BERSANI E BERLUSCONI MARCIANO DIVISI PER COLPIRE INSIEME LA NUOVA ANOMALIA ITALIANA, RIGOR MONTIS – IN ATTESA DI CONOSCERE LA DECISIONE DI MONTI, BERSANI BALBETTA: ‘’NON CREDO CHE FACCIANO BENE ALL'ITALIA FORMAZIONI POLITICHE CREATE INTORNO ALLE PERSONE’’ -– SILVIO INVECE GIÙ DURO: “SE SI CANDIDA DIVENTA UN PICCOLO PROTAGONISTA - I MODERATI DIVISI RISPECCHIANO SOLO GLI INTERESSI DEI LORO PICCOLISSIMI LEADER E FANNO VINCERE LA SINISTRA”…

Massimo Franco per il "Corriere della Sera"

Lentamente, col passare delle ore, i partiti maggiori che hanno sostenuto Mario Monti cominciano a trattarlo da potenziale avversario. Il presidente del Consiglio non ha ancora pronunciato la parola definitiva su una propria candidatura di fatto a palazzo Chigi: segno non tanto di tatticismo, ma di un'incertezza vera nel valutare i pro e i contro di una mossa destinata a cambiare il suo profilo istituzionale e la sua traiettoria personale; e anche della difficoltà di presentare la sua opzione senza essere accusato di non garantire tutti stando a palazzo Chigi durante la campagna elettorale.

La cerchia dei collaboratori più stretti assicura che non ha ancora deciso; e non esclude neppure che alla fine possa riservare qualche sorpresa. Il Pd mostra di sperarci. Il segretario Pier Luigi Bersani per ora si limita a dire: aspetto di sapere. Ma nell'attesa comincia a mettere in fila perplessità e sorpresa, tipiche di chi sospetta un epilogo diverso da quello desiderato: anche perché Monti sarebbe il concorrente di Monti alla guida del governo postelettorale. «Sono curioso», ammette, guardingo, «di sapere quale sarà la conclusione della sua riflessione».

La critica rimane contenuta, quasi repressa. Eppure appare pronta a decollare se nascerà una federazione centrista nel nome di Monti. «Noi siamo stati lealissimi con il governo. Sinceramente non avremmo immaginato che fosse una contesa». Bersani anticipa obiezioni che non sono solo di metodo ma di principio. Non gli piace l'idea di una lista tutta giocata su di lui.

«Non credo che facciano bene all'Italia formazioni politiche create intorno alle persone», avverte. È la bocciatura dei partiti personali, che il segretario del Pd ha sempre guardato come il prodotto più genuino e deteriore della Seconda Repubblica: quello di Silvio Berlusconi, imitato dall'Idv di Antonio Di Pietro; per arrivare forse anche ad alcune varianti di sinistra e all'Udc: anche se Bersani si guarda bene dal fare nomi. L'attacco preventivo è all'inquilino di palazzo Chigi: l'ultima deterrenza verso un progetto del quale Bersani aspetta solo l'annuncio formale.

Il fatto che si dica pronto ad affrontare in tv sia Monti che Berlusconi suona come una conferma. Per il premier si preparerebbe dunque una doppia pressione: da sinistra, di un Pd che ieri gli ha rimproverato di essere andato con l'amministratore della Fiat, Sergio Marchionne, ad «un evento costruito sulla divisione invece che sulla coesione dei lavoratori», nello stabilimento di Melfi. E un centrodestra che, se si salda di nuovo l'alleanza Pdl-Lega, lo martellerà contro il rigore in salsa europea.

2. SFIDA A DUELLO BERSANI CHE ACCETTA: "PRONTO AI FACCIA A FACCIA, ANCHE PIU' DI UNO"
Lorenzo Fuccaro per il "Corriere della Sera"

«Rimarrei sorpreso se ci fosse una partecipazione alla campagna elettorale di Mario Monti. Sarei questa volta d'accordo con D'Alema. Non sarebbe nell'interesse di Monti diventare un piccolo protagonista, da deus ex machina quale si era presentato». Silvio Berlusconi alza il livello della polemica parlando a Radioanch'io su Radio Uno. E il bersaglio diventa il Professore e il suo tentativo di costruire uno schieramento centrista, probabilmente perché in quello stesso bacino elettorale cerca di recuperare i consensi perduti. E così il Cavaliere, nella sua quinta esternazione consecutiva, attacca proprio quel progetto.

«Se i centristi di Montezemolo e Casini entreranno insieme a noi nel centrodestra saranno i benvenuti», immagina l'ex premier sapendo che si tratta di un'ipotesi irrealizzabile visto le accuse lanciate dal leader dell'Udc. E subito dopo si corregge «osservando che altrimenti la loro unica finalità nascosta sarà quella di fare vincere la sinistra. È chiaro che in campagna elettorale dovremo distinguerci da loro».

Come? «La politica dell'austerità - argomenta - porta alla recessione e alla depressione. Bisogna cambiare completamente la politica economica. Se si va avanti di questo passo l'Italia e altri Paesi saranno costretti a uscire dall'euro perché altrimenti si voterebbero al fallimento e al default». E qui inserisce un dubbio: «Forse, sbagliando, abbiamo ritenuto che, per la situazione dell'Italia, fosse grave provocare una caduta del governo dei tecnici».

Berlusconi invita di nuovo al voto utile. «Il grande centro - osserva - è un alleato occulto della sinistra, non potrà mai avere i voti per governare, tanto vale per un elettore votare la sinistra». Ne consegue, rimarca, che «con i moderati divisi, questi partitini si offriranno alla sinistra per potere partecipare al pranzo». Insiste ancora: «Questi partiti del centro, corteggiando Monti, dimostrano sempre di più come si assottiglia la loro consistenza. Quindi invito gli elettori a non disperdere il loro voto su di loro che rispecchiano solo gli interessi dei loro piccolissimi leader e fanno vincere la sinistra».

Il senso del suo attivismo lo spiega con la necessità «non di conquistare nuovi consensi, ma di riuscire a parlare con gli elettori che ci diedero il 40% nel 2008. Se mi sentiranno, penso non abbiano difficoltà a darmi fiducia». E in serata rinnova l'appello a molti dei suoi ex ministri riuniti a cena a casa di Gianfranco Rotondi.

Durante la trasmissione di Radioanch'io, l'ex premier si rivolge anche alle gerarchie cattoliche invocandone il sostegno: «Auspico si ricordino che cosa abbiamo fatto per la Chiesa negli anni del mio governo e tengano presente che cosa farebbe la sinistra se andasse al governo».

Gli viene chiesto poi se non si ritenga in conflitto di interessi, invadendo le tv private e pubbliche, tema sul quale giungerà poi, sollecitata dal centrosinistra, una nota dell'Agcom che fissa i criteri di «imparzialità, pluralità ed equilibrio» delle trasmissioni benché non sia ancora in vigore il regime della par condicio. Il succo del suo ragionamento è il seguente: sono stato assente dalla tv per tanto tempo e la sinistra ne ha approfittato con la scusa delle primarie occupando i media. Insomma, sottolinea, «se la sinistra strilla vuole dire che hanno paura. Negli ultimi giorni abbiamo guadagnato tre punti nei sondaggi».

E poi attacca Pier Luigi Bersani, dicendosi però «pronto a un faccia a faccia con lui o con Monti, anche più d'uno, se fatto con le regole giuste». Bersani, a sua volta, raccoglie la sfida di un «confronto con entrambi». Ma per Berlusconi le critiche del leader pd «sono un disco rotto».

Nessuna delle mie televisioni, obietta al riguardo, «va contro la sinistra, mentre alla Rai c'è un canale a favore della sinistra e La7, dalla mattina alla sera, fa trasmissioni contro di noi». Immediata la replica di Mentana: «Se possedessi tre reti e fossi socio di altre tre, non me la prenderei con la settima». Anche Michele Santoro reagisce al Cavaliere: «Non mi sono piaciute le critiche a La7, ma venga da noi. Non sarà la fine del mondo». L'anchorman di Servizio pubblico è in trattativa con lo staff di Berlusconi per ospitarlo in trasmissione ai primi di gennaio.

 

BERSANI, BERLUSCONIberlusconi bersani BERLUSCONI BERSANI IMMAGINARIO MANIFESTO ELETTORALE DI MARIO MONTI jpegANTONIO DI PIETRO LEADER DELL'ITALIA DEI VALORIMASSIMO D'ALEMAGIANFRANCO ROTONDI MICHELE SANTORO DURANTE L'ULTIMA PUNTATA DI "ANNOZERO"

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...