BERSANI E BERLUSCONI MARCIANO DIVISI PER COLPIRE INSIEME LA NUOVA ANOMALIA ITALIANA, RIGOR MONTIS – IN ATTESA DI CONOSCERE LA DECISIONE DI MONTI, BERSANI BALBETTA: ‘’NON CREDO CHE FACCIANO BENE ALL'ITALIA FORMAZIONI POLITICHE CREATE INTORNO ALLE PERSONE’’ -– SILVIO INVECE GIÙ DURO: “SE SI CANDIDA DIVENTA UN PICCOLO PROTAGONISTA - I MODERATI DIVISI RISPECCHIANO SOLO GLI INTERESSI DEI LORO PICCOLISSIMI LEADER E FANNO VINCERE LA SINISTRA”…

Massimo Franco per il "Corriere della Sera"

Lentamente, col passare delle ore, i partiti maggiori che hanno sostenuto Mario Monti cominciano a trattarlo da potenziale avversario. Il presidente del Consiglio non ha ancora pronunciato la parola definitiva su una propria candidatura di fatto a palazzo Chigi: segno non tanto di tatticismo, ma di un'incertezza vera nel valutare i pro e i contro di una mossa destinata a cambiare il suo profilo istituzionale e la sua traiettoria personale; e anche della difficoltà di presentare la sua opzione senza essere accusato di non garantire tutti stando a palazzo Chigi durante la campagna elettorale.

La cerchia dei collaboratori più stretti assicura che non ha ancora deciso; e non esclude neppure che alla fine possa riservare qualche sorpresa. Il Pd mostra di sperarci. Il segretario Pier Luigi Bersani per ora si limita a dire: aspetto di sapere. Ma nell'attesa comincia a mettere in fila perplessità e sorpresa, tipiche di chi sospetta un epilogo diverso da quello desiderato: anche perché Monti sarebbe il concorrente di Monti alla guida del governo postelettorale. «Sono curioso», ammette, guardingo, «di sapere quale sarà la conclusione della sua riflessione».

La critica rimane contenuta, quasi repressa. Eppure appare pronta a decollare se nascerà una federazione centrista nel nome di Monti. «Noi siamo stati lealissimi con il governo. Sinceramente non avremmo immaginato che fosse una contesa». Bersani anticipa obiezioni che non sono solo di metodo ma di principio. Non gli piace l'idea di una lista tutta giocata su di lui.

«Non credo che facciano bene all'Italia formazioni politiche create intorno alle persone», avverte. È la bocciatura dei partiti personali, che il segretario del Pd ha sempre guardato come il prodotto più genuino e deteriore della Seconda Repubblica: quello di Silvio Berlusconi, imitato dall'Idv di Antonio Di Pietro; per arrivare forse anche ad alcune varianti di sinistra e all'Udc: anche se Bersani si guarda bene dal fare nomi. L'attacco preventivo è all'inquilino di palazzo Chigi: l'ultima deterrenza verso un progetto del quale Bersani aspetta solo l'annuncio formale.

Il fatto che si dica pronto ad affrontare in tv sia Monti che Berlusconi suona come una conferma. Per il premier si preparerebbe dunque una doppia pressione: da sinistra, di un Pd che ieri gli ha rimproverato di essere andato con l'amministratore della Fiat, Sergio Marchionne, ad «un evento costruito sulla divisione invece che sulla coesione dei lavoratori», nello stabilimento di Melfi. E un centrodestra che, se si salda di nuovo l'alleanza Pdl-Lega, lo martellerà contro il rigore in salsa europea.

2. SFIDA A DUELLO BERSANI CHE ACCETTA: "PRONTO AI FACCIA A FACCIA, ANCHE PIU' DI UNO"
Lorenzo Fuccaro per il "Corriere della Sera"

«Rimarrei sorpreso se ci fosse una partecipazione alla campagna elettorale di Mario Monti. Sarei questa volta d'accordo con D'Alema. Non sarebbe nell'interesse di Monti diventare un piccolo protagonista, da deus ex machina quale si era presentato». Silvio Berlusconi alza il livello della polemica parlando a Radioanch'io su Radio Uno. E il bersaglio diventa il Professore e il suo tentativo di costruire uno schieramento centrista, probabilmente perché in quello stesso bacino elettorale cerca di recuperare i consensi perduti. E così il Cavaliere, nella sua quinta esternazione consecutiva, attacca proprio quel progetto.

«Se i centristi di Montezemolo e Casini entreranno insieme a noi nel centrodestra saranno i benvenuti», immagina l'ex premier sapendo che si tratta di un'ipotesi irrealizzabile visto le accuse lanciate dal leader dell'Udc. E subito dopo si corregge «osservando che altrimenti la loro unica finalità nascosta sarà quella di fare vincere la sinistra. È chiaro che in campagna elettorale dovremo distinguerci da loro».

Come? «La politica dell'austerità - argomenta - porta alla recessione e alla depressione. Bisogna cambiare completamente la politica economica. Se si va avanti di questo passo l'Italia e altri Paesi saranno costretti a uscire dall'euro perché altrimenti si voterebbero al fallimento e al default». E qui inserisce un dubbio: «Forse, sbagliando, abbiamo ritenuto che, per la situazione dell'Italia, fosse grave provocare una caduta del governo dei tecnici».

Berlusconi invita di nuovo al voto utile. «Il grande centro - osserva - è un alleato occulto della sinistra, non potrà mai avere i voti per governare, tanto vale per un elettore votare la sinistra». Ne consegue, rimarca, che «con i moderati divisi, questi partitini si offriranno alla sinistra per potere partecipare al pranzo». Insiste ancora: «Questi partiti del centro, corteggiando Monti, dimostrano sempre di più come si assottiglia la loro consistenza. Quindi invito gli elettori a non disperdere il loro voto su di loro che rispecchiano solo gli interessi dei loro piccolissimi leader e fanno vincere la sinistra».

Il senso del suo attivismo lo spiega con la necessità «non di conquistare nuovi consensi, ma di riuscire a parlare con gli elettori che ci diedero il 40% nel 2008. Se mi sentiranno, penso non abbiano difficoltà a darmi fiducia». E in serata rinnova l'appello a molti dei suoi ex ministri riuniti a cena a casa di Gianfranco Rotondi.

Durante la trasmissione di Radioanch'io, l'ex premier si rivolge anche alle gerarchie cattoliche invocandone il sostegno: «Auspico si ricordino che cosa abbiamo fatto per la Chiesa negli anni del mio governo e tengano presente che cosa farebbe la sinistra se andasse al governo».

Gli viene chiesto poi se non si ritenga in conflitto di interessi, invadendo le tv private e pubbliche, tema sul quale giungerà poi, sollecitata dal centrosinistra, una nota dell'Agcom che fissa i criteri di «imparzialità, pluralità ed equilibrio» delle trasmissioni benché non sia ancora in vigore il regime della par condicio. Il succo del suo ragionamento è il seguente: sono stato assente dalla tv per tanto tempo e la sinistra ne ha approfittato con la scusa delle primarie occupando i media. Insomma, sottolinea, «se la sinistra strilla vuole dire che hanno paura. Negli ultimi giorni abbiamo guadagnato tre punti nei sondaggi».

E poi attacca Pier Luigi Bersani, dicendosi però «pronto a un faccia a faccia con lui o con Monti, anche più d'uno, se fatto con le regole giuste». Bersani, a sua volta, raccoglie la sfida di un «confronto con entrambi». Ma per Berlusconi le critiche del leader pd «sono un disco rotto».

Nessuna delle mie televisioni, obietta al riguardo, «va contro la sinistra, mentre alla Rai c'è un canale a favore della sinistra e La7, dalla mattina alla sera, fa trasmissioni contro di noi». Immediata la replica di Mentana: «Se possedessi tre reti e fossi socio di altre tre, non me la prenderei con la settima». Anche Michele Santoro reagisce al Cavaliere: «Non mi sono piaciute le critiche a La7, ma venga da noi. Non sarà la fine del mondo». L'anchorman di Servizio pubblico è in trattativa con lo staff di Berlusconi per ospitarlo in trasmissione ai primi di gennaio.

 

BERSANI, BERLUSCONIberlusconi bersani BERLUSCONI BERSANI IMMAGINARIO MANIFESTO ELETTORALE DI MARIO MONTI jpegANTONIO DI PIETRO LEADER DELL'ITALIA DEI VALORIMASSIMO D'ALEMAGIANFRANCO ROTONDI MICHELE SANTORO DURANTE L'ULTIMA PUNTATA DI "ANNOZERO"

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…