URNE FUNERARIE – LETTA È SEDUTO SU UNA POLVERIERA (BAGNATA): NEI TRE PARTITI DELLA MAGGIORANZA CRESCE LA VOGLIA DI TORNARE AL VOTO MA NESSUNO VUOLE ACCENDERE LA MICCIA

Federico Geremicca per "La Stampa"

E adesso, dopo l'incoronazione in quella che fu la stazione di partenza di un'avventura che pareva senza futuro, l'interrogativo si è fatto ancor più semplice.

Quanto tempo ci vorrà, dopo l'8 dicembre, perché il Pd di Matteo Renzi e la nuova-vecchia Forza Italia a trazione berlusconiana (Silvio o Marina non cambia granché) entrino in rotta di collisione e facciano finire il governo a gambe all'aria?

Di ottimisti, cioè di entusiasti pronti a pronosticare lunga vita per Letta e i suoi ministri, in giro se ne trovano sempre meno. Dario Franceschini - per la prima volta alla Leopolda - ieri ha provato a fingere grande convinzione: «Il governo dura, e c'è il tempo per fare le riforme, come chiesto dal Presidente della Repubblica: Renzi ha spazzato via tutti i sospetti su cosa vuole fare».

Ma deve averlo fatto in maniera così poco convincente, Renzi, che il furbo Brunetta l'ha messa, invece, così: «A provocare le elezioni sarà Renzi. E' superficiale e ondivago, ma non sciocco: sa che per tenere assieme Civati e D'Alema, Cuperlo e la Puppato, l'unico modo è andare a votare subito».

Possibile che sia così. Come è ugualmente possibile, invece, che siano le scissioni prossime venture nel centrodestra a far precipitare la situazione. Una cosa, però, sembra farsi sempre più evidente: sia da una parte che dall'altra, la tentazione di tornare alle urne è assai forte. Forte ed esasperata da una certa ristrettezza dei tempi: perché si arriva alla crisi entro febbraio oppure lo scivolare verso il semestre Ue di presidenza italiana determinerà lo slittamento del possibile rendez vouz elettorale almeno fino alla primavera del 2015.

Il quadro della situazione, del resto, è sufficientemente noto: non uno dei tre partiti che sostiene il governo delle larghe intese gode di buona salute (per aggrapparsi a un eufemismo...). Il Pd è alle prese con il traumatico avvento del «rottamatore», e chi lo conosce da un po' - come Davide Serra, il «finanziere dello scandalo» - non ha dubbi su quel che farà: «Decidere significa tagliare via... Dopo l'8 dicembre Matteo farà quello che è giusto». Il Pdl è sull'orlo di una scissione, che pare sempre meno evitabile, sia che la si guardi con gli occhi dei «lealisti» sia con quelli dei «governativi». Mentre Monti e Scelta Civica, sono nel pieno di un cataclisma i cui effetti sul governo non sono ancora del tutto prevedibili.

In questo quadro - e con la vicenda della decadenza di Berlusconi ancora aperta - uno spiffero può trasformarsi in uragano; ed una critica, una annotazione, in qualcosa capace di travolgere l'esecutivo. Che senso dare, per esempio, al vigore col quale Renzi ieri ha urlato alla Leopolda «noi siamo i custodi del bipolarismo: mai più inciuci, mai più larghe intese, mai più giochini sulle spalle degli italiani»?

E' un impegno che vale per il domani, per il dopo-Letta, o una promessa da realizzare subito? E se è fondata la «rivelazione» di Simona Vicari, senatrice Pdl, secondo la quale «le elezioni le vogliono i renziani, i falchi Pdl e tutto il Movimento Cinque Stelle», ecco, se questa è la polveriera sulla quale siede Enrico Letta, chi darà fuoco alla miccia?
Comunque sia, l'intervento col quale Renzi ha chiuso ieri il suo quarto raduno alla Leopolda, almeno non ha appesantito la situazione. Non l'ha nemmeno alleggerita, in verità: ma questo sarebbe stato insensato sperarlo. Che il sindaco di Firenze punti alla guida del governo, è noto da tempo; così come il fatto che la sua scalata alla segreteria Pd sia in funzione di quell'obiettivo.

L'interrogativo (che per molti è già certezza) è se utilizzerà il suo possibile ruolo di segretario del maggior partito di governo per accorciare i tempi di vita dell'esecutivo, così da sfidare già in primavera la coalizione di centrodestra.

Il conto alla rovescia, dunque, potrebbe essere iniziato: e la carica di Renzi e le crescenti tensioni nel Pdl potrebbero stringere Letta in una morsa mortale. Con buona pace, naturalmente, delle riforme da fare (da quella elettorale a quella della giustizia), delle preoccupazioni del Capo dello Stato e della situazione in cui versa il Paese, per il quale nuove elezioni ad un anno appena dalle ultime non sembrano davvero la prima delle medicine necessarie...

 

 

LETTA E RENZI LETTA-RENZIrenzi e epifani epifani e renzi Silvio berlu Civati Giuseppe dalema moretti foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....