aldo moro

CENT'ANNI CON MORO - OMBROSO STUDENTE-PRODIGIO IN PUGLIA, MORBIDO CAPO DEMOCRISTIANO, QUASI ALLEGRO CON NENNI, TERRIBILMENTE ESTRANEO AL COSPETTO DI KISSINGER: IN MOSTRA LE FOTO DEL “POTERE FATTO PERSONA” – SCIASCIA: "A VEDERLO SEMBRAVA PREDA DELLA PIÙ PROFONDA NOIA…" - LA DEDICA SBAGLIATA (CHE LO DIVERTI' MOLTISSIMO) DI EDUARDO

Filippo Ceccarelli per la Repubblica

ALDO MORO 8ALDO MORO 8

 

Fotografie Archivio Flamigni

 

Non furono mai facili i rapporti fra Aldo Moro e la sua immagine. Si legge nella sua recente e molto bella biografia di Massimo Mastrogregori ( Moro, Salerno, 2016) che il presidente partecipava di malavoglia alle indispensabili sedute fotografiche per i manifesti elettorali, rifiutava ogni posa "brillante", non voleva saperne di tecniche comunicative e fermamente rifiutava di farsi truccare prima delle Tribune politiche.

 

Ci sono testimonianze per cui già alla metà degli anni 60 Moro aveva individuato nelle smanie pubblicitarie e autopromozionali uno dei primi e più pericolosi mali della modernità, per cui disse no anche al fotografo che sull' onda di una celebre immagine kennediana gli aveva proposto di raffigurarlo al lavoro con il piccolo figlio, Giovanni, sulle ginocchia: «No - fu la risposta - i bambini devono restare fuori».

ALDO MORO CARTOLINA POSTALEALDO MORO CARTOLINA POSTALE

 

E però era anche un uomo curioso e complicato, capace di vedersi fino a tre film in un giorno, da Totò ai western fino al cinema americano indipendente, e viveva quasi sopraffatto dai quotidiani («i giornalacci » dicevano in famiglia), che pure leggeva fantasticamente la sera. Moro appariva il potere "fatto persona": solitario, solenne, a tratti ieratico; ma essendo pure molto religioso - era terziario secolare domenicano e prendeva messa tutti i giorni - quello stesso potere riteneva in realtà concessogli in prestito da Dio, e comunque non faceva nulla per nascondere il peso quasi fisico che gliene derivava.

 

ALDO MOROALDO MORO

La mostra che si apre questa mattina alla Biblioteca della Camera dei deputati (ore 10-13, via del Seminario 76) nell' ambito del progetto dell' Archivio Flamigni "Cento anni con Aldo Moro (1916-2016)", ha la giusta ambizione di mostrare il personaggio autentico, come appariva insomma nella vita reale e come figurava dinanzi all' obiettivo di fotografi spesso non professionisti; iniziativa tanto più felice quanto più pensata e realizzata per oscurare le atroci, reiteratissime Polaroid delle Brigate rosse, restituendo umanità al politico e il politico alla sua dimenticata, ma assai ricca umanità.

 

Ombroso studente-prodigio in Puglia, morbido capo democristiano, perfino fascinoso al tavolo mentre scrive a macchina, la sigaretta fra le labbra. A suo agio, anzi quasi allegro con Nenni, a cui certamente volle bene; intenso con Berlinguer, con il quale condivise la coscienza del dramma geopolitico italiano; terribilmente estraneo al cospetto di Henry Kissinger, che di Moro scriverà malissimo nei suoi diari.

 

 

Ma specialmente e inaspettatamente curioso dei tanti che la sua vocazione e il suo mestiere gli mettevano davanti: muratori, studentesse, emiri, bambini. Caloroso in mezzo alla folla, addirittura entusiasta fra i suoi giovani studenti che lui anteponeva a mille incombenze e con i quali, in una istantanea scattata in fondo a un pullman, sembra che canti.

 

ALDO MORO 1ALDO MORO 1

Un uomo, appunto, molto particolare: riservato, appartato, imprevedibile, elusivo, enigmatico, premuroso, permaloso, pignolo, pessimista, o meglio scettico, umile e al tempo stesso orgoglioso. Un potente sempre vestito di tutto punto, corazzato dentro il suo cappotto, giacca e cravatta anche in barca o in spiaggia, eccolo che spunta al centro di un formidabile gruppo di bagnanti. Fra le sue sintomatiche idiosincrasie si è poi saputo che temeva gli cascassero i pantaloni, perciò si metteva la cinghia, ma per maggior sicurezza anche un paio di bretelle. La massima civetteria consentita un paio di occhiali da sole.

ALDO MORO 11ALDO MORO 11

 

Da alcune immagini sembra di capire che non sapeva mai bene dove mettere le mani, e allora le teneva giunte, come in preghiera. «A vederlo - ha scritto Leonardo Sciascia - sembrava preda della più antica stanchezza, della più profonda noia. Soltanto a tratti, tra occhi e labbra, si intravedeva un lampeggiare d' ironia o di disprezzo: ma subito appannato da quella stanchezza, da quella noia». Una volta andò a vedere Eduardo e questi dopo lo spettacolo gli regalò una foto con dedica: «Al mio indimenticabile amico Emilio Colombo». Moro si divertì da pazzo e per giorni la mostrò a tutti. Nella storia iconografica del potere gli equivoci sono una specie di benedizione postuma.

ALDO MORO 12ALDO MORO 12WALTER TOBAGI E ALDO MOROWALTER TOBAGI E ALDO MORO

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)