ABBIAMO TOCCATO IL FONDO (E IL FONDO CI AFFONDA) - IL FMI CI RIMETTE NEL MIRINO: “LA SITUAZIONE IN ITALIA STA PEGGIORANDO”

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Instabilità politica e vulnerabilità del sistema bancario indeboliscono l'Italia che per tornare a crescere ha bisogno di urgenti riforme strutturali: il Fmi torna ad esprimere preoccupazione sul nostro Paese dopo una tregua di circa 20 mesi. Se durante il governo Monti e la prima fase dell'esecutivo Letta toni e contenuti dei documenti del Fmi avevano sottolineato soprattutto la fiducia nelle misure intraprese, il nuovo "Articolo IV" pubblicato a Washington torna a mettere l'accento sulle preoccupazioni.

«Se i rischi vanno verso il peggioramento - si legge nel comunicato del Fmi - è per la potenziale instabilità politica ed a causa della debolezza delle banche». Riguardo al fronte politico «le tensioni fra i partner della coalizione sono evidenti e rappresentano un rischio-chiave per la situazione economica» osserva il Fmi, sottolineando come «il governo mantiene l'appoggio del Parlamento e continua a portare avanti le riforme ma deve far fronte a limiti politici».

Da qui l'allarme: «La perdita della fiducia dei mercati potrebbe spingere l'Italia verso un equilibrio negativo e un protratto periodo di crescita lenta». Ovvero: le dispute dentro la coalizione che sostiene il governo Letta minacciano di indebolire la fiducia degli investitori è «mettere al rischio il ritorno alla crescita dal più lungo periodo di recessione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale».

A fotografare tale scenario è la sovrapposizione fra numeri negativi e riforme necessarie. I numeri sono un pil arretrato del 2,4 nel 201 che terminerà l'anno corrente con un regresso del 1,8 e potrebbe crescere nel 2014 di appena lo 0,7 per cento anche a causa di una disoccupazione al 12 per cento - la più alta ell'Eurozona - che raggiunge il picco del 40 fra i giovani, con un deficit che quest'anno si attesterà al 3,2 per cento del pil ed un debito al 132,3, destinato al 133,1 l'anno seguente.

Le riforme sono descritte nel rapporto e ribadite da Kenneth Kang, direttore del Dipartimento Europa, nel presentarlo: «Bisogna rimediare a produttività stagnante, difficoltà di impresa, peso del settore pubblico, inefficienza del sistema giudiziario e carenza di investimenti».

L'accento sulla «necessità delle riforme strutturali» e la frase di Kang sull'Italia che «sa bene cosa deve fare» riportano le lancette alla fase pre-Monti, anche se accompagnata da un plauso per «il pacchetto sulla crescita e le misure sul Lavoro approvate durante l'estate» dal governo assieme agli «aggiustamenti di bilancio che hanno consentito di raggiungere uno dei surplus primari più elevati dell'Eurozona».

L'intento del Fmi è mettere sotto pressione la coalizione di maggioranza affinché continui a tenere alto il ritmo dei cambiamenti per «migliorare il mercato del lavoro, semplificare i contratti, decentralizzare le decisioni sui salari e ridurre il peso fiscale» e anche «trovare le risorse per fare fronte all'abolizione dell'Imu». Se il Fmi preme sull'Italia è perché desta preoccupazioni europee che nascono dal suo settore bancario.

«La prolungata recessione e le difficili condizioni del credito hanno avuto un impatto severo sulle banche» afferma il Fmi, secondo cui se la recessione continuerà venti banche - un terzo del totale - registreranno una perdita di 14 miliardi di euro sotto le soglie stabilite da Basilea III per il 2015. «In caso di shock esterno - osserva Dimitri Demekas, capo del Dipartimento monetario - potrebbero esserci rischi» per la carenza di capitali e la cattiva performance dei mutui. Da qui il plauso alle misure di stabilizzazione della Bce e la richiesta all'Ue di accelerare l'unione bancaria: per accrescere le protezioni all'Italia.

 

 

lagarde si inchina al ministro giapponese hsGetImage ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d il fondo monetario internazionale Fondo Monetario Internazionale fondo monetario internazionale

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO