giuliano amato

AMATO MIO - IL "DOTTOR SOTTILE" SPINGE UNA DONNA AL QUIRINALE, MAGARI MARTA CARTABIA, COSI' DA DISTOGLIERE LE ATTENZIONI DA SE' - MA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E' SOLO UNO DEI NOMI DA DARE IN PASTO ALL'AULA PRIMA DELLE VOTAZIONI DECISIVE - A 83 ANNI, AMATO POTREBBE SALIRE AL COLLE PER UNA "TRANSIZIONE" BREVE, MAGARI FINO A FINE LEGISLATURA, PER POI LASCIARE IL POSTO A QUALCUNO (DRAGHI?) ELETTO DAL NUOVO PARLAMENTO (CON 345 DEPUTATI E SENATORI IN MENO)

Roberto Gressi per il "Corriere della Sera"

 

GIULIANO AMATO 3

Nel robusto elenco dei non candidati al Quirinale, il professor Giuliano Amato è iscritto d'ufficio. Non solo perché, per garbo, non ci si candida a nulla, ma perché lui una preferenza dice di avercela già, ed è una donna, e quindi il dottor Sottile, così soprannominato per le sue qualità di fine giurista, si sente escluso di fatto. Chiedere chi sia questa donna sarebbe invadente e soprattutto inutile. Si può invece ricordare che sette anni fa, nella partita che anche allora lo vide non candidato, si rallegrò per la scelta di Sergio Mattarella, oltre che per la stima personale, perché era suo compagno di banco alla Corte costituzionale.

 

GIULIANO AMATO SERGIO MATTARELLA

E certo sua compagna di banco all'Alta Corte è stata anche Marta Cartabia, che lì ha conquistato lo scranno più alto, prima volta di una donna presidente, e che ora occupa il ruolo di Guardasigilli nel governo di Mario Draghi. Il curriculum di Giuliano Amato è imponente: garante della Costituzione, nemico del giustizialismo, solidi rapporti internazionali, vocazione europeista, convinto atlantista.

 

Titoli che fanno dire a Rino Formica, che con lui ha condiviso gli anni complessi della guida socialista del Paese con Bettino Craxi e quelli difficili di Mani Pulite, che è indiscutibile il suo impegno di scienza e di corretta opera di governo. Ma ripete che ora occorre individuare un nome per un presidente giovane, che non abbia alle spalle una lunga storia di accorta navigazione, per costruire la democrazia nascente della Repubblica italiana. Peraltro Formica ritiene che Amato, quasi certamente, assumerà l'altissima carica di presidente della Corte costituzionale.

GIULIANO AMATO

 

«Un riconoscimento molto gratificante. Ma oggi il Paese chiede una classe dirigente giovane, competente e non fanaticamente divisiva». Però agli anni di Amato, 83, oltre che alle sue capacità si guarda con attenzione. E c'è chi si spinge a dire, più come deduzione che come fonte diretta, che a lui non dispiacerebbe guidare una transizione di due anni, o magari poco più di uno, visto che presto arriverà il nuovo Parlamento, con nuovi equilibri e con 345 deputati e senatori in meno, che potrebbe tornare a esprimersi.

 

rino formica

È vero che la Costituzione non prevede presidenti a tempo, ma è anche vero che sarebbe difficile la convivenza di un capo dello Stato eletto da una maggioranza che potrebbe essere in tutto o in parte diversa da quella che ci restituiranno le urne. Difficile però digerire una sua candidatura da parte di una fetta importante di grandi elettori.

 

OSCAR LUIGI SCALFARO

Gli remano contro le sue posizioni sulla giustizia (il suo governo, nel 1993, approvò il decreto Conso che depenalizzava il finanziamento illecito ai partiti, i magistrati di Mani Pulite si ribellarono e Oscar Luigi Scalfaro non lo firmò), le polemiche sulle cosidette pensioni d'oro, delle quali è uno dei fruitori, la scelta del 1992 quando, a fronte della crisi finanziaria, varò in una notte il decreto che autorizzava il prelievo forzoso del sei per mille dai conti correnti degli italiani.

 

Giuliano Amato ha raccontato così sul Corriere , 25 anni dopo, a Federico Fubini, quella vicenda: «Fu un male necessario. Giovanni Goria (ministro delle Finanze) mi prese da parte e mi chiese se poteva studiare il prelievo. E studialo! Risposi, ma, aggiunsi, prima senti che cosa ne pensa Ciampi (allora governatore della Banca d'Italia). Il mattino dopo c'era il Consiglio dei ministri. Goria arrivò verso mezzogiorno e sedette all'altra parte del tavolo. Allora feci un errore di avventatezza, perché gli sillabai sottovoce: Hai par-la-to con Ciampi? Speravo leggesse le mie labbra. Lui fece cenno di sì, chissà che aveva capito.

mario draghi giuliano amato

 

Gli detti la parola e la misura passò. Ciampi probabilmente avrebbe sconsigliato, ma non sapeva niente!». Claudio Martelli, che con Giuliano Amato ha condiviso esperienze di governo e una lunga militanza nel Partito socialista, pensa che la vera occasione di diventare presidente della Repubblica l'abbia avuta l'ultima volta, quando un'intesa tra Silvio Berlusconi e Massimo D'Alema spingeva per eleggerlo. Allora fu Matteo Renzi a far saltare quel banco, guidando i grandi elettori alla scelta di Sergio Mattarella.

 

Ma ora non si vedono king maker all'orizzonte, come lo furono ad esempio Ciriaco De Mita per Francesco Cossiga, Bettino Craxi per Sandro Pertini, Walter Veltroni per Carlo Azeglio Ciampi. E non ce ne sono anche perché il Parlamento è sbrindellato, unito dalla voglia di tenere in vita la legislatura fino all'ultimo giorno ma assolutamente diviso di fronte a una scelta così importante come quella del capo dello Stato. Martelli vede quindi improbabile un percorso che porti Amato al Colle, soprattutto per i no delle forze populiste e sovraniste.

 

«Non so quale sia il pensiero di Giuliano - dice - ma è un uomo disincantato, che affronterà anche questo passaggio con la consueta ironia». E ricordando come lui stesso si fosse definito un ermafrodito, metà tecnico e metà politico, affida al prossimo futuro un punto interrogativo: «Siamo sicuri che il suo nome non sia spendibile altrimenti se al Quirinale andrà Mario Draghi e se le elezioni non disegneranno una chiara maggioranza bipolarista?». E aggiunge un suo personale auspicio: due socialisti liberali ai vertici dello Stato.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO