URNE FUNERARIE – LETTA È SEDUTO SU UNA POLVERIERA (BAGNATA): NEI TRE PARTITI DELLA MAGGIORANZA CRESCE LA VOGLIA DI TORNARE AL VOTO MA NESSUNO VUOLE ACCENDERE LA MICCIA

Federico Geremicca per "La Stampa"

E adesso, dopo l'incoronazione in quella che fu la stazione di partenza di un'avventura che pareva senza futuro, l'interrogativo si è fatto ancor più semplice.

Quanto tempo ci vorrà, dopo l'8 dicembre, perché il Pd di Matteo Renzi e la nuova-vecchia Forza Italia a trazione berlusconiana (Silvio o Marina non cambia granché) entrino in rotta di collisione e facciano finire il governo a gambe all'aria?

Di ottimisti, cioè di entusiasti pronti a pronosticare lunga vita per Letta e i suoi ministri, in giro se ne trovano sempre meno. Dario Franceschini - per la prima volta alla Leopolda - ieri ha provato a fingere grande convinzione: «Il governo dura, e c'è il tempo per fare le riforme, come chiesto dal Presidente della Repubblica: Renzi ha spazzato via tutti i sospetti su cosa vuole fare».

Ma deve averlo fatto in maniera così poco convincente, Renzi, che il furbo Brunetta l'ha messa, invece, così: «A provocare le elezioni sarà Renzi. E' superficiale e ondivago, ma non sciocco: sa che per tenere assieme Civati e D'Alema, Cuperlo e la Puppato, l'unico modo è andare a votare subito».

Possibile che sia così. Come è ugualmente possibile, invece, che siano le scissioni prossime venture nel centrodestra a far precipitare la situazione. Una cosa, però, sembra farsi sempre più evidente: sia da una parte che dall'altra, la tentazione di tornare alle urne è assai forte. Forte ed esasperata da una certa ristrettezza dei tempi: perché si arriva alla crisi entro febbraio oppure lo scivolare verso il semestre Ue di presidenza italiana determinerà lo slittamento del possibile rendez vouz elettorale almeno fino alla primavera del 2015.

Il quadro della situazione, del resto, è sufficientemente noto: non uno dei tre partiti che sostiene il governo delle larghe intese gode di buona salute (per aggrapparsi a un eufemismo...). Il Pd è alle prese con il traumatico avvento del «rottamatore», e chi lo conosce da un po' - come Davide Serra, il «finanziere dello scandalo» - non ha dubbi su quel che farà: «Decidere significa tagliare via... Dopo l'8 dicembre Matteo farà quello che è giusto». Il Pdl è sull'orlo di una scissione, che pare sempre meno evitabile, sia che la si guardi con gli occhi dei «lealisti» sia con quelli dei «governativi». Mentre Monti e Scelta Civica, sono nel pieno di un cataclisma i cui effetti sul governo non sono ancora del tutto prevedibili.

In questo quadro - e con la vicenda della decadenza di Berlusconi ancora aperta - uno spiffero può trasformarsi in uragano; ed una critica, una annotazione, in qualcosa capace di travolgere l'esecutivo. Che senso dare, per esempio, al vigore col quale Renzi ieri ha urlato alla Leopolda «noi siamo i custodi del bipolarismo: mai più inciuci, mai più larghe intese, mai più giochini sulle spalle degli italiani»?

E' un impegno che vale per il domani, per il dopo-Letta, o una promessa da realizzare subito? E se è fondata la «rivelazione» di Simona Vicari, senatrice Pdl, secondo la quale «le elezioni le vogliono i renziani, i falchi Pdl e tutto il Movimento Cinque Stelle», ecco, se questa è la polveriera sulla quale siede Enrico Letta, chi darà fuoco alla miccia?
Comunque sia, l'intervento col quale Renzi ha chiuso ieri il suo quarto raduno alla Leopolda, almeno non ha appesantito la situazione. Non l'ha nemmeno alleggerita, in verità: ma questo sarebbe stato insensato sperarlo. Che il sindaco di Firenze punti alla guida del governo, è noto da tempo; così come il fatto che la sua scalata alla segreteria Pd sia in funzione di quell'obiettivo.

L'interrogativo (che per molti è già certezza) è se utilizzerà il suo possibile ruolo di segretario del maggior partito di governo per accorciare i tempi di vita dell'esecutivo, così da sfidare già in primavera la coalizione di centrodestra.

Il conto alla rovescia, dunque, potrebbe essere iniziato: e la carica di Renzi e le crescenti tensioni nel Pdl potrebbero stringere Letta in una morsa mortale. Con buona pace, naturalmente, delle riforme da fare (da quella elettorale a quella della giustizia), delle preoccupazioni del Capo dello Stato e della situazione in cui versa il Paese, per il quale nuove elezioni ad un anno appena dalle ultime non sembrano davvero la prima delle medicine necessarie...

 

 

LETTA E RENZI LETTA-RENZIrenzi e epifani epifani e renzi Silvio berlu Civati Giuseppe dalema moretti foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...