1- ESTATE 2005, IN 24 ORE LA PROVINCIA DI MILANO GUIDATA DA FILIPPO PENATI ACQUISTA DAL GRUPPO GAVIO PER 238 MILIONI (8,83 EURO AD AZIONE IL PREZZO PIÙ ALTO MAI PAGATO FINO A QUEL MOMENTO) IL 15% DELL'AUTOSTRADA MILANO-SERRAVALLE 2- UNA COMPRAVENDITA CHIUSA IN GRAN SEGRETO E IN GRAN FRETTA. I FUNZIONARI DELLA PROVINCIA PROTOCOLLANO E ARCHIVIANO I DOCUMENTI. ALCUNI SONO LÌ DA SEI ANNI, PRESSOCHÉ DIMENTICATI. RIPESCHIAMOLI, “RACCONTANO” PEZZI INEDITI DELLA VICENDA 3- PERIZIE POSTUME, LETTERE E ASSEMBLEE SPRINT E SOCIETÀ PUBBLICHE CHE CAMBIANO IMPROVVISAMENTE NOME E FUNZIONI (SENZA ASSEMBLEE STRAORDINARIE): UN’INCHIESTA PAZZESCA A PAG. 11 DEL‘’CORRIERECONOMIA’’, ANZICHÉ SUL “CORRIERE”. HAI VISTO MAI CHE LA LEGGA QUALCUNO CHE NON È UN FETICISTA DI BEGHE FINANZIARIE

Mario Gerevini per "CorrierEconomia" del Corriere della Sera"

Filippo Penati compra, Marcellino Gavio vende. Giorni di fuoco intorno all'autostrada dei milanesi in quello scorcio d'estate 2005. Vecchia storia ma tornata d'attualità: la Provincia di Milano che acquista dal gruppo Gavio per 238 milioni (8,83 euro ad azione il prezzo più alto mai pagato fino a quel momento) il 15% dell'autostrada Milano-Serravalle. Una compravendita chiusa in gran segreto e in gran fretta. I funzionari della Provincia protocollano e archiviano i documenti. Alcuni sono lì da sei anni, pressoché dimenticati. Ripeschiamoli, «raccontano» pezzi inediti di quella vicenda.

IL PATTO
L'antefatto è l'accordo contrattuale (patto di sindacato) con cui nel dicembre 2004 Provincia (37% di Serravalle) e Comune (18%) decidono di intraprendere la strada della quotazione in Borsa. Nel capitale, per il resto suddiviso tra molti enti pubblici lombardi e liguri, scalpita da anni il gruppo Gavio che raggiunge il 27%. Con queste premesse si arriva alla fase «calda».

LA LETTERA DI GIUGNO
Penati ha sempre detto: ho comprato da Gavio perché Albertini non ha dato seguito a una mia lettera. Ecco la lettera del 6 giugno 2005.

«Caro Sindaco, come ti era già stato preannunciato con una mia precedente nota, è intenzione di questa amministrazione rafforzare la propria partecipazione nella Milano Serravalle per il conseguimento dei propri fini strategici. Nel riconfermarti, quindi, la nostra disponibilità ad acquistare azioni della suddetta società di proprietà dell'ente da te amministrato, ti invito a fissare un incontro nel più breve tempo possibile, qualora foste disposti alla vendita, per concordare il prezzo e le modalità per la definizione dell'acquisto. Ricordo che la normativa vigente consente la vendita diretta tra enti pubblici di azioni societarie senza la necessità di indire una gara ad evidenza pubblica. In attesa di un tuo sollecito riscontro...».

Approccio generico. Oltretutto la Provincia in quel momento ha solo 20 milioni in cassa quindi la compravendita tra enti non si può fare. Analoga lettera viene inviata anche agli altri soci. Risponde solo Gavio, a sentire quel che afferma Penati.

Il 21 luglio, otto giorni prima di chiudere con Gavio, la Provincia affida alla Vitale & Associati un incarico «per l'assistenza... per il progetto di quotazione in Borsa della Milano-Serravalle». Tecnicamente è una «Determinazione dirigenziale» firmata dal direttore del settore Partecipazioni, Antonino Princiotta, ex segretario della Provincia, anch'egli indagato a Monza. La consulenza decorre dal 25 luglio, costo 80 mila euro. Non c'è traccia di altri incarichi.

IL 29 LUGLIO
Si arriva così al frenetico 29 luglio. Porta quella data il famoso e discusso «Contratto di compravendita azionaria tra Asam- Azienda Sviluppo Acqua e Mobilità ......» e tre società del gruppo Gavio. Asam?

Quel 29 luglio la Giunta della Provincia si riunisce (7 assenti su 15 in una seduta fondamentale per il futuro dell'ente) e la prima delibera (n. 588) è il via libera al pegno sulle azioni Serravalle a favore di Banca Intesa. Il contratto, proveniente dallo studio legale Pedersoli, era stato proposto 24 ore prima. Arriva in pochi minuti anche il timbro di «Regolarità tecnica» della ragioneria dell'ente.

Contraente per conto della Provincia è la controllata Asa spa che si occupa di ambiente e servizi idrici. Che c'entra con le autostrade? Nulla. È uno scoglio giuridico.

AGGIUNGI LA M
Ecco allora che scatta la seconda delibera (589) della Giunta per la modifica dello statuto dell'Asa. Facile a parole ma occorre un'assemblea straordinaria. Alle 13 del 29 luglio arriva il notaio Matarrese Pasquale e Penati Luigi Filippo presiede la riunione che cambia lo statuto e trasforma l'Asa (Azienda Servizi Acque) in Asam (Azienda Sviluppo Acqua e Mobilità).

Dopo la straordinaria si fa anche l'ordinaria che nomina il nuovo consiglio di amministrazione che a sua volta si riunisce e prende la sua prima decisione: spendere 238 milioni per il 15% della Serravalle. Così contestualmente alla firma del contratto parte l'«ordine irrevocabile e incondizionato» a Banca Intesa «di pagare al venditore a mezzo bonifico» il prezzo pattuito. Tutto il 29 luglio.

CONSULENZA EXPRESS
Al termine di questa complessa procedura a incastri, arriva la consulenza dell'advisor Vitale. Arriva, si potrebbe dire, «a babbo morto». Il documento, firmato da Alberto Gennarini, dice che il prezzo è congruo. Porta la data del 29 luglio ma parla al passato («il prezzo pagato a Gavio...», «in data 29 luglio 2005 Asam ha acquistato...»). Cioè quel che è appena successo. Dunque alla Provincia serviva una «copertura» ex post più che una consulenza ex ante?

Poi l'8 agosto, quando l'operazione è chiusa e tutti sono in ferie, viene protocollata l'ennesima «Determinazione dirigenziale» che affida alla Vitale & Associati «l'incarico di consulenza nella fase di determinazione del prezzo di acquisto di azioni della società Milano Serravalle ....». Centoventimila euro, Iva compresa.

 

PENATI penati e bersani PENATI BERSANIPIERO FASSINO Marcellino GavioAutostrada Serravalle

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)