RENZI BLUFF: ALTRO CHE 79MILA, I NUOVI POSTI DI LAVORO RISPETTO ALL'ANNO SCORSO SONO 13 (TREDICI)! RENZI CITAVA SOLO I NUOVI CONTRATTI, SENZA CONTARE QUELLI CESSATI - POLETTI: "A MARZO SARANNO MOLTI DI PIÙ". NON È DIFFICILE FARE MEGLIO DI 13

1. BLUFF JOBS ACT: SOLO 13 POSTI

Carlo Di Foggia per "il Fatto Quotidiano"

 

Ben ultima venne l’Inps, con la perfidia dei numeri a decretare la fine dell’a f fa i re Poletti. Il verdetto: quanti posti di lavoro ha prodotto finora il Jobs act? Solo 13 in tutto il Paese, una variazione statistica dello 0 per cento. Nelle stesse ore in cui a Palazzo Chigi si confezionava la nuova “operazione bonus”, l’Istituto guidato da Tito Boeri archiviava la campagna comunicativa con cui il ministro del Lavoro ha provato a magnificare gli effetti della riforma –nonostante pessimi dati sulla produzione e fatturato industriale – anticipando dati incompleti:

RENZI POLETTIRENZI POLETTI

 

“Nei primi due mesi dell'anno ci sono 79 mila nuovi contratti a tempo indeterminato rispetto al primo bimestre 2014”, annunciava Giuliano Poletti a fine marzo, anticipato di poco dal tweet di giubilo del premier Matteo Renzi: “L'Italia riparte”. Un dato che riferiva solo le “attivazioni”, ma non le “cessazioni”. Pochi giorni e il bluff è scoperto: pressato, il ministero ammette che considerate le seconde, le prime sono 45.703 (34 mila in meno). Poi arriva l'Istat: a febbraio ci sono stati 44 mila occupati in meno (quasi tutte donne) e 23 mila disoccupati in più, con la disoccupazione che sale al 12,7 per cento (lo 0,2 in più rispetto a febbraio 2014, primo mese dell'era Renzi a Palazzo Chigi) e quella giovanile che arriva al 42,5 per cento.

 

Veniamo ai numeri di ieri: nel comunicato diffuso dall'Istituto di previdenza colpisce lo 0,0% cifrato sotto la colonna “variazione percentuale” del totale delle assunzioni tra gennaio-febbraio 2015 e lo stesso periodo dello scorso anno. Nei primi due mesi dell'anno i contratti di lavoro attivati sono stati 968.883, rispetto ai 968.870 del bimestre 2014: la differenza fa, appunto, 13, meno di un rumore statistico. Il balzo in avanti lo fanno invece i contratti a tempo indeterminato, quelli che beneficiano della generosa decontribuzione stanziata dal governo con la legge di Stabilità (fino a un massimo 8.060 euro l'anno, per tre anni): aumentano del 20,7 per cento, portando la quota di lavoro stabile dal 37,1 al 41,6 per cento.

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

 

Nello stesso tempo, però, diminuiscono i contratti a termine (-7 per cento) e di apprendistato (-11,3 per cento), e questo porta il saldo a zero. Nel 2013, per dire, non solo vennero siglati più contratti, ma la quota di precari era più bassa. Significa che la qualità del lavoro – adeguatamente sussidiata – sta migliorando perché molti contratti precari vengono chiusi e riconvertiti in stabili per poter usufruire della decontribuzione. Qui però si inserisce un dato inquietante: le conversioni stanno comunque scendendo di numero, sono 10 mila meno di gennaio-febbraio 2014, e quasi 60 mila rispetto al 2013. Significa che gli incentivi del governo stanno tamponando una probabile emorragia di posti di lavoro.

 

“per aumentare l'occupazione serve la crescita – spiega l'economista Pietro Garibaldi, padre insieme a Boeri del contratto unico a tutele crescenti (partito il 7 marzo) – senza la domanda interna e con l'economia piatta è davvero difficile che si muova qualcosa”. Eppure sempre secondo l'Inps, nei primi due mesi c'è stato un boom di richieste per la decontribuzione: 76 mila aziende per un totale di 276 mila lavoratori. Numeri che esaurirebbero in poco tempo le risorse stanziate dal governo.

 

la firma di renzi sul jobs actla firma di renzi sul jobs act

Nelle legge di Stabilità ci sono infatti 1,9 miliardi nel 2015 (altri 5 fino al 2017) in tutto. Secondo Poletti, con questi soldi si può arrivare fino a un milione di nuovi posti di lavoro. Anche qui è stato però smentito: come ha spiegato la fondazione dei consulenti del lavoro per arrivare a quella cifra –anche ipotizzando una decontribuzione di 4.130 euro – servono 4,7 miliardi.

 

All'appello ne mancano quindi 2,8. “Mi pare che sia assolutamente evidente la propaganda che è stata fatta”, ha commentato gelida la leader della Cgil Susanna Camusso: “Mi pare che siano la conferma che si stanno spendendo molte risorse per tenere lo stesso livello di occupazione e, quindi, per un Paese che non ha risorse sia un errore”. Critica anche la Uil: “L'occupazione non è aumentata, c'è stato solo un riciclaggio di posti di lavoro”, ha spiegato il segretario generale Carmelo Barbagallo: “Peraltro – ha continuato – parlare di contratti a tempo indeterminato potrebbe rivelarsi una forzatura. Quanti sono gli imprenditori che hanno assunto con questa forma solo per fruire dei vantaggi fiscali, pronti poi a licenziare?”. Visti i dati, ieri nessuno dal governo né dalla maggioranza ha deciso di commentare. Silenzio totale.

 

 

2. POLETTI, MOLTI PIÙ POSTI A MARZO, FLESSIBILITÀ PENSIONI

Maria Gabriella Giannice per l'ANSA

 

contro il jobs actcontro il jobs act

Poletti non vuole ricadere nella trappola dei dati sui posti di lavoro. "Aspettiamo quelli dell' Istat" ripete più di una volta a Maria Latella durante l'Intervista su Sky tg24. Ma alla fine si lascia andare: "sono sicuro che a marzo (mese in cui è entrato in vigore il Jobs Act ndr) i numeri saranno molti, molti di più di 13 posti. Lo sono già di più". Invita ad attendere anche il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, secondo cui comunque un dato è inequivocabile: calano i precari.

 

''Ci sono segnali chiari'' sul mercato del lavoro, afferma, ''con una diminuzione dei contratti a tempo determinato e un aumento di quelli a tempo indeterminato. Aspettiamo i dati, ma intanto sta diminuendo la precarietà''. In effetti registrare nei primi due mesi del 2015 solo un avanzo di 13 posti rispetto al 2014 sembra davvero poco per parlare di svolta nel trend occupazionale ma Poletti invita alla pazienza. "Ancora un mese e avremo i dati stabilizzati. Oggi possiamo avere il dato qualitativo: aumentano i contratti a tempo indeterminato e si riducono i contratti di collaborazione e le partita iva".

sacconi poletti  jobs act in senatosacconi poletti jobs act in senato

 

Un trend al quale sta contribuendo anche il bonus triennale degli sgravi contributivi per le imprese che assumono a tempo indeterminato. Il bonus nei giorni scorsi ha fatto alzare la guardia al "Sole 24 ore" che ha scoperto l'esistenza di una clausola di salvaguardia nel caso in cui le richieste di bonus (e di conseguenza l'aumento delle assunzioni a tempo indeterminato) siano troppo alte, superando le coperture destinate. La clausola prevede che se le cose andranno troppo bene per l'occupazione e la ripresa, le imprese saranno costrette a contribuire.

 

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

"La clausola di salvaguardia - spiega Poletti - viene sempre inserita quando sei di fronte a previsioni di spesa incerta. Me ne assumo la responsabilità. Ad ogni modo - rassicura - vale solo 16 milioni e la toglieremo. Nel Def stiamo smontando una clausola di salvaguardia che vale 16 miliardi, voglio vedere che non ne smontiamo una da 16 milioni". Rassicurate le imprese su questo fronte, Poletti avverte però che sulla cassa integrazione saranno fatte delle modifiche anche per disincentivare gli abusi. Il dato positivo, sottolinea Poletti è "il calo significativo" del ricorso alla misura nei primi due mesi del 2015.

 

Ma l'ammortizzatore sarà modificato: la cassa "sarà pagata di più dalle imprese che la usano di più" e ci saranno obblighi per i lavoratori. L'altro fronte sempre caldo è quello delle pensioni e della riforma Fornero sulla quale, secondo Poletti, si potrebbe/dovrebbe intervenire per rendere meno drastici i tempi e gli anni necessari per l'uscita dal mondo del lavoro. "La legge Fornero è stata costruita in un momento in cui la situazione era drammatica. Oggi non siamo in quella situazione e dobbiamo valutare elementi di flessibilizzazione in uscita dal mercato del lavoro anche per favorire l'entrata dei giovani" afferma in risposta al riaccendersi della polemica politica sugli "esodati" con il segretario della Lega Matteo Salvini che minaccia di bloccare i lavori della Camera se non si destinerà a loro parte del tesoretto da 1,6 miliardi trovato nelle pieghe del Def.

PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA

 

"Abbiamo un problema - conviene Poletti - che riguarda le situazioni più difficili di persone che perdono il lavoro, sono vicini alla pensione, ma non hanno maturato i requisiti. Io penso che dobbiamo trovare una modalità per consentire loro di arrivare al pensionamento".

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....