AAA DECLASSAMENTO IN VISTA PER SARKOZY - DOPO LE VOCI E I FALSI ANNUNCI PARE CHE STANDARD & POOR’S SIA SUL PUNTO (TEMPO UNA SETTIMANA) DI TAGLIARE L'OUTLOOK DELLA FRANCIA DA STABILE A NEGATIVO, CON LA PROSPETTIVA DI TOGLIERGLI LA TRIPLA “A” - SARKÒ TREMA: PER L'OCSE PARIGI È GIÀ IN UNA FASE DI RECESSIONE LIEVE E PER RISPETTARE GLI IMPEGNI DI RIDUZIONE DEL DEFICIT AVREBBE BISOGNO DI UNA NUOVA MANOVRA DA 8 MLD € - L’ELISEO NEGA: L’IMPORTANTE È REGGERE FINO ALLE PRESIDENZIALI DI APRILE/MAGGIO...

Marco Moussanet per "Il Sole 24 Ore"

A questo punto la vera sorpresa sarebbe se la tripla A francese venisse confermata, visto che non passa praticamente giorno senza un nuovo avvertimento - vero o presunto - da parte delle agenzie di rating sulla possibile perdita del voto massimo assegnato a Parigi sull'affidabilità del suo debito sovrano.

Dopo i tre mesi di osservazione annunciati da Moody's il 17 ottobre sull'outlook della Francia - in vista di una possibile revisione da stabile a negativo, anticamera del declassamento - e i segnali d'allarme lanciati da Fitch e Standard & Poor's, proprio quest'ultima sarebbe in procinto di passare all'azione.

Stando ai rumors di mercato, rilanciati dal quotidiano economico La Tribune (a sua volta in gravissime difficoltà finanziarie), S&P si accingerebbe, nel giro di una settimana, dieci giorni al massimo, ad annunciare l'abbassamento a negativo dell'outlook. No comment, ovviamente, da parte dell'agenzia. Che peraltro, certo a causa di un "errore tecnico", aveva già provveduto a un intempestivo downgrading di Parigi.

I timori riguardano ancora una volta la debolezza della crescita, e quindi i dubbi sulla possibilità che la Francia centri gli obiettivi di riduzione del deficit: 4,5% l'anno prossimo e 3% nel 2013.

Dubbi che nel suo rapporto semestrale l'Ocse ha appena provveduto ad alimentare. Secondo l'organizzazione, la Francia è già entrata in una fase di recessione, sia pure «breve e di lieve entità». Il 2011 dovrebbe chiudersi con un Pil in aumento dell'1,6% (rispetto all'1,75% previsto dal Governo) e nel 2012 la crescita dovrebbe essere appena dello 0,3%, quando la Finanziaria è costruita sulla base di una stima dell'1 per cento. Per rispettare la tabella di marcia sul risanamento dei conti pubblici, Parigi dovrebbe quindi provvedere a una terza correzione (dopo le due già decise) pari allo 0,4% del Pil, cioè circa 8 miliardi, per quanto riguarda il 2012 e un'altra nell'ordine dello 0,5% del Pil (circa 10 miliardi) di tipo strutturale per rendere credibile il piano di rientro dal deficit a partire dal 2013.

L'Ocse punta inoltre i riflettori sul rischio di un alto livello strutturale della disoccupazione, che dovrebbe salire al 10,4% a fine 2012 per poi stabilizzarsi intorno al 10,3 per cento. Uno scenario confermato dal dato di ottobre sul mercato del lavoro: 4,46 milioni di disoccupati, in aumento del 5,2% sull'anno precedente. Lo stesso Governo ammette che l'obiettivo del 9% di disoccupati in Francia "metropolitana" (esclusi cioè i Territori e Dipartimenti d'Oltremare, generosamente sovvenzionati dallo Stato centrale) entro la fine dell'anno è irraggiungibile (il 2011 si chiuderà probabilmente intorno al 9,2-9,3 per cento).

Cattive notizie arrivano anche dal fronte dei consumi, con l'indice sulla fiducia delle famiglie sceso in novembre a quota 79, cioè sui livelli della primavera 2009.

Il Governo, dal canto suo, conferma la previsione di crescita 2012 all'1% e ribadisce che non ci sarà una terza manovra. Nella speranza che il "cuscinetto" di 6 miliardi previsto dalla legge di bilancio sia sufficiente a superare il primo semestre dell'anno e di poter quindi rinviare la correzione a dopo gli appuntamenti elettorali: le presidenziali di fine aprile-inizio maggio e le legislative di inizio giugno.

Speranza non infondata, stando almeno all'andamento dei mercati di questi ultimi giorni: il tasso sui decennali francesi oscilla intorno al 3,5%, con uno spread sui bund tedeschi sceso intorno ai 140 punti. L'appuntamento a questo punto è per domani, con l'ultima emissione dell'anno: in offerta ci sono Oat con scadenze 6-30 anni per un ammontare compreso tra 3 e 4,5 miliardi.

LE STIME

IL PROBLEMA NUMERO 1
La debolezza della crescita della Francia prevista per l'anno prossimo è alla base dei rumors e dei timori di declassamento della tripla A. Come si vede dal grafico, l'Ocse fa le previsioni più negative, ma anche le altre stime non sono confortanti per Parigi, che ha costruito una finanziaria sulla base di una stima dell'1 per cento

L'AZIONE DELL'ELISEO

Il Governo non arretra e conferma una previsione di crescita dell'1% nel 2012. Sarkozy si gioca tutto nella gestione di questa fase delicata (non solo per il suo Paese) in vista del voto presidenziale del 22 aprile e del 6 maggio. In questi ultimi giorni il tasso sui decennali oscilla intorno al 3,5%, con uno spread sui bund sceso intorno ai 140 punti

 

 

SARKOZY CON I SINDACI FRANCESICAMPAGNA BACI BENETTON MERKEL SARKOZY jpegNICOLAS SARKOZYVALERIE PECRESSEstandard big francois hollande

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?