ABBIAMO TOCCATO IL FONDO (E IL FONDO CI AFFONDA) - IL FMI CI RIMETTE NEL MIRINO: “LA SITUAZIONE IN ITALIA STA PEGGIORANDO”

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Instabilità politica e vulnerabilità del sistema bancario indeboliscono l'Italia che per tornare a crescere ha bisogno di urgenti riforme strutturali: il Fmi torna ad esprimere preoccupazione sul nostro Paese dopo una tregua di circa 20 mesi. Se durante il governo Monti e la prima fase dell'esecutivo Letta toni e contenuti dei documenti del Fmi avevano sottolineato soprattutto la fiducia nelle misure intraprese, il nuovo "Articolo IV" pubblicato a Washington torna a mettere l'accento sulle preoccupazioni.

«Se i rischi vanno verso il peggioramento - si legge nel comunicato del Fmi - è per la potenziale instabilità politica ed a causa della debolezza delle banche». Riguardo al fronte politico «le tensioni fra i partner della coalizione sono evidenti e rappresentano un rischio-chiave per la situazione economica» osserva il Fmi, sottolineando come «il governo mantiene l'appoggio del Parlamento e continua a portare avanti le riforme ma deve far fronte a limiti politici».

Da qui l'allarme: «La perdita della fiducia dei mercati potrebbe spingere l'Italia verso un equilibrio negativo e un protratto periodo di crescita lenta». Ovvero: le dispute dentro la coalizione che sostiene il governo Letta minacciano di indebolire la fiducia degli investitori è «mettere al rischio il ritorno alla crescita dal più lungo periodo di recessione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale».

A fotografare tale scenario è la sovrapposizione fra numeri negativi e riforme necessarie. I numeri sono un pil arretrato del 2,4 nel 201 che terminerà l'anno corrente con un regresso del 1,8 e potrebbe crescere nel 2014 di appena lo 0,7 per cento anche a causa di una disoccupazione al 12 per cento - la più alta ell'Eurozona - che raggiunge il picco del 40 fra i giovani, con un deficit che quest'anno si attesterà al 3,2 per cento del pil ed un debito al 132,3, destinato al 133,1 l'anno seguente.

Le riforme sono descritte nel rapporto e ribadite da Kenneth Kang, direttore del Dipartimento Europa, nel presentarlo: «Bisogna rimediare a produttività stagnante, difficoltà di impresa, peso del settore pubblico, inefficienza del sistema giudiziario e carenza di investimenti».

L'accento sulla «necessità delle riforme strutturali» e la frase di Kang sull'Italia che «sa bene cosa deve fare» riportano le lancette alla fase pre-Monti, anche se accompagnata da un plauso per «il pacchetto sulla crescita e le misure sul Lavoro approvate durante l'estate» dal governo assieme agli «aggiustamenti di bilancio che hanno consentito di raggiungere uno dei surplus primari più elevati dell'Eurozona».

L'intento del Fmi è mettere sotto pressione la coalizione di maggioranza affinché continui a tenere alto il ritmo dei cambiamenti per «migliorare il mercato del lavoro, semplificare i contratti, decentralizzare le decisioni sui salari e ridurre il peso fiscale» e anche «trovare le risorse per fare fronte all'abolizione dell'Imu». Se il Fmi preme sull'Italia è perché desta preoccupazioni europee che nascono dal suo settore bancario.

«La prolungata recessione e le difficili condizioni del credito hanno avuto un impatto severo sulle banche» afferma il Fmi, secondo cui se la recessione continuerà venti banche - un terzo del totale - registreranno una perdita di 14 miliardi di euro sotto le soglie stabilite da Basilea III per il 2015. «In caso di shock esterno - osserva Dimitri Demekas, capo del Dipartimento monetario - potrebbero esserci rischi» per la carenza di capitali e la cattiva performance dei mutui. Da qui il plauso alle misure di stabilizzazione della Bce e la richiesta all'Ue di accelerare l'unione bancaria: per accrescere le protezioni all'Italia.

 

 

lagarde si inchina al ministro giapponese hsGetImage ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d il fondo monetario internazionale Fondo Monetario Internazionale fondo monetario internazionale

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO