1. ABBIAMO LA DATA! LE ELEZIONI DEL CAPO DELLO STATO COMINCERANNO IL 20 GENNAIO 2. LA PROVA? NAPOLITANO HA COMUNICATO AL PRESIDENTE DELLE CAMERA BOLDRINI CHE NON PARTECIPERA' ALLE CELEBRAZIONI DEL GIORNO DELLA MEMORIA, DEL 27 GENNAIO 3. TUTTO PRONTO. TUTTI IN MOVIMENTO. E I CONGIURATI HANNO UN PIANO: IL POSTO! "NON ELEGGEREMO MAI UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHE SCIOLGA LE CAMERE PRESTO" 4. I NEMICI DI RENZI INIZIANO A CONTARSI. D'ATTORRE: 'D'ALEMA E FITTO SI PARLANO MOLTISSIMO' 5. L’ECCITAZIONE “ISTITUZIONALE” DEL SUPPLENTE DI RE GIORGIO, PIETRO GRASSO, È PARI SOLO ALLA PREOCCUPAZIONE CHE SI RESPIRA IN QUESTI GIORNI IN PARLAMENTO, DOVE I SENATORI E I DEPUTATI IRONIZZANO MOLTO SULLE POSSIBILI E LETALI RIPERCUSSIONI CHE POTREBBE AVERE SUI MERCATI UN ECCESSO DI SUPPLENZA DEL PRESIDENTE DEL SENATO

Claudio Cerasa per il Foglio 

 

pietro grasso con la moglie maria al quirinale nel 2008pietro grasso con la moglie maria al quirinale nel 2008

La data ora c’è. Pochi giorni fa Giorgio Napolitano ha comunicato ai presidenti di Camera e Senato che il prossimo 27 gennaio, Giornata della memoria, non potrà partecipare a un’iniziativa di commemorazione delle vittime dell’Olocausto calendarizzata per quel giorno alla Camera dei deputati, e a cui il presidente della Repubblica era stato invitato mesi fa.

 

La ragione è semplice. In quella data Napolitano immagina di essere già lontano dal Quirinale ed è anche per questo che a Palazzo Chigi proprio ieri, una volta ricevuta la notizia, hanno cerchiato di rosso una data che dovrebbe essere quella giusta per cominciare l’elezione del nuovo presidente della Repubblica: il 20 gennaio.

 

Al momento Matteo Renzi non ha ancora messo la testa in modo deciso sul dossier capo dello stato – al contrario invece di Pietro Grasso, presidente del Senato, che nei giorni di vacatio Quirinalis gestirà la transizione in prima persona; e l’eccitazione della Seconda carica dello stato (che da qualche giorno dichiara su tutto, lanciando a destra e a sinistra messaggi di grande profondità istituzionale) è pari solo alla preoccupazione che si respira in questi giorni in Parlamento, dove i senatori e i deputati ironizzano molto sulle possibili e letali ripercussioni che potrebbe avere sui mercati un eccesso di supplenza del presidente del Senato.

vista quirinale da casa pazzagliavista quirinale da casa pazzaglia

 

 Renzi, dunque, non ha ancora un nome in testa, semmai ha un metodo, che non dovrebbe essere diverso da quello che ha portato Paolo Gentiloni al ministero degli Esteri. Ma se c’è qualcosa che già oggi è significativo appuntare sul taccuino del Quirinale quel qualcosa riguarda chi, al contrario di Renzi, una sua tattica per provare a incastrare, e possibilmente a fottere, il presidente del Consiglio l’ha già studiata.

 

Tutto, naturalmente, gira attorno alla legge elettorale. Renzi, come è noto, crede sia vitale per il destino della sua legislatura poter avere in mano, e il prima possibile, uno strumento come l’Italicum, attraverso il quale minacciare in qualsiasi momento il Parlamento con l’arma di fine mondo, ovvero il voto.

NAPOLITANO  QUIRINALE  NAPOLITANO QUIRINALE

 

Il presidente del Consiglio ha promesso che l’Italicum verrà approvato al Senato entro gennaio ma la promessa del Rottamatore non potrà mai essere realizzata. E per una ragione semplice. Renzi pensa di usare la legge elettorale per minacciare il Parlamento?

 

Bene: noi non renziani pensiamo invece di utilizzare la legge elettorale per condizionare la scelta del presidente della Repubblica; e fino a che non ci sarà un nuovo capo dello stato, caro Renzi, noi faremo di tutto per rallentarne il percorso.

 

 Alfredo DAttorre Alfredo DAttorre

Il ragionamento sulla legge elettorale non si può capire senza prendere in considerazione il passaggio successivo, che poi è il vero terreno sul quale si andranno a scontrare le truppe parlamentari in vista del dopo Napolitano.

 

Nella testa del presidente del Consiglio l’idea è quella di lavorare a un nome di un presidente della Repubblica che possa essere tanto il garante degli equilibri determinati dal patto del Nazareno (in bocca al lupo) quanto il meno ostile possibile a un’ipotesi che vive eccome nella testa del segretario del Pd, ovvero le elezioni anticipate.

 

RENZI quirinale extra RENZI quirinale extra

Difficile dire se Renzi voglia davvero andare a votare nel 2015 (a Palazzo Chigi qualcuno giura di sì). Più facile dire invece che nessuno dei “non renziani” crede allo #statesereni del premier. E per questo, a più livelli, dalla minoranza Pd a Forza Italia passando per la stragrande maggioranza dei componenti dei gruppi parlamentari, l’idea è quella di allearsi a vari strati per far sì che il nuovo capo dello stato abbia una predisposizione pressoché nulla rispetto all’ipotesi di sciogliere rapidamente le Camere.

 

MATTEO RENZI GIURA AL QUIRINALE DA NAPOLITANOMATTEO RENZI GIURA AL QUIRINALE DA NAPOLITANO

La partita dei congiurati, partita fatta più di veti che di proposte, più di scudi che di mitraglie, più di reazione che di azione, si gioca seguendo questo spartito. Tutti sono in movimento. Tutti cominciano a fare calcoli. Tutti iniziano a osservare con attenzione anche i dettagli – i numeri dei grillini in uscita e già usciti dal gruppo del 5 stelle (tra Camera e Senato si rischia di arrivare intorno alle 30 unità);

 

NAPOLITANO SCAPPA DAL QUIRINALE BY VINCINO NAPOLITANO SCAPPA DAL QUIRINALE BY VINCINO

il numero di grandi elettori che arriveranno da regioni controllate da presidenti del Pd non esattamente renziani (una quarantina su 58); i numeri dei nemici del Nazareno che cominciano a contarsi (occhio a Fitto e a D’Alema, “quei due si parlano molto”, confessa al Foglio il deputato del Pd Alfredo D’Attorre). Tutto è in movimento.

 

Ma alla fine, al netto del totonomi, il grande nemico con cui dovrà fare i conti Renzi è un partito invisibile che non ha un disegno preciso ma che avrà il compito di ridimensionare Renzi e blindare la legislatura. La partita vera si gioca qui.

 

maria elena boschi firma al quirinalemaria elena boschi firma al quirinale

Anche se per i congiurati un problema c’è: Renzi non è solo premier ma è anche segretario del Pd, e se un domani dovesse decidere di portare al voto il suo partito, e non dare la disponibilità per un altro governo, il nuovo presidente della Repubblica non potrebbe che prenderne atto. A meno, si intende, di congiure clamorose – diciamo.

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)