ADDIO A MAMMA RAI, PRIVATIZZATA E VENDUTA - PRESSING DI BERSANI SU MONTI E PASSERA (CHE LA PENSANO ALLO STESSO MODO): "RIFORMA A GENNAIO CON UN AMMINISTRATORE DELEGATO ALTRIMENTI COMMISSARIAMENTO A MARZO SCADRÀ IL CDA" – MA NEL PD QUALCUNO TEME CHE IL COMMISSARIAMENTO APRA LA STRADA ALLA VENDITA DI PEZZI DELL´AZIENDA. BERSANI REPLICA: “CON LA PRIVATIZZAZIONE NON C´ENTRA NULLA”…

Goffredo De Marchis per La Repubblica

«Per cambiare la Rai si può usare anche il pacchetto liberalizzazioni. Ogni strumento è buono. L´importante è fare presto, prestissimo. Il problema va risolto entro marzo». Pier Luigi Bersani ha deciso di domare con la forza il cavallo di Viale Mazzini. Sa di essere in sintonia con Mario Monti e Corrado Passera su questo tema, sa anche che il Colle vigila sui contorcimenti politici della tv pubblica che spesso la fanno apparire ingestibile, sull´orlo di uno perenne scontro politico, quello che il governo tecnico ha attenuato in Parlamento.

Alla trasmissione di La7 Piazza pulita il segretario del Pd ha annunciato che il suo partito non parteciperà più alla spartizione dei posti con la legge Gasparri. Con Repubblica va oltre. Fa capire che alla fine il commissariamento può essere la soluzione migliore. Anche in questo caso sa che l´ipotesi è sulla scrivania del presidente del Consiglio.

La proposta del Pd per riformare i vertici della Rai è depositata alla Camera. Primo firmatario lo stesso Bersani, autori l´ex consigliere Rai Carlo Rognoni e Matteo Orfini, responsabile Cultura. Come nel progetto dell´esecutivo tutto ruota intorno alla figura dell´amministratore delegato. Sostanzialmente il consiglio di amministrazione, più legato alla politica, verrebbe in tutt´e due i casi sterilizzato.

Sarebbe un cda che come quello di altre grandi aziende si riunisce poche volte l´anno e non tutte le settimane come quello attuale della tv pubblica. Monti pensa a un mini- consiglio di tre membri nominati dai presidenti di Camera, Senato e Consiglio. Per Bersani il cda può rimanere di nove membri, con fonti di nomina diversa: Camere, regioni, comuni e Tesoro.

«La nostra proposta è semplice da adottare perché non stravolge la governance. Basta approvare pochi articoli e soprattutto riportare sotto il codice civile i poteri dell´amministratore delegato». Che diventerebbe un supermanager pienamente operativo. «Ma se ci convincono che per qualche ragione non c´è tempo per varare una vera riforma si faccia, nelle more, un commissariamento. Altrimenti così non si va avanti».

L´amministrazione straordinaria è il sogno di Enrico Letta: «Io tifo per questa soluzione». Può essere anche lo spauracchio che convince Pdl e Lega a partecipare alla cancellazione della Gasparri: tra un cda con la politica dentro (qualcosa) e niente (il commissario) meglio qualcosa. Ma alla fine rischia di diventare l´unica strada percorribile.

«Gennaio è il mese decisivo», dice Bersani. Il 28 marzo scade l´attuale consiglio di Viale Mazzini, bisogna arrivare a quella data con la via d´uscita in tasca. Nel Pd qualcuno teme che il commissariamento apra la strada alla vendita di pezzi dell´azienda (Giorgio Merlo, vicepresidente della Vigilanza). Bersani replica: «Con la privatizzazione non c´entra nulla».

Giura di non aver affrontato l´argomento con il premier: «Non se n´è ancora parlato». Hanno discusso invece, e a lungo, dell´asta delle frequenze digitali.

Sulla linea del commissario si schiera anche il Terzo polo. «È arrivato il momento di un amministratore straordinario», dice il membro della commissione Vigilanza Udc Enzo Carra. Ma riuscirà davvero la politica a rinunciare al suo link strettissimo con la televisione pubblica? La risposta è vicina. Monti anche giovedì ha fatto capire di aver aperto il dossier Rai: «Non mi sfugge che molti guardino a me per risolvere quella materia». C´è la questione dei bilanci in rosso, di un cda ingestibile che a metà gennaio si ritroverà a decidere di nuovo sul direttore del Tg1.

Molte partite aperte. E se arriva il commissario nessuno può predire quale sarà il futuro di Viale Mazzini.

 

9rau45 carlo rognoniMonti Cancellieri Bersani Barca PAOLO GARIMBERTI GIANNI LETTA GARIMBERTI E LORENZA LEI Giorgio Merlo

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…