AAA DECLASSAMENTO IN VISTA PER SARKOZY - DOPO LE VOCI E I FALSI ANNUNCI PARE CHE STANDARD & POOR’S SIA SUL PUNTO (TEMPO UNA SETTIMANA) DI TAGLIARE L'OUTLOOK DELLA FRANCIA DA STABILE A NEGATIVO, CON LA PROSPETTIVA DI TOGLIERGLI LA TRIPLA “A” - SARKÒ TREMA: PER L'OCSE PARIGI È GIÀ IN UNA FASE DI RECESSIONE LIEVE E PER RISPETTARE GLI IMPEGNI DI RIDUZIONE DEL DEFICIT AVREBBE BISOGNO DI UNA NUOVA MANOVRA DA 8 MLD € - L’ELISEO NEGA: L’IMPORTANTE È REGGERE FINO ALLE PRESIDENZIALI DI APRILE/MAGGIO...

Marco Moussanet per "Il Sole 24 Ore"

A questo punto la vera sorpresa sarebbe se la tripla A francese venisse confermata, visto che non passa praticamente giorno senza un nuovo avvertimento - vero o presunto - da parte delle agenzie di rating sulla possibile perdita del voto massimo assegnato a Parigi sull'affidabilità del suo debito sovrano.

Dopo i tre mesi di osservazione annunciati da Moody's il 17 ottobre sull'outlook della Francia - in vista di una possibile revisione da stabile a negativo, anticamera del declassamento - e i segnali d'allarme lanciati da Fitch e Standard & Poor's, proprio quest'ultima sarebbe in procinto di passare all'azione.

Stando ai rumors di mercato, rilanciati dal quotidiano economico La Tribune (a sua volta in gravissime difficoltà finanziarie), S&P si accingerebbe, nel giro di una settimana, dieci giorni al massimo, ad annunciare l'abbassamento a negativo dell'outlook. No comment, ovviamente, da parte dell'agenzia. Che peraltro, certo a causa di un "errore tecnico", aveva già provveduto a un intempestivo downgrading di Parigi.

I timori riguardano ancora una volta la debolezza della crescita, e quindi i dubbi sulla possibilità che la Francia centri gli obiettivi di riduzione del deficit: 4,5% l'anno prossimo e 3% nel 2013.

Dubbi che nel suo rapporto semestrale l'Ocse ha appena provveduto ad alimentare. Secondo l'organizzazione, la Francia è già entrata in una fase di recessione, sia pure «breve e di lieve entità». Il 2011 dovrebbe chiudersi con un Pil in aumento dell'1,6% (rispetto all'1,75% previsto dal Governo) e nel 2012 la crescita dovrebbe essere appena dello 0,3%, quando la Finanziaria è costruita sulla base di una stima dell'1 per cento. Per rispettare la tabella di marcia sul risanamento dei conti pubblici, Parigi dovrebbe quindi provvedere a una terza correzione (dopo le due già decise) pari allo 0,4% del Pil, cioè circa 8 miliardi, per quanto riguarda il 2012 e un'altra nell'ordine dello 0,5% del Pil (circa 10 miliardi) di tipo strutturale per rendere credibile il piano di rientro dal deficit a partire dal 2013.

L'Ocse punta inoltre i riflettori sul rischio di un alto livello strutturale della disoccupazione, che dovrebbe salire al 10,4% a fine 2012 per poi stabilizzarsi intorno al 10,3 per cento. Uno scenario confermato dal dato di ottobre sul mercato del lavoro: 4,46 milioni di disoccupati, in aumento del 5,2% sull'anno precedente. Lo stesso Governo ammette che l'obiettivo del 9% di disoccupati in Francia "metropolitana" (esclusi cioè i Territori e Dipartimenti d'Oltremare, generosamente sovvenzionati dallo Stato centrale) entro la fine dell'anno è irraggiungibile (il 2011 si chiuderà probabilmente intorno al 9,2-9,3 per cento).

Cattive notizie arrivano anche dal fronte dei consumi, con l'indice sulla fiducia delle famiglie sceso in novembre a quota 79, cioè sui livelli della primavera 2009.

Il Governo, dal canto suo, conferma la previsione di crescita 2012 all'1% e ribadisce che non ci sarà una terza manovra. Nella speranza che il "cuscinetto" di 6 miliardi previsto dalla legge di bilancio sia sufficiente a superare il primo semestre dell'anno e di poter quindi rinviare la correzione a dopo gli appuntamenti elettorali: le presidenziali di fine aprile-inizio maggio e le legislative di inizio giugno.

Speranza non infondata, stando almeno all'andamento dei mercati di questi ultimi giorni: il tasso sui decennali francesi oscilla intorno al 3,5%, con uno spread sui bund tedeschi sceso intorno ai 140 punti. L'appuntamento a questo punto è per domani, con l'ultima emissione dell'anno: in offerta ci sono Oat con scadenze 6-30 anni per un ammontare compreso tra 3 e 4,5 miliardi.

LE STIME

IL PROBLEMA NUMERO 1
La debolezza della crescita della Francia prevista per l'anno prossimo è alla base dei rumors e dei timori di declassamento della tripla A. Come si vede dal grafico, l'Ocse fa le previsioni più negative, ma anche le altre stime non sono confortanti per Parigi, che ha costruito una finanziaria sulla base di una stima dell'1 per cento

L'AZIONE DELL'ELISEO

Il Governo non arretra e conferma una previsione di crescita dell'1% nel 2012. Sarkozy si gioca tutto nella gestione di questa fase delicata (non solo per il suo Paese) in vista del voto presidenziale del 22 aprile e del 6 maggio. In questi ultimi giorni il tasso sui decennali oscilla intorno al 3,5%, con uno spread sui bund sceso intorno ai 140 punti

 

 

SARKOZY CON I SINDACI FRANCESICAMPAGNA BACI BENETTON MERKEL SARKOZY jpegNICOLAS SARKOZYVALERIE PECRESSEstandard big francois hollande

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....