ALTRO CHE “ABBIAMO I VOTI”, RENZI E’ APPESO AL CATETERE DELL’EX CAVALIERE: PER NON SALTARE IN ARIA, COSTRETTO A PIAGNUCOLARE AL TELEFONO IL VOTO DI SILVIO - PER L’ITALICUM TUTTO DIPENDE DALLE EUROPEE, SE FORZA ITALIA FINIRÀ DOPO GRILLO, SARA’ ARCHIVIATO

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Sulle riforme istituzionali non aleggia lo spirito costituente ma il vento della campagna elettorale. Perciò era chiaro che in vista delle urne l'accordo bipartisan tra Renzi e Berlusconi sarebbe stato esposto alle intemperie, ma non fino al punto di rompersi. Il primo a saperlo era proprio il presidente del Consiglio, consapevole che avrebbe incontrato resistenze da parte del Cavaliere e anche di un pezzo del suo stesso partito: «Non mi faranno favori».

E infatti ieri sera ha dovuto subire lo smacco della prima commissione di Palazzo Madama sulla modifica del bicameralismo, con un voto che dovrebbe garantire anche in futuro l'elezione dei senatori. Così salta uno dei capisaldi del progetto renziano. E viene messo in risalto il ruolo centrale di Forza Italia. Un compromesso che è stato raggiunto dopo una serie di telefonate tra Renzi e Berlusconi.

Ora il premier dovrà fare di necessità virtù, perché - subito il colpo - potrà comunque dire di aver incassato «il primo risultato utile». Si vedrà se sarà anche l'ultimo, siccome le urne del 25 maggio sono ormai l'orizzonte temporale con cui tutti si misurano. Il resto si capirà dopo: tanto sul processo costituente quanto sulla legge elettorale.

L'Italicum verrà infatti sottoposto allo stress-test delle Europee, ed è evidente che se i sondaggi si trasformeranno in voti, finirà per essere archiviato: «Allo stato - come dice il forzista Rotondi - con quel modello si rischierebbe di far vincere Grillo. Tanto varrebbe allora tenerci il sistema proporzionale partorito dalla sentenza della Consulta. Mica possiamo mandare gambe all'aria l'Italia per fare un piacere a Renzi»
.
Non è dato sapere quale sarà in futuro il destino delle riforme, strumentalizzate oggi a fini di campagna elettorale. Di certo ieri Renzi ha tentato di sfruttare la materia a suo vantaggio. Dinnanzi al niet di Berlusconi ha incaricato il suo braccio destro Lotti di ricordare pubblicamente al Cavaliere che aveva «preso un impegno».

Perché «io c'ero alla cena» tra il premier e il leader di Forza Italia - ha ricordato il sottosegretario a Palazzo Chigi - e in quella sede fu trovato un accordo sui temi e sui tempi della riforma. Il Cavaliere si è reso conto da tempo dell'«abbraccio mortale», che nei sondaggi sta soffocando il suo partito, e ha cercato di sottrarsi: «Se gli facciamo passare la riforma, alle elezioni vince Renzi». «Sì, ma se la riforma non passa vince Grillo», gli ha ribattuto Verdini.

Di qui il compromesso, che - grazie al voto di ieri sera sull'ordine del giorno di Calderoli - garantisce a Berlusconi un ruolo fondamentale nel processo riformatore. Il Cavaliere non ha infatti rotto, perché - come gli ha spiegato Verdini - «se lo facessimo saremmo fuori da tutto». E Renzi ha incassato il «primo risultato», perché «il partito del rinvio è stato sconfitto».

Su questo punto non aveva accettato compromessi: «Non accetto dilazioni sui tempi», aveva detto ai suoi interlocutori, mentre da Palazzo Chigi seguiva i lavori del Senato insieme a Lotti e Delrio. E così è stato. «Riforme-Palude 1-0», è il suo slogan: «Pensavano di farci un'imboscata e invece l'accozzaglia porta a casa un odg che vale zero».

Il «passaggio di valico», come lo definisce Alfano, è stato superato. In attesa degli altri gran premi della montagna. Resta da capire perché il premier si è intestardito fino al punto di far esporre il ministro Boschi, che alla vigilia del voto in commissione aveva respinto il «ricatto» di Calderoli. Forse Renzi aveva avuto degli affidavit che non hanno retto.

Tutto ha origine nell'arcipelago centrista, in quel voto determinante dell'ex ministro Mauro per far passare l'odg di Calderoli. Non è stato tanto un avvertimento all'inquilino di Palazzo Chigi: «Al presidente del Consiglio - come ha spiegato l'ex titolare della Difesa - ho sempre detto che avrebbe potuto contare sulla mia lealtà su tutto, ma sulle riforme ho le mie opinioni».

Piuttosto quella di Mauro è stata una resa dei conti con Casini, a cui attribuisce la crisi del progetto centrista: «Ha svenduto un'area e si è messo a fare il consigliori individuale di Renzi». È iniziata la fase costituente.

 

 

RENZI E BERLUSCONI CON MAGLIETTA SU DELLUTRI renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it RENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMAGIANFRANCO ROTONDI E MOGLIE GIULIA DE GIROLAMO GRILLO A ROMAboschi lotti boschi-delrioSTRETTA DI MANO TRA CALDEROLI E KYENGE

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....