gaetano pesce

IL PESCE SPUGNA! GAETANO PESCE,“IL PIU’ SCHIUMOSO DEI DESIGNER ITALIANI" - "IL SUO PROFESSORE CARLO SCARPA LO CHIAMAVA 'L’UOMO DI SCHIUMA' PERCHÉ FU IL PRIMO A USARE QUESTO MATERIALE MUTEVOLE. PARE CHE L’ISPIRAZIONE GLI FOSSE ARRIVATA SOTTO LA DOCCIA, LAVANDOSI CON UNA SPUGNA – DAL POLIURETANO NASCE IL SUO PRODOTTO PIÙ CELEBRE, LA POLTRONA “UP” CREATA NEL ’69 – LA LEGGENDARIA MOSTRA DEL MOMA DI NEW YORK DEL 1972 E LA DEFINIZIONE DEL COMPIANTO GERMANO CELANT...

Michele Masneri per il Foglio - Estratti

 

GAETANO PESCE 55

Era il più schiumoso dei designer italiani. Gaetano Pesce, mancato ieri, era nato sul Tirreno a La Spezia nel 1939, e si era formato sull’Adriatico a Venezia, dove aveva frequentato il glorioso Iuav. A Padova, città d’acqua dolce, aveva poi aderito al Gruppo N, neoavanguardia astrattista dei primi anni ’60.

 

Nel 1965 manifestava già quell’interesse pratico-poetico per materiali poco ortodossi che l’avrebbe poi distinto: pubblica il Manifesto per un’architettura elastica , indice del suo poi proverbiale sguardo amoroso verso plastica, gomma, resine, soprattutto poliuretano.

 

Il suo professore Carlo Scarpa lo chiamava appunto “l’uomo di schiuma” perché fu il primo a usare questo materiale mutevole, prima morbido e poi duro. Pare che l’ispirazione gli fosse arrivata sotto la doccia, lavandosi appunto con una spugna. Di lì a passare alla produzione il passo fu breve: il poliuretano lo affascinava per la sua duttilità, e forse per la poesia, fatto com’è all’80 per cento di aria. Da lì nasce il suo prodotto più celebre, la poltrona “Up” creata nel ’69, quella con la “palla al piede”, il pouf cioè collegato al corpo centrale, con un filo, forse manifesto politico innovativo a denuncia d’una donna ancora asservita nonostante gli anni Sessanta quasi conclusi.

 

GAETANO PESCE

(...)

 

La sperimentazione su materiali e forme lo accomunava ai radicali fiorentini Archizoom, Superstudio, Gruppo 9999 ecc., che dall’interesse verso l’arte avevano deviato presto verso il design, in un detour hippie più californiano che lombardo (foto e happening in mezzo alle campagne, studi e prototipi per vestiti unisex, uomini in gonna che avrebbero fatto inorridire il general Vannacci).

 

Un dirazzare dal maschio funzionalismo milanese – oggi diremmo patriarcato – dei vari Magistretti, Castiglioni, Zanuso, quasi tutti maschi, a parte la Cini e la Gae, tutti compatti coi loro metalli e cementi. No, Pesce invece si dedica a materiali soft (o duri ma traslucidi e, orrore, colorati), e forse per questo a Milano rimarrà sempre una specie di prestigioso alieno. Sguazza, s’è detto, tra quei ribelli fricchettoni basati a Firenze, dove del resto era nato il made in Italy, e c’era appunto la Dolce vita dei radical designer, anche per le classiche contaminazioni jamesiane tra gentildonne Wasp e gli indigeni artistici (tradizione rinnovata con gli architetti che frequentavano simpatiche americane disinibite, in cima alle colline causa alluvione).

 

GAETANO PESCE MOMA 1972

Coi “radicali” partecipa alla leggendaria mostra del MoMA di New York del 1972, Italy. The New Domestic Landscape , che è l’equivalente per il design della copertina di Time con Armani di dieci anni dopo per la moda. Comincia a fare la spola con gli Usa, e non se ne va più. Collabora con Cesare Cassina e Alessandro Mendini, fa sedie e poltrone soprattutto, spesso ispirate alla vita metropolitana come il divano “Tramonto a New York” (1980), ma anche “I Feltri” (1987), seduta che avvolge come un cappotto. “Nelle grandi città si vive sempre tutti insieme, confusi nella folla, e quindi si ha bisogno di isolarsi”, ebbe a dire.

 

Altro che borghi: nel 1983 si trasferisce definitivamente, nella Grande Mela. Dove diventa poi “Italian design legend”, quel genere di italiano globale alla Francesco Clemente.

 

GAETANO PESCE 44

In Italia i suoi pezzi sono più facili da trovare a Roma in case estroverse ed eclettiche come il “Muggheneim” del suo amico Giampiero Mughini, che non a Milano tra la cementite e le luci fredde. Il compianto Germano Celant lo aveva ritratto così: “I suoi materiali morbidi, colorati e flessibili arrivano a coagularsi per creare una storia infinita”. Milano lo doveva omaggiare al Salone imminente, ma non c’è stato tempo; l’anno scorso comunque Pesce già aveva troneggiato, alla Design Week, realizzando installazioni per un brand però di moda, Bottega Veneta. Ancora una volta, forse per nemesi o solo per caso, quella consorella del design industriale lo aveva pescato per prima.

 

GAETANO PESCE SERIE UPgaetano pescegaetano pescegaetano pesceVASO GAETANO PESCEGAETANO PESCE 2 up5 poltrona di gaetano pescecabinet bon to love you gaetano pescel'uomo rinato di gaetano pescecrosby child chair di gaetano pesceGAETANO PESCE 1GAETANO PESCE MOSTRA ALTRA BELLEZZA MILANOGAETANO PESCE 4GAETANO PESCE 3GAETANO PESCE 2le opere di gaetano pesce (4)gaetano pesce roberto d agostinole opere di gaetano pesce (3)gaetano pescele opere di gaetano pesce (11)michele masnerigaetano pesce

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO