CHIRAC SCIROCCATO - 2 ANNI CON LA CONDIZIONALE ALL’EX PRESIDENTE FRANCESE, IL PRIMO OSPITE DELL’ELISEO A SUBIRE UNA CONDANNA PENALE (SE SI ESCLUDE IL MARESCIALLO COLLABORAZIONISTA PETAIN NEL 1945) - FINANZIÒ IL PARTITO CON LE CASSE DEL COMUNE DI PARIGI QUANDO ERA SINDACO - LA TRISTE USCITA DI SCENA DEL 79ENNE, DA TEMPO MALATO - LA SUA STELLA TRAMONTA DOPO UNA PARABOLA CHE L’HA VISTO 18 ANNI ALLA GUIDA DELLA CAPITALE E 12 ALL’ELISEO…

Tullio Giannotti per l'ANSA

Settantanove anni, dei quali 12 trascorsi all'Eliseo e 18 al Comune di Parigi: dopo una parabola ineguagliabile, tramonta oggi la stella di Jacques Chirac, ex presidente e creatore del partito neogollista. Il tribunale di Parigi l'ha condannato a due anni con la condizionale ed è il primo presidente francese a subire una sentenza penale davanti al tribunale. Prima di lui, nel 1945, il maresciallo Petain, capo del governo collaborazionista francese. I giudici hanno avuto alla fine ragione della resistenza di Chirac a comparire in tribunale - fu lui, durante la sua presidenza, a instaurare lo "scudo" di protezione dell'Eliseo nei confronti dei magistrati - e oggi lo hanno condannato nonostante la procura avesse chiesto il proscioglimento.

Per Chirac, che ha sempre negato reati penali ma che ha patteggiato un risarcimento miliardario per evitare di trovarsi sul banco delle parti civili il 'suo' Comune di Parigi, è una fine ingloriosa di una carriera durata mezzo secolo.

La giustizia ha ritenuto Chirac colpevole di aver remunerato, a inizio anni Novanta, 28 membri del partito Rpr con i soldi delle casse del Comune, dal lui governato. Per questi stessi reati - appropriazione indebita di denaro pubblico e abuso di potere - è stato già condannato Alain Juppé, attuale ministro degli Esteri.

Nato a Parigi il 29 novembre 1932, figlio di un amministratore di società, Chirac ha frequentato i migliori licei e poi - dopo un periodo giovanile avventuroso - anche l'Ena, la prestigiosa scuola di amministrazione pubblica.

Entrato nel gabinetto di Georges Pompidou, allora primo ministro, Chirac comincia una carriera che coincide con la storia della Quinta Repubblica. E' uomo della destra francese, nazionalista e centralista. Si fidanza e poi sposa Bernadette Chodron de Courcel, anche lei figlia della buona borghesia parigina, che le darà due figlie, Laurence e Claude. Al fianco di Pompidou lavora per gli accordi di Grenelle del 1968 - dopo la contestazione del maggio - con i quali riesce a separare i sindacati dagli studenti.

In pochi anni si impone come uno degli uomini di punta del neogollismo. Diventa prima ministro dell' Agricoltura all'inizio degli anni 70, poi dell'Interno, quindi sostiene Valery Giscard d'Estaing nella sua ascesa all'Eliseo e viene ricompensato con l'incarico di primo ministro.

Ma con Giscard rompe presto i rapporti e nel 1976 si dimette e lascia l'Udf, allora partito di destra che presiedeva, per dare vita al suo movimento Rpr (Raggruppamento per la repubblica). L'anno seguente è sindaco di Parigi, un ruolo di enorme prestigio, che non gli facilita però la scalata all'Eliseo: per due volte viene sonoramente sconfitto - nel 1981 e nel 1988 - da Francois Mitterrand, e nell'immaginario collettivo diventa l'eterno sconfitto. Arriva all'Eliseo alla fine dell'era Mitterrand, nel 1995, replicando nel 2002.

Il primo mandato è all'insegna della coabitazione con il primo ministro socialista, Lionel Jospin, il secondo ha il suo momento di massima visibilità in occasione della guerra in Iraq, quando Chirac prese una posizione dura contro l'intervento della coalizione anglo-americana. E' il momento della sua massima popolarità, La sconfitta al referendum sulla costituzione europea nel 2005 - vinse il 'no' nonostante il forte impegno personale del capo dell'Eliseo - il crollo della popolarità, la sconfitta da parte di Tony Blair nella corsa alle Olimpiadi del 2012, segnarono il suo irreversibile declino politico.

Un piccolo ictus nello stesso anno fu la prima avvisaglia del tramonto anche fisico. Negli ultimi tempi, indebolito dalla malattia, una forma di Alzheimer con frequenti vuoti di memoria, ha diradato le apparizioni pubbliche. Se il bilancio dell'uomo politico è controverso, unanime è stato sempre il riconoscimento dello spessore dell'uomo Chirac e della sua carica di simpatia. Restano nella memoria collettiva i suoi bagni di folla fatti di abbracci e sorrisi, le sue scampagnate nel 'feudo' elettorale della Correze, a base di testina di vitello, la sua passione a tavola, e di buon vino.

 

Chiracchirac jacques 005chirac jacques 006chirac jacques 003chirac001chirac jacques 004

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)