REQUIEM PER ROMA - LA SCELTA BY MARINO DEL NUOVO AMMINISTRATORE DELL'AUDITORIUM SENZA NEMMENO IL REQUISITO DI UN'OTTIMA CONOSCENZA DELL'ITALIANO (FIGURIAMOCI DI ROMA), SARA' LA SUA TOMBA: ALTRI "POTERI FORTI" DE' NOANTRI STANNO SCAVANDO LA FOSSA

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Marino e Fuortes Marino e Fuortes

 

E così Musica per Roma ha il suo nuovo amministratore delegato. È lo spagnolo José Ramon Dosal Noriega abituato (per sua stessa auto-descrizione) a destreggiarsi tra sport, musical, corride di tori, spettacoli equestri. Un manager, insomma, scelto dopo una inedita procedura decisa per la successione a Carlo Fuortes, traslocato all’Opera.

 

Lo Statuto (articolo 8 comma 2) prevede semplicemente che il Consiglio di amministrazione nomini tra i propri membri un amministratore delegato. La giunta Marino ha deciso per il bando internazionale, con una selezione affidata a una società. Tra 141 candidature, in una cinquina finale, è stato scelto Noriega. Una «call» (una chiamata, per noi miseri italofoni) in cui si richiedeva (aveva già ironizzato Paolo Fallai il 13 marzo scorso) «un’ottima conoscenza della lingua inglese e una conoscenza dell’italiano».

JOSE RAMON DOSAL NORIEGAJOSE RAMON DOSAL NORIEGA

 

Non c’è bisogno di aggiungere altro, dopo una simile, amena richiesta. Se non una serie di perplessità, certo non legate a un banale provincialismo, che qui si declina addirittura in un contrappasso: a furia di temere l’accusa, basta un italiano basilare ma si esige un magnifico inglese. Un po’ com’è accaduto anche al Maxxi con la scelta del direttore artistico Hou Hanru, di nascita cinese ma naturalizzato francese con residenza negli Usa. Scelta che produsse tanti interrogativi (e altrettanti sorrisi ironici).

HOU HANRU E MELANDRIHOU HANRU E MELANDRI

 

Torniamo a Musica per Roma. Siamo assolutamente certi che una professionalità legata alle tematiche seguite da Noriega sia quella adatta alla successione di Fuortes? Siamo proprio convinti che l’essere al di fuori dei giochi romani (come non pensare a una inconfessata sindrome da Mafia Capitale?) sia un’ assicurazione di successo e di alto profilo?

 

O non può darsi invece il contrario, cioè che la macchina di Musica per Roma, una delle rare industrie culturali italiane che funzionano a livello europeo dopo aver modificato le abitudini di una città, richiedesse un accorto conoscitore del complesso tessuto romano, delle sue periferie, delle sue novità da scoprire, dei contatti necessari per proseguire subito l’eccellente lavoro di Fuortes?

 

AUDITORIUM ROMA   AUDITORIUM ROMA

Speriamo di sbagliarci, per il bene di Musica per Roma. Ma in questa vicenda (il sindaco-chirurgo perdonerà l’ironia) la politica romana sembra aver voluto auto-anestetizzarsi, demandando a una «call» una scelta che, in passato, una preparata (e perciò rimpianta) classe politica romana compiva responsabilmente, con serietà, senza esitazioni né complessi di inferiorità. Fuortes, nei suoi vari incarichi romani, ne è l’eloquente prodotto .

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...