AEROPORTO A SUA INSAPUTA – PARTE LA PRIVATIZZAZIONE DELL’AEROPORTO DI ALBENGA, MEGLIO NOTO COME LO ''SCALO DI SCAJOLA'' – BASTA POCO PIÙ DI UN MILIONE PER PORTARSI A CASA UN’INFRASTRUTTURA FANTASMA, CON I BILANCI SEMPRE IN ROSSO

 

 

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

AEROPORTO ALBENGAAEROPORTO ALBENGA

Finisce con un tentativo di vendita che più mesto non si può. Eppure è ancora vivo nella memoria quell’annuncio di un finanziamento da 1 milione di euro, presentato trionfalisticamente nel 2008, per cercare di dare nuova linfa all’aeroporto ligure di Albenga. All’epoca era nel pieno dei suoi poteri l’allora ministro dello Sviluppo, Claudio Scajola, residente nella vicina Imperia. Proprio la prospettiva di un aiuto economico spinse i maligni a dire che quello scalo poteva essere definito l’aeroporto personale dello stesso Scajola. Nel frattempo tanta acqua è passata sotto i ponti. Ma per l’infrastruttura “fantasma” di Albenga la situazione economica è andata sempre peggiorando.


Così, nei giorni scorsi, gli azionisti pubblici della Ava spa, società di gestione dell’aeroporto, ne hanno messo in vendita il 73,5% sperando di ricavarne almeno 1,3 milioni di euro. A guardare i contenuti del documento di privatizzazione vengono un po’ i brividi. A cedere sono sostanzialmente le province di Savona e Imperia con le rispettive Camere di commercio. Il 73,5% messo in vendita, si legge nelle carte, equivale a 320 miliardi e 316 milioni di azioni, che quindi vengono messe sul mercato al prezzo di 0,00000412 euro l’una. A dir poco difficile trovare un simile esempio di distribuzione del capitale sociale.

AEROPORTO ALBENGAAEROPORTO ALBENGA

 

Adesso c’è tempo fino al 18 settembre 2015 per capire se c’è qualcuno in grado di formulare un’offerta. Che da un punto di vista economico è anche accessibile. Ma è sul piano strategico che i nodi sono a dir poco aggrovigliati. Una valorizzazione del mini-scalo di Albenga era stata all’epoca pensata in stretto collegamento con lo sfruttamento del porto di Imperia e delle potenzialità turistiche della Riviera ligure. Ambizioni che negli anni sono diventate carta straccia, con tutto il conseguente corollario di sprechi.

 

AEROPORTO ALBENGAAEROPORTO ALBENGA

Basti pensare che la società di gestione dello scalo, appena 7 dipendenti (di cui 3 impiegati e 4 addetti al piazzale e rifornimento voli), ha collezionato un’incredibile sequenza di bilanci in rosso. Basta limitarsi agli ultimi 5 esercizi per averne un assaggio: -378 mila euro nel 2010, -252 mila nel 2011, -378 mila nel 2012, -385 mila nel 2013 e -258 mila nel 2014. Il tutto in un quinquennio in cui il fatturato è sceso dagli 852 mila euro del 2010 ai 501 mila di fine 2014.


Insomma, sembrano proprio le cifre di un aeroporto che oggi risulta del tutto inutile (anche se i volenterosi preferiscono usare l’aggettivo “inutilizzato”). Dopodiché, all’italiana maniera, anche all’interno di questa sorta di cattedrale nel deserto la speranza è l’ultima morire. Dai documenti di privatizzazione, tra l’altro, si apprende che l’eventuale acquirente non soltanto dovrà sborsare 1,3 milioni di euro (complessivamente il valore della società è stato stimato in 1,8 milioni), ma dovrà anche sobbarcarsi una parte di aumento di capitale da 300 mila euro.

CLAUDIO SCAJOLA CLAUDIO SCAJOLA

 

Sì, perché di recente l’Ava spa ha anche approvato un piano industriale 2015-2022 che prevede un aumento di capitale per 550 mila euro e investimenti per 815 mila. Cifre modiche, che danno un po’ la misura di come in pochi pensino di poter ricavare molto da un aeroporto per il quale Scajola, magari con qualche interesse logistico personale, stravedeva. La realtà è che l’epilogo della vendita, al di là di tutto, dimostra l’ennesimo caso di sprecopoli e cattiva gestione nostrana.

Claudio Scajola e Paola Severino Claudio Scajola e Paola Severino

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO