giuliano amato

AMATO MIO - IL "DOTTOR SOTTILE" SPINGE UNA DONNA AL QUIRINALE, MAGARI MARTA CARTABIA, COSI' DA DISTOGLIERE LE ATTENZIONI DA SE' - MA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E' SOLO UNO DEI NOMI DA DARE IN PASTO ALL'AULA PRIMA DELLE VOTAZIONI DECISIVE - A 83 ANNI, AMATO POTREBBE SALIRE AL COLLE PER UNA "TRANSIZIONE" BREVE, MAGARI FINO A FINE LEGISLATURA, PER POI LASCIARE IL POSTO A QUALCUNO (DRAGHI?) ELETTO DAL NUOVO PARLAMENTO (CON 345 DEPUTATI E SENATORI IN MENO)

Roberto Gressi per il "Corriere della Sera"

 

GIULIANO AMATO 3

Nel robusto elenco dei non candidati al Quirinale, il professor Giuliano Amato è iscritto d'ufficio. Non solo perché, per garbo, non ci si candida a nulla, ma perché lui una preferenza dice di avercela già, ed è una donna, e quindi il dottor Sottile, così soprannominato per le sue qualità di fine giurista, si sente escluso di fatto. Chiedere chi sia questa donna sarebbe invadente e soprattutto inutile. Si può invece ricordare che sette anni fa, nella partita che anche allora lo vide non candidato, si rallegrò per la scelta di Sergio Mattarella, oltre che per la stima personale, perché era suo compagno di banco alla Corte costituzionale.

 

GIULIANO AMATO SERGIO MATTARELLA

E certo sua compagna di banco all'Alta Corte è stata anche Marta Cartabia, che lì ha conquistato lo scranno più alto, prima volta di una donna presidente, e che ora occupa il ruolo di Guardasigilli nel governo di Mario Draghi. Il curriculum di Giuliano Amato è imponente: garante della Costituzione, nemico del giustizialismo, solidi rapporti internazionali, vocazione europeista, convinto atlantista.

 

Titoli che fanno dire a Rino Formica, che con lui ha condiviso gli anni complessi della guida socialista del Paese con Bettino Craxi e quelli difficili di Mani Pulite, che è indiscutibile il suo impegno di scienza e di corretta opera di governo. Ma ripete che ora occorre individuare un nome per un presidente giovane, che non abbia alle spalle una lunga storia di accorta navigazione, per costruire la democrazia nascente della Repubblica italiana. Peraltro Formica ritiene che Amato, quasi certamente, assumerà l'altissima carica di presidente della Corte costituzionale.

GIULIANO AMATO

 

«Un riconoscimento molto gratificante. Ma oggi il Paese chiede una classe dirigente giovane, competente e non fanaticamente divisiva». Però agli anni di Amato, 83, oltre che alle sue capacità si guarda con attenzione. E c'è chi si spinge a dire, più come deduzione che come fonte diretta, che a lui non dispiacerebbe guidare una transizione di due anni, o magari poco più di uno, visto che presto arriverà il nuovo Parlamento, con nuovi equilibri e con 345 deputati e senatori in meno, che potrebbe tornare a esprimersi.

 

rino formica

È vero che la Costituzione non prevede presidenti a tempo, ma è anche vero che sarebbe difficile la convivenza di un capo dello Stato eletto da una maggioranza che potrebbe essere in tutto o in parte diversa da quella che ci restituiranno le urne. Difficile però digerire una sua candidatura da parte di una fetta importante di grandi elettori.

 

OSCAR LUIGI SCALFARO

Gli remano contro le sue posizioni sulla giustizia (il suo governo, nel 1993, approvò il decreto Conso che depenalizzava il finanziamento illecito ai partiti, i magistrati di Mani Pulite si ribellarono e Oscar Luigi Scalfaro non lo firmò), le polemiche sulle cosidette pensioni d'oro, delle quali è uno dei fruitori, la scelta del 1992 quando, a fronte della crisi finanziaria, varò in una notte il decreto che autorizzava il prelievo forzoso del sei per mille dai conti correnti degli italiani.

 

Giuliano Amato ha raccontato così sul Corriere , 25 anni dopo, a Federico Fubini, quella vicenda: «Fu un male necessario. Giovanni Goria (ministro delle Finanze) mi prese da parte e mi chiese se poteva studiare il prelievo. E studialo! Risposi, ma, aggiunsi, prima senti che cosa ne pensa Ciampi (allora governatore della Banca d'Italia). Il mattino dopo c'era il Consiglio dei ministri. Goria arrivò verso mezzogiorno e sedette all'altra parte del tavolo. Allora feci un errore di avventatezza, perché gli sillabai sottovoce: Hai par-la-to con Ciampi? Speravo leggesse le mie labbra. Lui fece cenno di sì, chissà che aveva capito.

mario draghi giuliano amato

 

Gli detti la parola e la misura passò. Ciampi probabilmente avrebbe sconsigliato, ma non sapeva niente!». Claudio Martelli, che con Giuliano Amato ha condiviso esperienze di governo e una lunga militanza nel Partito socialista, pensa che la vera occasione di diventare presidente della Repubblica l'abbia avuta l'ultima volta, quando un'intesa tra Silvio Berlusconi e Massimo D'Alema spingeva per eleggerlo. Allora fu Matteo Renzi a far saltare quel banco, guidando i grandi elettori alla scelta di Sergio Mattarella.

 

Ma ora non si vedono king maker all'orizzonte, come lo furono ad esempio Ciriaco De Mita per Francesco Cossiga, Bettino Craxi per Sandro Pertini, Walter Veltroni per Carlo Azeglio Ciampi. E non ce ne sono anche perché il Parlamento è sbrindellato, unito dalla voglia di tenere in vita la legislatura fino all'ultimo giorno ma assolutamente diviso di fronte a una scelta così importante come quella del capo dello Stato. Martelli vede quindi improbabile un percorso che porti Amato al Colle, soprattutto per i no delle forze populiste e sovraniste.

 

«Non so quale sia il pensiero di Giuliano - dice - ma è un uomo disincantato, che affronterà anche questo passaggio con la consueta ironia». E ricordando come lui stesso si fosse definito un ermafrodito, metà tecnico e metà politico, affida al prossimo futuro un punto interrogativo: «Siamo sicuri che il suo nome non sia spendibile altrimenti se al Quirinale andrà Mario Draghi e se le elezioni non disegneranno una chiara maggioranza bipolarista?». E aggiunge un suo personale auspicio: due socialisti liberali ai vertici dello Stato.

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…