philippe donnet alberto nagel

SCINTILLE AL CDA DI GENERALI - AL CENTRO DELLA CONTESA TRA CALTAGIRONIANI (FABRIZIO PALERMO) E NAGELIANI (LORENZO PELLICIOLI), LA PROPOSTA DEL CONSIGLIERE INDICATO DA MEDIOBANCA CHE IL LEONE DI TRIESTE COMPRI AZIONI DI PIAZZETTA CUCCIA PER SOSTENERE L’OPERAZIONE SU BANCA GENERALI. UN'INDICAZIONE CHE NON HA CONVINTO NEMMENO DONNET – RIUSCIRA' NAGEL ALL'ASSEMBLEA DEL 21 AGOSTO A SALVARSI LA PELLE DALL'ASSALTO DI CALTARICCONE E DI MILLERI? AH, SAPERLO....

Estratto dell’articolo di Claudia Luise,Giuliano Balestreri per “la Stampa”

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Che i consigli di amministrazione di Generali siano quanto meno "dialettici" è un dato di fatto. Ma ieri, nel cda convocato per dare una risposta a Mediobanca su Banca Generali e licenziare i conti semestrali, il livello di scontro si è decisamente alzato. E al centro della contesa c'è stata la posizione di Lorenzo Pellicioli, consigliere indicato da Mediobanca e vicino all'ad Alberto Nagel.

 

Tutto parte dalla richiesta della Consob, nei giorni scorsi, rivolta a tutti i consiglieri di specificare se qualcuno fosse stato messo al corrente del progetto di Mediobanca su Banco Generali prima dell'assemblea del 24 aprile, quindi prima del rinnovo del board del Leone.

 

lorenzo pellicioli

Richiesta a cui Pellicioli avrebbe risposto positivamente mettendo al corrente l'autorità per la vigilanza dei mercati finanziari di almeno un incontro sul tema a cui avrebbe partecipato lo stesso Nagel. Una indicazione che cambia la narrazione diffusa finora: la mossa dell'ad di Piazzetta Cuccia non sarebbe stata una decisione improvvisa.

 

Quando però una consigliera ha provato a chiedere spiegazioni, Pellicioli avrebbe deciso di non rispondere. Non solo. A far salire la tensione sarebbe stata anche la proposta sempre di Pellicioli - prima al Comitato degli investimenti di Generali, martedì, e ieri in cda - che la compagnia di assicurazione comprasse azioni Mediobanca per partecipare all'assemblea di Piazzetta Cuccia e sostenere l'operazione di Nagel su Banca Generali.

 

MPS MEDIOBANCA

Un'indicazione ritenuta irrituale, che non ha convinto nemmeno l'ad del Leone, Philippe Donnet, ed è caduta nel vuoto.

 

L'irritazione di Donnet si è manifestata anche in conferenza: non ha risposto a chi chiedeva se c'era stato un voto in cda all'unanimità.

 

Da queste premesse è poi partita la lettera che Donnet ha fatto recapitare all'indirizzo di Nagel in cui risponde sull'Ops su Banca Generali, con la proposta di estendere gli accordi distributivi già raggiunti dal Leone con la controllata, e si dichiarata disponibile a valutarla e a negoziare.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

Generali non prende alcun impegno e non indica i tempi per un'intesa. «Generali conferma l'intenzione di proseguire la valutazione dell'offerta e le discussioni inerenti» e «si riserva il diritto di continuare a valutare nelle prossime settimane l'offerta e la potenziale partnership industriale nel pieno rispetto dei processi e della tempistica del gruppo», è la comunicazione diffusa al termine del cda del Leone.

 

Trieste comunica poi l'avvio del buyback da 500 milioni, il primo del nuovo piano, e la semestrale che registra 50,1 miliardi di premi lordi (+0,9%), 4 miliardi di utile operativo (+8,7%), un risultato netto normalizzato di 2,2 miliardi (+10,4%) e un utile netto di 2.152 milioni (+4,9%). Con l'esposizione in Btp italiani salita a 40,6 miliardi.

ALBERTO NAGEL

 

Lo scontro partito in Generali si è poi spostato anche nel cda di Mediobanca dove si sarebbe rimarcato che incontri ci sono stati ma perché si parla di una possibile aggregazione da anni e quindi, dal punto di vista di Piazzetta Cuccia, non ci sarebbe nulla di strano o incongruente.

 

Quindi, come previsto, si è deciso di convocare l'assemblea per il 21 agosto (contrari i due consiglieri eletti nella lista di minoranza Sandro Panizza e Sabrina Pucci). A Piazzetta Cuccia, infatti, bastava «non un disco rosso» per andare avanti: in caso di voto favorevole si prevede che parta l'offerta parta il 2 settembre mentre sarà ancora in corso l'Ops del Monte dei Paschi. «Non abbiamo preso nessun impegno», chiarisce Donnet.

 

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

«Abbiamo comunicato la nostra disponibilità a interloquire e a negoziare perché siamo interessati a questa opzionalità di partnership, ma niente di più». I tempi per il processo di valutazione già avviato non sono brevi dal momento che per il gruppo assicurativo si tratta di un'operazione con parti correlate. È improbabile che entro il 21 agosto venga messa la firma a un accordo di distribuzione allungato a 10 anni e allargato alla rete di Piazzetta Cuccia, come proposto nella lettera inviata a Trieste.

 

Poco cambia allora rispetto a due mesi fa quando il gruppo Caltagirone aveva chiesto di rinviare a dopo gli accordi di partnership l'assemblea inizialmente prevista per 16 giugno. Allora in un primo momento Mediobanca non aveva dato seguito alla richiesta, salvo poi cambiare idea all'ultimo spostando l'appuntamento al 25 settembre con l'obiettivo dichiarato di fornire informazioni più dettagliate sulle implicazioni dell'operazione.

 

MEDIOBANCA

Ora è da capire se il 21 agosto ci possano essere dei cambiamenti tra le opinioni degli analisti circolate prima dello slittamento. Nel caso prevalessero i sì, l'accordo commerciale che il cda di Mediobanca ha limitato in prima battuta solo al Leone e non a Banca Generali (che si era già sfilata in questa fase) non arriverà in tempo per finire nel documento d'offerta che verrà approvato dalla Consob.

 

Tale condizione di efficacia, ha deciso il cda di Piazzetta Cuccia, potrà quindi verificarsi entro il penultimo giorno dell'offerta. Stesso discorso per la cancellazione del lockup sulle azioni proprie che Generali riceverà in cambio della quota di maggioranza in Banca Generali. Nel frattempo resta in standby l'accordo con la francese Natixis: se ne riparlerà in autunno.

lorenzo pellicioli BANCA GENERALIFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI PUBBLICITA MEDIOBANCA SUI GIORNALI

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...