philippe donnet alberto nagel

SCINTILLE AL CDA DI GENERALI - AL CENTRO DELLA CONTESA TRA CALTAGIRONIANI (FABRIZIO PALERMO) E NAGELIANI (LORENZO PELLICIOLI), LA PROPOSTA DEL CONSIGLIERE INDICATO DA MEDIOBANCA CHE IL LEONE DI TRIESTE COMPRI AZIONI DI PIAZZETTA CUCCIA PER SOSTENERE L’OPERAZIONE SU BANCA GENERALI. UN'INDICAZIONE CHE NON HA CONVINTO NEMMENO DONNET – RIUSCIRA' NAGEL ALL'ASSEMBLEA DEL 21 AGOSTO A SALVARSI LA PELLE DALL'ASSALTO DI CALTARICCONE E DI MILLERI? AH, SAPERLO....

Estratto dell’articolo di Claudia Luise,Giuliano Balestreri per “la Stampa”

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Che i consigli di amministrazione di Generali siano quanto meno "dialettici" è un dato di fatto. Ma ieri, nel cda convocato per dare una risposta a Mediobanca su Banca Generali e licenziare i conti semestrali, il livello di scontro si è decisamente alzato. E al centro della contesa c'è stata la posizione di Lorenzo Pellicioli, consigliere indicato da Mediobanca e vicino all'ad Alberto Nagel.

 

Tutto parte dalla richiesta della Consob, nei giorni scorsi, rivolta a tutti i consiglieri di specificare se qualcuno fosse stato messo al corrente del progetto di Mediobanca su Banco Generali prima dell'assemblea del 24 aprile, quindi prima del rinnovo del board del Leone.

 

lorenzo pellicioli

Richiesta a cui Pellicioli avrebbe risposto positivamente mettendo al corrente l'autorità per la vigilanza dei mercati finanziari di almeno un incontro sul tema a cui avrebbe partecipato lo stesso Nagel. Una indicazione che cambia la narrazione diffusa finora: la mossa dell'ad di Piazzetta Cuccia non sarebbe stata una decisione improvvisa.

 

Quando però una consigliera ha provato a chiedere spiegazioni, Pellicioli avrebbe deciso di non rispondere. Non solo. A far salire la tensione sarebbe stata anche la proposta sempre di Pellicioli - prima al Comitato degli investimenti di Generali, martedì, e ieri in cda - che la compagnia di assicurazione comprasse azioni Mediobanca per partecipare all'assemblea di Piazzetta Cuccia e sostenere l'operazione di Nagel su Banca Generali.

 

MPS MEDIOBANCA

Un'indicazione ritenuta irrituale, che non ha convinto nemmeno l'ad del Leone, Philippe Donnet, ed è caduta nel vuoto.

 

L'irritazione di Donnet si è manifestata anche in conferenza: non ha risposto a chi chiedeva se c'era stato un voto in cda all'unanimità.

 

Da queste premesse è poi partita la lettera che Donnet ha fatto recapitare all'indirizzo di Nagel in cui risponde sull'Ops su Banca Generali, con la proposta di estendere gli accordi distributivi già raggiunti dal Leone con la controllata, e si dichiarata disponibile a valutarla e a negoziare.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

Generali non prende alcun impegno e non indica i tempi per un'intesa. «Generali conferma l'intenzione di proseguire la valutazione dell'offerta e le discussioni inerenti» e «si riserva il diritto di continuare a valutare nelle prossime settimane l'offerta e la potenziale partnership industriale nel pieno rispetto dei processi e della tempistica del gruppo», è la comunicazione diffusa al termine del cda del Leone.

 

Trieste comunica poi l'avvio del buyback da 500 milioni, il primo del nuovo piano, e la semestrale che registra 50,1 miliardi di premi lordi (+0,9%), 4 miliardi di utile operativo (+8,7%), un risultato netto normalizzato di 2,2 miliardi (+10,4%) e un utile netto di 2.152 milioni (+4,9%). Con l'esposizione in Btp italiani salita a 40,6 miliardi.

ALBERTO NAGEL

 

Lo scontro partito in Generali si è poi spostato anche nel cda di Mediobanca dove si sarebbe rimarcato che incontri ci sono stati ma perché si parla di una possibile aggregazione da anni e quindi, dal punto di vista di Piazzetta Cuccia, non ci sarebbe nulla di strano o incongruente.

 

Quindi, come previsto, si è deciso di convocare l'assemblea per il 21 agosto (contrari i due consiglieri eletti nella lista di minoranza Sandro Panizza e Sabrina Pucci). A Piazzetta Cuccia, infatti, bastava «non un disco rosso» per andare avanti: in caso di voto favorevole si prevede che parta l'offerta parta il 2 settembre mentre sarà ancora in corso l'Ops del Monte dei Paschi. «Non abbiamo preso nessun impegno», chiarisce Donnet.

 

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

«Abbiamo comunicato la nostra disponibilità a interloquire e a negoziare perché siamo interessati a questa opzionalità di partnership, ma niente di più». I tempi per il processo di valutazione già avviato non sono brevi dal momento che per il gruppo assicurativo si tratta di un'operazione con parti correlate. È improbabile che entro il 21 agosto venga messa la firma a un accordo di distribuzione allungato a 10 anni e allargato alla rete di Piazzetta Cuccia, come proposto nella lettera inviata a Trieste.

 

Poco cambia allora rispetto a due mesi fa quando il gruppo Caltagirone aveva chiesto di rinviare a dopo gli accordi di partnership l'assemblea inizialmente prevista per 16 giugno. Allora in un primo momento Mediobanca non aveva dato seguito alla richiesta, salvo poi cambiare idea all'ultimo spostando l'appuntamento al 25 settembre con l'obiettivo dichiarato di fornire informazioni più dettagliate sulle implicazioni dell'operazione.

 

MEDIOBANCA

Ora è da capire se il 21 agosto ci possano essere dei cambiamenti tra le opinioni degli analisti circolate prima dello slittamento. Nel caso prevalessero i sì, l'accordo commerciale che il cda di Mediobanca ha limitato in prima battuta solo al Leone e non a Banca Generali (che si era già sfilata in questa fase) non arriverà in tempo per finire nel documento d'offerta che verrà approvato dalla Consob.

 

Tale condizione di efficacia, ha deciso il cda di Piazzetta Cuccia, potrà quindi verificarsi entro il penultimo giorno dell'offerta. Stesso discorso per la cancellazione del lockup sulle azioni proprie che Generali riceverà in cambio della quota di maggioranza in Banca Generali. Nel frattempo resta in standby l'accordo con la francese Natixis: se ne riparlerà in autunno.

lorenzo pellicioli BANCA GENERALIFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI PUBBLICITA MEDIOBANCA SUI GIORNALI

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...