato nel 2023.

 

MICROCHIP BIDEN

Ad oggi, l'unico stabilimento TSMC attivo al di fuori di Taiwan è quello di Nanjing, a nord-ovest di Shanghai, in Cina. Gli altri sono tutti a Taiwan: una nuova fabbrica è stata aperta a Tainan e un'altra è in costruzione a Kaohsiung, nel sud dell'isola, ma il grosso della produzione di TSMC è ancora a Hsinchu, il cuore dell'elettronica globale. A trenta minuti di treno ad alta velocità a sud-ovest della capitale Taipei, la città, con le sue due università di ingegneria, è stata scelta negli anni '80 per diventare la "Silicon Valley" di Taiwan.

 

Percorrendo i viali del Parco Scientifico, ci si imbatte nell'Industrial Technology Research Institute (ITRI), un centro di ricerca statale da cui sono nate UMC e TSMC: i due campioni si trovano l'uno di fronte all'altro, non lontano da MediaTek, GlobalWafers, che fornisce a TSMC le sue materie prime, e ASML, l'azienda olandese che produce macchine per chip. Si possono vedere anche i segni dei loro clienti: Qualcomm, Broadcom e soprattutto Apple, che rappresenta circa il 25% del fatturato di TSMC.

 

Espatrio sotto pressione

microchip. 2

È questo ecosistema, arricchito da centinaia di PMI specializzate, il punto di forza dell'industria taiwanese. E TSMC dovrà imparare a farne a meno costruendo nuove fabbriche lontano da casa, sotto la pressione degli alleati di Taiwan, preoccupati che l'industria elettronica mondiale sia troppo dipendente da questo territorio minacciato dalla Cina. Due siti sono in costruzione: uno stabilimento ottico in Giappone, in collaborazione con Sony, e uno stabilimento di lavorazione negli Stati Uniti, nello stato dell'Arizona.

 

L'azienda ha ceduto alle insistenze degli americani, che erano pronti a invitare TSMC a beneficiare di una parte dei 52 miliardi di dollari previsti dal Chips and Science Act firmato in agosto dal presidente americano Joe Biden. Secondo diverse fonti, TSMC non si aspetta di realizzare un profitto negli Stati Uniti, poiché i costi umani e materiali sono così elevati per il produttore, che è abituato a giocare in casa. Ma gli Stati Uniti ne hanno fatto una questione di sicurezza nazionale, visto che i caccia F-35 e i missili ipersonici dell'esercito americano includono chip prodotti da TSMC.

 

MICROCHIP 2

"È difficile credere che Taiwan voglia veder partire la sua azienda di punta", afferma Pascal Viaud, consulente e presidente della sezione semiconduttori della Camera di Commercio e Industria Francia-Taiwan. Per il momento, l'azienda riserva i suoi chip più avanzati alle fabbriche nazionali. Tuttavia, i taiwanesi hanno capito che l'abilità tecnologica dei suoi leader dell'elettronica dà loro voce. Taiwan, ufficialmente chiamata Repubblica di Cina, ha perso il suo seggio alle Nazioni Unite a favore della Cina comunista nel 1971 ed è ora riconosciuta solo da una manciata di Stati.

 

Ma i leader dell'isola sono stati recentemente invitati dagli Stati Uniti a partecipare all'alleanza Chip 4 insieme a Washington, Giappone e Corea del Sud. "Credo che i leader di Taiwan sostengano questa alleanza perché la considerano un'opportunità per partecipare alla cooperazione internazionale tra Stati", afferma Wu Jieh-min, politologo dell'Academia Sinica di Taipei. "Alcuni la vedranno come un'opportunità per migliorare la sicurezza economica e la visibilità di Taiwan, al di là di una prospettiva industriale".

 

produzione microchip

"Nessuno può controllare TSMC con la forza"

Da parte cinese, le sanzioni statunitensi, che rivelano le vulnerabilità tecnologiche cinesi, provocano frustrazione e brama per le capacità elettroniche di Taiwan, un territorio che il presidente Xi Jinping ha promesso di "riunificare" "usando la forza" se necessario. Alcuni, tra cui importanti economisti, propongono di invadere l'isola per rilevare TSMC se gli Stati Uniti rafforzeranno le sanzioni.

 

Mark Liu risponde a questa minaccia. "Nessuno può controllare TSMC con la forza. Se si usa la forza o l'invasione, si rende TSMC inutilizzabile, perché si tratta di un sito di produzione così sofisticato che dipende dalla connessione in tempo reale con il mondo esterno", ha difeso in una rara intervista alla CNN il 31 luglio. "Se hanno bisogno di noi, non è una cosa negativa: la nostra interruzione creerebbe grandi turbolenze economiche da entrambe le parti".

 

produzione microchip 2

Questo dà corpo all'idea di uno "scudo di silicio" (il materiale di cui sono fatti i chip). "Se decidessero di conquistare Taiwan, sappiamo che non potrebbero risollevare le sorti di TSMC: nella migliore delle ipotesi, prenderebbero un guscio, ma è persino probabile che l'azienda fallisca", ipotizza Ray Yang, direttore della consulenza dell'ITRI. Ma la Cina ha grandi ambizioni tecnologiche, vuole dominare l'intelligenza artificiale, la tecnologia e la ricerca scientifica. Senza TSMC, dovrebbero ridimensionare tutte le loro ambizioni. "Hanno bisogno di TSMC. Tutti i paesi hanno bisogno di TSMC", afferma il ricercatore con un sorriso.

crisi microchipmicrochipproduzione microchip 3

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?