ebrei nel campo di concentramento di auschwitz

VIAGGIO NELL’ORRORE DEL CAMPO NAZISTA DI AUSCHWITZ DOVE MORIRONO UN MILIONE E MEZZO DI PERSONE, IN GRANDE MAGGIORANZA EBREI: CHI ERA SOPRAVVISSUTO AI TERRIBILI VIAGGI IN TRENO, VENIVA SPOGLIATO E ACCOLTO DALLE FRUSTATE DEI NAZISTI. QUI I MEDICI DECIDEVANO CHI FOSSE ABILE AL LAVORO E CHI ERA DA MANDARE ALLE CAMERE A GAS: I SOPRAVVISSUTI CONDUCEVANO ESISTENZE DI INFERNO, VENIVANO RIDOTTI ALLA FAME E COSTRETTI AI LAVORI PESANTI - IL GAS ZYKLON B, I DENTI D'ORO, I TOPI: COSA SUCCEDEVA NEL CAMPO DELLA MORTE...

Estratto dell'articolo di Antonio Carioti per www.corriere.it

 

ebrei nel campo di concentramento di auschwitz 5

Macilenti, provati dalla fame, dalla fatica e dalle malattie: c’erano solo 7 mila prigionieri nel campo nazista di Auschwitz ottant’anni fa, il 27 gennaio 1945, quando i militari sovietici ne aprirono i cancelli. 

Un migliaio di quegli sventurati sarebbero morti per le conseguenze della detenzione nelle settimane successive. […]

 

Un milione e mezzo di morti

Negli anni precedenti il complesso di Auschwitz era stato la più immensa macchina della morte mai allestita. Non esistono dati certi, perché i registri del campo furono distrutti, ma si calcola che certamente più di un milione, forse un milione e mezzo di persone, in grande maggioranza ebrei, siano state uccise in vario modo, soprattutto nelle camere a gas […]

ebrei nel campo di concentramento di auschwitz 4

 

Tutto era cominciato quasi cinque anni prima. Le caserme asburgiche abbandonate in una zona paludosa vicino alla linea ferroviaria nei pressi di Oswiecim, cittadina polacca annessa al Terzo Reich con il nome tedesco di Auschwitz, vennero trasformate in un lager, destinato inizialmente a prigionieri politici, nella primavera del 1940.

 

La fabbrica dove lavorò Primo Levi

Un anno dopo, il capo supremo delle SS Heinrich Himmler, anche in vista dell’invasione dell’Unione Sovietica, ispezionò il sito e ordinò di ampliarlo al comandante Rudolf Höss, l’ufficiale interpretato da Christian Friedel nel recente film La zona d’interesse. 

ebrei nel campo di concentramento di auschwitz 3

 

Si decise di allargare il campo principale Auschwitz I, in modo che potesse ospitare 30 mila detenuti, e di costruire altri due complessi: Auschwitz-Birkenau (o Auschwitz II), con una capienza di 100 mila individui poi aumentata a 200 mila, e Auschwitz-Monowitz (Auschwitz III), collegato a un impianto per la produzione di gomma sintetica e oli minerali progettato dall’industria chimica tedesca IG Farben. In quella fabbrica avrebbe lavorato lo scrittore Primo Levi, autore del libro testimonianza Se questo è un uomo.

 

Il gas Zyklon B e la «soluzione finale»

ebrei nel campo di concentramento di auschwitz 2

Nell’agosto del 1941 fu sperimentata per la prima volta, su prigionieri di guerra sovietici, l’eliminazione attraverso il gas Zyklon B, un agente tossico a base di acido cianidrico (o acido prussico) che diventa attivo a contatto con l’aria. E nel gennaio 1942 la riunione detta conferenza di Wannsee, organizzata nei pressi di Berlino da Adolf Eichmann e presieduta da Reinhard Heydrich, decretò l’inizio della «soluzione finale» del problema ebraico attraverso lo sterminio di un’intera popolazione.

 

I primi ebrei deportati furono uccisi nella camera a gas di Auschwitz I il 15 febbraio 1942 e i loro cadaveri vennero inceneriti nell’annesso forno crematorio. Nel marzo entrarono in funzione due camere a gas provvisorie ad Auschwitz-Birkenau, dette la «casetta rossa» e la «casetta bianca». Ma in questa fase i prigionieri venivano eliminati anche in altro modo, con iniezioni letali o a colpi d’arma da fuoco. Lo sterminio sistematico su scala industriale mediante Zyklon B cominciò più avanti, nei primi mesi del 1943, con l’allestimento, sempre ad Auschwitz-Birkenau, di quattro grandi crematori abbinati ad altrettante camere a gas.

ebrei nel campo di concentramento di auschwitz 1

 

La frusta e la selezione

I deportati venivano condotti nel lager su convogli ferroviari, stipati dentro vagoni per il trasporto del bestiame, lasciati al gelo d’inverno e al caldo soffocante d’estate, senza cibo né acqua né servizi igienici. I viaggi erano a volte molto lunghi, con pause frequenti, specie per chi arrivava dall’Europa occidentale o dai Balcani. Non di rado le persone più fragili perivano durante il tragitto.

 

Giunti alla stazione situata nei pressi di Auschwitz, gli ebrei venivano accolti brutalmente dalle SS a colpi di frusta, spogliati di ogni loro avere e allineati lungo una banchina. Qui due medici provvedevano alla selezione dei deportati: a destra venivano spostati quelli giudicati abili al lavoro, a sinistra quelli da inviare alle camere a gas.

 

I minuti di puro orrore

L’immediato sterminio era il destino ordinario degli anziani, dei bambini, della maggioranza delle donne, di chiunque fosse considerato troppo debilitato. Costoro venivano accompagnati ai locali doccia e fatti denudare. Una volta ammassati i prigionieri nelle camere della morte, si provvedeva alla chiusura ermetica delle entrate e veniva liberato il gas, che scorreva lungo un tubo e fuoriusciva sul pavimento. In pochi minuti di puro orrore l’operazione era completata.

Constatato da uno spioncino il decesso di tutte le vittime, le SS mettevano in moto l’impianto di areazione. Dopo mezz’ora i membri del Sonderkommando (prigionieri addetti a questo lugubre servizio) entravano nel locale, asportavano i denti d’oro e tagliavano i capelli dei cadaveri, quindi li trasportavano ai forni per la cremazione.

 

La doccia gelata e i topi

Invece i deportati che superavano la selezione all’arrivo venivano sistemati nelle baracche per la quarantena. Dovevano togliersi gli abiti e farsi una doccia gelata, quindi le SS consegnavano loro l’uniforme del lager, a strisce bianche e blu, e un paio di zoccoli di legno. Infine sull’avambraccio sinistro di ciascuno veniva tatuato il numero di matricola, attraverso il quale da quel momento i prigionieri sarebbero stati riconosciuti. Era l’inizio del calvario.

 

Il periodo di quarantena durava dalle quattro alle otto settimane, durante le quali si veniva sottoposti a un defatigante «addestramento fisico». Quindi i deportati passavano al regime ordinario, ammassati in baracche sovraffollate, con letti a castello a tre posti per la notte, riscaldamento insufficiente, scarsissimo ricambio d’aria, tetti sconnessi da cui passava l’acqua, pavimento in terra battuta, buglioli per le necessità corporali, topi dappertutto.

 

Quattro ore per fare l'appello

Alle quattro e mezza ogni mattina si procedeva all’appello, con i prigionieri allineati in file di cinque all’aperto, anche sotto la pioggia o la neve. I kapò, detenuti (spesso criminali comuni) incaricati di sorvegliare i loro compagni di sventura, passavano i reclusi in rassegna per controllare che nessuno mancasse. Il rituale si protraeva a lungo e solo verso le 8 i deportati venivano avviati al lavoro.

Le razioni di cibo erano molto scarse: caffè o tè a colazione, una minestra per pranzo, pane nero alla sera. La qualità era pessima, perché tutti nel lager rubavano sui rifornimenti. […]

 

del cartello al collo

Oltre alla fabbrica di Monowitz, il lager aveva nelle vicinanze numerosi impianti satellite, dove i deportati, venduti come schiavi alle relative imprese, lavoravano in condizioni pessime. […]

La sorveglianza era ossessiva, le punizioni frequenti. Chi si rendeva responsabile di qualche mancanza veniva fustigato in pubblico per dare l’esempio. […]

 

Gli esperimenti di Mengele sui gemelli

Orribile il capitolo degli esperimenti medici. Il famigerato dottor Josef Mengele si esercitava soprattutto sui gemelli. Altri testavano farmaci sui prigionieri, con effetti spesso devastanti. Il ginecologo Carl Clauberg mise a punto su donne ebree un metodo di sterilizzazione che consisteva nell’iniettare una soluzione di formalina nell’utero. 

[…]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO