berlusconi spalle

AAA LEADER CERCASI - IL REFERENDUM HA DIMOSTRATO CHE IL CENTRODESTRA HA ANCORA I VOTI. HA SOLO BISOGNO DI UN PERSONAGGIO CHE RIESCA A CANALIZZARLI VERSO UNA VITTORIA ELETTORALE, MA SEMPRE IN ACCORDO CON BERLUSCONI - MISSIONE IMPROBABILE, NON IMPOSSIBILE

 

Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera”

 

stefano parisi stefano parisi

La destra italiana c' è, e può tornare al governo del Paese. Ha ancora i voti. Come sempre. Le mancano un progetto e un leader riconosciuto. Non ha molto tempo per trovarli. Ma deve farlo, se non vuole dividersi al suo interno tra alleati minori del Pd e oppositori sterili; oppure lasciare il campo a Grillo.

 

Se le uniche città in cui il Sì vince sono Bologna e Firenze (con Milano divisa a metà), se le uniche regioni (a parte il Trentino Alto Adige) sono Emilia-Romagna e Toscana, dovrebbe essere evidente che siamo di fronte - anche - a una vittoria del centrodestra. Certo, i poli ormai sono tre, e Grillo (capace di raccogliere anche molti consensi di destra, soprattutto in Sicilia dove si prepara a vincere le prossime elezioni regionali) non è mai stato così forte.

paolo del debbiopaolo del debbio

 

Certo, le vecchie categorie della politica da sole non consentono di leggere un voto di protesta e di rigetto, in particolare tra i giovani. Ma è evidente che Renzi non è riuscito ad attrarre i voti né della destra liberale, né di quella populista. Le due destre mantengono la loro forza; ma non hanno un punto di riferimento e un programma in grado di unirle.

 

È chiaro che qualsiasi alleanza non può nascere contro Berlusconi, né senza di lui. Ma è altrettanto chiaro che un ritorno di Berlusconi a Palazzo Chigi, sospeso all' alea della Corte di Strasburgo, dei processi, dell' usura del tempo, appare più una suggestione che una prospettiva. Lui stesso, evocando il proporzionale, ha dato l' idea di ambire più a tornare al tavolo che non a guidare il Paese.

 

Ma è giusto che il centrodestra si rassegni a dividersi? Perché un sistema proporzionale condurrebbe dritto a una spaccatura tra moderati che governano con il Pd o appoggiano un governo costituente, e radicali che gridano contro l' euro e il sistema, portando acqua a Grillo. Mentre con una legge maggioritaria, come quella che porta il nome dell' attuale presidente della Repubblica, la destra ha stravinto le elezioni due volte, nel 1994 e nel 2001 (e le avrebbe vinte pure nel 2006, oltre che nel 2008).

SALVINI MELONI TOTISALVINI MELONI TOTI

 

Certo, era una coalizione che teneva insieme postfascisti e secessionisti sotto la leadership di un capo. Da allora è passata un' era geologica, e le situazioni non si presentano mai allo stesso modo. Ma alcuni punti sono evidenti.

 

Per come è diventata l' Italia, la destra non può essere ridotta ai moderati: qualsiasi coalizione non può prescindere da elementi di radicalità. Una grande maggioranza degli elettori del resto chiede interventi radicali contro l' invadenza della burocrazia e del Fisco; chiede una linea più ferma contro l' immigrazione clandestina; chiede una posizione più risoluta nei rapporti con l' Europa e con la Germania.

 

zaia salvini maronizaia salvini maroni

Nello stesso tempo, sarebbe sbagliato sottovalutare l' Italia cattolica e liberale, che non sarà più maggioritaria come un tempo, ma esiste, e all' evidenza non si è sentita - se non in piccola parte - rappresentata da un centrista come Renzi. Un Paese profondo, che non vuole sfasciare tutto ma neppure mantenere tutto com' è. In Francia è maturata così la grande vittoria di François Fillon, che ha mobilitato alle primarie oltre quattro milioni di elettori, formidabile argine contro le tentazioni lepeniste.

 

In Italia la situazione è più complicata. Perché gli amici di Marine Le Pen sono dentro la coalizione, non fuori. E se si facessero le primarie, nessun esponente di Forza Italia che non fosse Berlusconi riuscirebbe a convogliare su di sé tutti i voti del suo partito. Se la soluzione fosse facile, si sarebbe già trovata.

FILLON FILLON

 

E l' oggettiva modestia dei gruppi dirigenti - della destra come degli altri poli - non aiuta. Eppure non si parte da zero. Al di là dell' appeal dei volti televisivi, l' alleanza tra moderati e radicali - o se si preferisce tra popolari e populisti - governa tre Regioni del Nord dove il No ha nettamente prevalso: la Liguria con Toti, che con la Lega ha ottimi rapporti; la Lombardia con Maroni, che è l' uomo più sperimentato ma ha rotto con Salvini; e il Veneto con Zaia, che non perde un' elezione ma resta un outsider.

 

TRUMPTRUMP

È evidente che il centrodestra ha bisogno di rinnovarsi e aprirsi a nuove energie, in arrivo dalle professioni, dall' impresa, dall' università. E dal mondo cattolico, che non può essere ridotto né a minoritarie avanguardie gauchiste, né a caricaturali misoneisti. Nell' ultimo anno la destra, nelle sue varie forme, liberali o antisistema, è andata al governo o si prepara a farlo in tutto il mondo: Macri in Argentina, Trump negli Stati Uniti, la May a Londra, Rajoy a Madrid, Fillon (con l' incognita Marine Le Pen) a Parigi.

 

THERESA MAYTHERESA MAY

Non si vede perché debba tagliarsi fuori da sola in un Paese come l' Italia dove è storicamente maggioritaria. Tanto più che le battaglie contro l' oppressione fiscale e burocratica, gli sprechi del denaro pubblico, l' immigrazione senza regole sono tutte da vincere. Sempre che la destra italiana sia in grado di proporre agli elettori una proposta e una persona credibili; cosa improbabile, non impossibile.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO