berlusconi spalle

AAA LEADER CERCASI - IL REFERENDUM HA DIMOSTRATO CHE IL CENTRODESTRA HA ANCORA I VOTI. HA SOLO BISOGNO DI UN PERSONAGGIO CHE RIESCA A CANALIZZARLI VERSO UNA VITTORIA ELETTORALE, MA SEMPRE IN ACCORDO CON BERLUSCONI - MISSIONE IMPROBABILE, NON IMPOSSIBILE

 

Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera”

 

stefano parisi stefano parisi

La destra italiana c' è, e può tornare al governo del Paese. Ha ancora i voti. Come sempre. Le mancano un progetto e un leader riconosciuto. Non ha molto tempo per trovarli. Ma deve farlo, se non vuole dividersi al suo interno tra alleati minori del Pd e oppositori sterili; oppure lasciare il campo a Grillo.

 

Se le uniche città in cui il Sì vince sono Bologna e Firenze (con Milano divisa a metà), se le uniche regioni (a parte il Trentino Alto Adige) sono Emilia-Romagna e Toscana, dovrebbe essere evidente che siamo di fronte - anche - a una vittoria del centrodestra. Certo, i poli ormai sono tre, e Grillo (capace di raccogliere anche molti consensi di destra, soprattutto in Sicilia dove si prepara a vincere le prossime elezioni regionali) non è mai stato così forte.

paolo del debbiopaolo del debbio

 

Certo, le vecchie categorie della politica da sole non consentono di leggere un voto di protesta e di rigetto, in particolare tra i giovani. Ma è evidente che Renzi non è riuscito ad attrarre i voti né della destra liberale, né di quella populista. Le due destre mantengono la loro forza; ma non hanno un punto di riferimento e un programma in grado di unirle.

 

È chiaro che qualsiasi alleanza non può nascere contro Berlusconi, né senza di lui. Ma è altrettanto chiaro che un ritorno di Berlusconi a Palazzo Chigi, sospeso all' alea della Corte di Strasburgo, dei processi, dell' usura del tempo, appare più una suggestione che una prospettiva. Lui stesso, evocando il proporzionale, ha dato l' idea di ambire più a tornare al tavolo che non a guidare il Paese.

 

Ma è giusto che il centrodestra si rassegni a dividersi? Perché un sistema proporzionale condurrebbe dritto a una spaccatura tra moderati che governano con il Pd o appoggiano un governo costituente, e radicali che gridano contro l' euro e il sistema, portando acqua a Grillo. Mentre con una legge maggioritaria, come quella che porta il nome dell' attuale presidente della Repubblica, la destra ha stravinto le elezioni due volte, nel 1994 e nel 2001 (e le avrebbe vinte pure nel 2006, oltre che nel 2008).

SALVINI MELONI TOTISALVINI MELONI TOTI

 

Certo, era una coalizione che teneva insieme postfascisti e secessionisti sotto la leadership di un capo. Da allora è passata un' era geologica, e le situazioni non si presentano mai allo stesso modo. Ma alcuni punti sono evidenti.

 

Per come è diventata l' Italia, la destra non può essere ridotta ai moderati: qualsiasi coalizione non può prescindere da elementi di radicalità. Una grande maggioranza degli elettori del resto chiede interventi radicali contro l' invadenza della burocrazia e del Fisco; chiede una linea più ferma contro l' immigrazione clandestina; chiede una posizione più risoluta nei rapporti con l' Europa e con la Germania.

 

zaia salvini maronizaia salvini maroni

Nello stesso tempo, sarebbe sbagliato sottovalutare l' Italia cattolica e liberale, che non sarà più maggioritaria come un tempo, ma esiste, e all' evidenza non si è sentita - se non in piccola parte - rappresentata da un centrista come Renzi. Un Paese profondo, che non vuole sfasciare tutto ma neppure mantenere tutto com' è. In Francia è maturata così la grande vittoria di François Fillon, che ha mobilitato alle primarie oltre quattro milioni di elettori, formidabile argine contro le tentazioni lepeniste.

 

In Italia la situazione è più complicata. Perché gli amici di Marine Le Pen sono dentro la coalizione, non fuori. E se si facessero le primarie, nessun esponente di Forza Italia che non fosse Berlusconi riuscirebbe a convogliare su di sé tutti i voti del suo partito. Se la soluzione fosse facile, si sarebbe già trovata.

FILLON FILLON

 

E l' oggettiva modestia dei gruppi dirigenti - della destra come degli altri poli - non aiuta. Eppure non si parte da zero. Al di là dell' appeal dei volti televisivi, l' alleanza tra moderati e radicali - o se si preferisce tra popolari e populisti - governa tre Regioni del Nord dove il No ha nettamente prevalso: la Liguria con Toti, che con la Lega ha ottimi rapporti; la Lombardia con Maroni, che è l' uomo più sperimentato ma ha rotto con Salvini; e il Veneto con Zaia, che non perde un' elezione ma resta un outsider.

 

TRUMPTRUMP

È evidente che il centrodestra ha bisogno di rinnovarsi e aprirsi a nuove energie, in arrivo dalle professioni, dall' impresa, dall' università. E dal mondo cattolico, che non può essere ridotto né a minoritarie avanguardie gauchiste, né a caricaturali misoneisti. Nell' ultimo anno la destra, nelle sue varie forme, liberali o antisistema, è andata al governo o si prepara a farlo in tutto il mondo: Macri in Argentina, Trump negli Stati Uniti, la May a Londra, Rajoy a Madrid, Fillon (con l' incognita Marine Le Pen) a Parigi.

 

THERESA MAYTHERESA MAY

Non si vede perché debba tagliarsi fuori da sola in un Paese come l' Italia dove è storicamente maggioritaria. Tanto più che le battaglie contro l' oppressione fiscale e burocratica, gli sprechi del denaro pubblico, l' immigrazione senza regole sono tutte da vincere. Sempre che la destra italiana sia in grado di proporre agli elettori una proposta e una persona credibili; cosa improbabile, non impossibile.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)