AGCOM, GARANTE DEL POSTO DI AMICI E PARENTI - I SINDACATI CONTRO IL POETA EROTICO CORRADO CALABRÒ: “HA ASSOGGETTATO L’AGCOM AL CENTROSINISTRA E ASSUNTO PER CHIAMATA DIRETTA DIRIGENTI E DIRETTORI” (ALL’AGCOM LAVORANO LA NUORA E IL MEDICO PERSONALE DI MASTELLA, L’EX CAPO DI GABINETTO DELLA MELANDRI E LA MOGLIE DI UN FEDELISSIMO DI NAPOLITANO) - TUTTI I SINDACATI IN RIVOLTA, TRANNE LA CGIL: “DELLE ULTIME 18 NOMINE, 17 ERANO ISCRITTI ALLA CGIL”…

Claudio Antonelli per "Libero"

A maggio saranno nominati i nuovi commissari dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Di loro non si sa praticamente nulla se non che saranno quattro invece di otto dopo la scure azionata da Mario Monti. E se andrà come negli anni scorsi nemmeno i deputati chiamati alla nomina avranno tante informazioni. Né indiscrezioni, né curricula o critieri precisi di valutazione. C'è quindi da scommettere che nei prossimi mesi resterà viva la bufera sull'Autorità guidata da Corrado Calabrò.

Dopo che un esposto dei sindacati è giunto fino alla Corte dei Conti raggiungendo l'apice di una battaglia tutta interna segnata da numerosi ricorsi inviati pure al Tribunale del Lavoro. In tutti si chiede di indagare sui metodi di assunzione che si celano nei quasi 27 mila metri quadri delle due sedi di Roma e Napoli. Dentro le quali si aggirano più o meno 350 persone: 9 piani a via Isonzo, nella capitale, e ben 25, da 600 metri quadri ciascuno al Centro direzionale partenopeo, nella Torre Francesco.

I rimbrotti dei sindacati vanno alla direzione di Corrado Calabrò che, secondo l'accusa, avrebbe «assoggettato la struttura organizzativa al centrosinistra e assunto per chiamata diretta numerosi dirigenti e direttori dando l'impressione di volerli assumere prima della scadenza del suo mandato». Nell'esposto ci sono tanto di nomi e cognomi: Maria Antonia Garzi, già capo di gabinetto in vari ministeri, Giulietta Gamba, moglie dell'ex commissario Antitrust - vicino al presidente Giorgio Napolitano - Marco D'Alberti.

Sempre secondo i sindacati delle ultime 18 nomine a dirigente di secondo grado, ben 17 erano di iscritti alla Cgil. In un articolo su Panorama appena uscito Calabrò fa sapere che la guerra scatenata dalle sigle (esclusa la Cgil) sarebbe partita dopo lo stop agli adeguamenti di stipendio, che già mediamente si aggirano tra il 50 e il 100% in più rispetto alla media delle paghe pubbliche. Insomma veleni e vendette dentro la corte di Calabrò, titola e sintetizza il settimanale.

Certo è che i cognomi che ruotano attorno alla corte hanno tra loro numerose somiglianze e assonanze. Roberto Napoli, già medico di Clemente Mastella e consigliere dell'Agcom, ha una figlia che lavora a SkyTg24. Così come la moglie di Pellegrino Mastella, figlio di Clemente, da tempo lavora anche all'Agcom. Nel 2005, mentre il padre Corrado lasciava il Tar per guidare l'Autorità, il figlio Giovanni veniva nominato da Antonio Catricalà al vertice della Direzione credito dell'Antitrust.

Direzione creata per esercitare controlli e vigilanza sulle banche.
Dalla medesima Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - come si legge in una recente interrogazione parlamentare dell'Idv - proviene Guido Stazi capo di gabinetto all'Agcom sede romana, considerato tra i fedelissimi di Calabrò (padre). La figlia di Calabrò, Maria Teresa, invece non ha seguito le orme di famiglia e da anni lavora per la Camera di Gianfranco Fini come responsabile degli affari internazionali.

A differenza della figlia di Catricalà, che vorrebbe partecipare al prossimo concorso per
entrare nell'Autorità di Calabrò. Ovviamente non è su queste nomine, tutte legittime e giuste, che intervengono i sindacati. Ma su quella di Giulietta Gamba e di alcuni magistrati del Tar in aspettativa con incarichi presso l'Agcom.

Grandi esperti di telecomunicazioni ma in futuro destinati a tornare al tribunale che di fatto vigila e valuta le azioni dell'Autorità in cui oggi lavorano. Correndo il rischio di trovarsi in imbarazzo da conflitto d'interessi. Un fuoco incrociato, insomma, su Calabrò, che sembra intasare le giornate e rendere complicato il lavoro quotidiano. Alcuni maligni sostengono che tutte queste difficoltà valgano bene una messa: ovvero la possibilità in un futuro, nemmeno tanto lontano, di arrivare alla Corte Costituzionale.

Ma sono sicuramente voci sprigionate da quei veleni di cui scrive Panorama. Chi bene conosce Calabrò sa che i suoi desideri sarebbero molto diversi. E partirebbero da lontano. Il numero uno dell'Agcom da decenni compone poesie, scrive libri pubblicati anche da grosse editrici come Mondadori (la notizia è dei due giornalisti del Corriere Stella e Rizzo), sceneggiature («Mercanti di Pietre» per Medusa) e c'è chi sostiene che la sua carriera da artista potrebbe culminare addirittura col Nobel per la letteratura.

Dal 2010 infatti l'associazione «Calabresi nel mondo» raccoglie firme per candidarlo all'Accademia di Svezia. Nell'ottobre 2011, il senatore Elio Lannutti, particolarmente sensibile all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, aveva rivolto un'interrogazione al ministro degli Esteri per conoscere a quanti e quali altri poeti italiani fosse stato riservato lo stesso trattamento da parte di numerosi Istituti di Cultura Italiani all'Estero, che hanno organizzato una serata in onore della produzione poetica del presidente.

Nel novembre successivo il sottosegretario Alfredo Mantica risponde all'interrogazione. E in sostanza sintetizza: «Sono probabilmente il frutto di un'azione diretta di promozione particolarmente efficace e capillare da parte dell'autore». Lannutti temeva favoritismi. Ma così non è. Infatti le poesie di Calabrò hanno eco. Soprattutto alla Rai. A Economix e Radio 2. Più volte a Rai Notte. Nel 2011 a Radio 1 «Tornando a casa». A Rai Uno con Gigi Marzullo. Mentre delle 16 puntate di Radio 1 Zapping nell'autunno del 2010 ben tre sono state concluse con la messa in onda di una poesia del presidente. Solo una con i versi di Alda Merini.

 

CORRADO CALABRO CLEMENTE MASTELLA ANTONIO CATRICALA ALFREDO MANTICA 6lp34 gigi marzullo

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO