enrico melozzi

PERCHE’ LE CANZONI DI SANREMO CI SEMBRANO TUTTE UGUALI? – IL DIRETTORE D’ORCHESTRA ENRICO MELOZZI, PER GIOCO AL FESTIVAL CON I COME COSE, SPIEGA I NUOVI MECCANISMI DELL’INDUSTRIA DEL DISCO: "CONFEZIONARE UN BRANO È UN’OPERAZIONE CHIRURGICA DOVE TUTTO È STUDIATO PER INCASTRARSI NEI TEMPI E NELLE LOGICHE DELLO STREAMING. LE CANZONI SI PIEGANO AI CAPRICCI DELL’ALGORITMO DEVONO DURARE TRE MINUTI E MEZZO, DEVONO COMINCIARE DIRETTAMENTE CON LA VOCE DI CHI CANTA, HANNO DEMO DIGITALI CON UN SUONO COSTRUITO IN LABORATORIO” - "LUCIO CORSI? UN VERO ARTISTA IN UN MONDO DI WANNABE – MARTA DONA’? UNA BESTIA VERA"E SUL FATTO CHE OGNI BRANO HA UNA SFILZA DI AUTORI RIVELA CHE…

Giulia Marchina per “Domani” - Estratti

 

ENRICO MELOZZI

La telecamera lo inquadra in piedi sul podio. Con la bacchetta mima il gesto di chi è intento a scarnificare uno spiedino in un sol boccone. Una goliardata, appena un attimo prima che la luce in platea si affievolisca, e che quella sul palco ricordi a tutti che la musica sta andando in scena, per la settantacinquesima volta, da Sanremo.

 

(...)

 

Il direttore d’orchestra Enrico Melozzi è arrivato a una conclusione: «Oggi confezionare un brano è diventata un’operazione chirurgica, un rituale quasi meccanico dove tutto è studiato per incastrarsi nei tempi e nelle logiche dello streaming».

coma cose

 

C’è prima la parte della scrittura, pre-produzione, «spesso con demo digitali, quasi come se l’ispirazione dovesse passare prima da un laboratorio per essere convalidata». In seconda battuta arriva la registrazione, «dove si stratificano le tracce, si lavora sul suono con precisione millimetrica, comprimendo, levigando, rendendo ogni elemento perfetto»; prodotti costruiti a tavolino, «che possano vibrare su qualsiasi impianto, dalla cassa dello smartphone fino ai sistemi audio più sofisticati».

 

(…)

 

L’approdo al Festival – «di cui non mi frega niente, perché faccio altro nella vita» – quasi per caso; gli anni dell’Ariston lo hanno reso forse anche più severo di quanto non tradisca la sua aria scanzonata. A Sanremo «non si può ragionare solo in termini digitali, perché c’è l’orchestra, e l’orchestra è carne, sangue e respiro. Il brano si trasforma. La durata è di tre minuti e mezzo, e dentro bisogna metterci tutto: l’epica, la delicatezza, il colpo di scena. La diretta televisiva scompone il suono e lo rigetta fuori in milioni di case: il mix deve essere una formula esatta che tenga conto della magia ma anche della brutalità del mezzo».

ENRICO MELOZZI

 

Stortura – o evoluzione – di questi ultimi anni è la mancanza di intro strumentali nei pezzi: i brani partono già da subito col cantato, senza dare respiro alla canzone. «È il diktat delle piattaforme digitali e delle radio: devi catturare l’ascoltatore entro i primi cinque secondi, altrimenti sei fuori».

 

Melozzi spariglia le carte, e nella serata dei duetti decide di osare un’introduzione strumentale di venti secondi con la cover de L’estate sta finendo, eseguita dai Coma Cose con Johnson Righeira. «Per gli standard attuali, un suicidio commerciale», dice. Un azzardo per il concertatore dalla formazione «pratica, più che accademica», che difficilmente altri avrebbero tentato.

 

Anche perché «negli ultimi cinque anni la direzione artistica del Festival ha dato carta bianca agli artisti sulla scelta del direttore d’orchestra: si può scegliere chi si vuole». Il risultato è che «il 90% di chi dirige lo fa per la prima volta in vita sua. Diventa una presa per il culo all’orchestra, al pubblico, alle istituzioni culturali», spiega Melozzi infastidito.

 

 

olly

(…)

 

E se lo strumentale è messo male, anche la parte vocale non si sente molto bene: «A me l’autotune non dispiace – dice – ma siamo all’abuso. Un conto è correggere, un altro è dare la possibilità a chi nella vita avrebbe dovuto fare tutt’altro, di costruirsi una carriera su un’intonazione che non ha», ma è falsificata.

 

Con queste premesse, viene meno il concetto di gara canora: «Sanremo non lo è; è una trasmissione televisiva che deve fare ascolti. E gli ascolti si fanno scegliendo gli artisti migliori, l’ordine giusto di uscita. E se azzecchi la tracklist, vinci. Con Amadeus sembrava in atto una rivoluzione, ma ci si è resi subito conto di quanto sia basico il livello di produzione; passati i primi due anni di direzione artistica, tutti si sono omologati».

ENRICO MELOZZI

 

Il finale di quest’anno? «Non solo il podio, ma la cinquina era bellissima». Lucio Corsi? «Un vero artista in un mondo di wannabe». Brani omologati, si diceva, «con una massa di produttori che copia». E con una sfilza di autori, però. «Perché le quote autorali si vendono. C’è sempre un autore principale, ma gli altri si inseriscono per motivazioni che non hanno a che fare con la musica: per esempio per uno scambio con la visibilità. Raramente tutti hanno dato un contributo».

 

Brani a prova di algoritmo, o no? «L’algoritmo, questo dio silenzioso che decide cosa meritiamo di ascoltare, cosa scalerà le classifiche, cosa diventerà virale. La musica si piega ai suoi capricci. I brani vengono scritti per compiacerlo: strofe brevi, ritornelli immediati, durata ridotta all’osso. Ma la vera arte non può essere una pedina di questo gioco, quando è autentica, non si inchina davanti a nessun algoritmo».

marta dona 33

 

Olly ha vinto, e con lui la sua manager Marta Donà che Melozzi definisce «una bestia vera: sa il fatto suo, combatte per gli artisti e si sceglie solo cavalli vincenti che sa come “spingere"». La fa sembrare una faccenda al limite del bellicoso, più che un festival della musica italiana: «Qualunque posto, in confronto al mercato della discografia, è una sala da tè».

enrico melozzi foto di baccoLUCIO CORSI OLLY - FOTO LAPRESSEcoma cosecoma cose johnson righeiracoma coseenrico melozzi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO