AGCOM, GARANTE DEL POSTO DI AMICI E PARENTI - I SINDACATI CONTRO IL POETA EROTICO CORRADO CALABRÒ: “HA ASSOGGETTATO L’AGCOM AL CENTROSINISTRA E ASSUNTO PER CHIAMATA DIRETTA DIRIGENTI E DIRETTORI” (ALL’AGCOM LAVORANO LA NUORA E IL MEDICO PERSONALE DI MASTELLA, L’EX CAPO DI GABINETTO DELLA MELANDRI E LA MOGLIE DI UN FEDELISSIMO DI NAPOLITANO) - TUTTI I SINDACATI IN RIVOLTA, TRANNE LA CGIL: “DELLE ULTIME 18 NOMINE, 17 ERANO ISCRITTI ALLA CGIL”…

Claudio Antonelli per "Libero"

A maggio saranno nominati i nuovi commissari dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Di loro non si sa praticamente nulla se non che saranno quattro invece di otto dopo la scure azionata da Mario Monti. E se andrà come negli anni scorsi nemmeno i deputati chiamati alla nomina avranno tante informazioni. Né indiscrezioni, né curricula o critieri precisi di valutazione. C'è quindi da scommettere che nei prossimi mesi resterà viva la bufera sull'Autorità guidata da Corrado Calabrò.

Dopo che un esposto dei sindacati è giunto fino alla Corte dei Conti raggiungendo l'apice di una battaglia tutta interna segnata da numerosi ricorsi inviati pure al Tribunale del Lavoro. In tutti si chiede di indagare sui metodi di assunzione che si celano nei quasi 27 mila metri quadri delle due sedi di Roma e Napoli. Dentro le quali si aggirano più o meno 350 persone: 9 piani a via Isonzo, nella capitale, e ben 25, da 600 metri quadri ciascuno al Centro direzionale partenopeo, nella Torre Francesco.

I rimbrotti dei sindacati vanno alla direzione di Corrado Calabrò che, secondo l'accusa, avrebbe «assoggettato la struttura organizzativa al centrosinistra e assunto per chiamata diretta numerosi dirigenti e direttori dando l'impressione di volerli assumere prima della scadenza del suo mandato». Nell'esposto ci sono tanto di nomi e cognomi: Maria Antonia Garzi, già capo di gabinetto in vari ministeri, Giulietta Gamba, moglie dell'ex commissario Antitrust - vicino al presidente Giorgio Napolitano - Marco D'Alberti.

Sempre secondo i sindacati delle ultime 18 nomine a dirigente di secondo grado, ben 17 erano di iscritti alla Cgil. In un articolo su Panorama appena uscito Calabrò fa sapere che la guerra scatenata dalle sigle (esclusa la Cgil) sarebbe partita dopo lo stop agli adeguamenti di stipendio, che già mediamente si aggirano tra il 50 e il 100% in più rispetto alla media delle paghe pubbliche. Insomma veleni e vendette dentro la corte di Calabrò, titola e sintetizza il settimanale.

Certo è che i cognomi che ruotano attorno alla corte hanno tra loro numerose somiglianze e assonanze. Roberto Napoli, già medico di Clemente Mastella e consigliere dell'Agcom, ha una figlia che lavora a SkyTg24. Così come la moglie di Pellegrino Mastella, figlio di Clemente, da tempo lavora anche all'Agcom. Nel 2005, mentre il padre Corrado lasciava il Tar per guidare l'Autorità, il figlio Giovanni veniva nominato da Antonio Catricalà al vertice della Direzione credito dell'Antitrust.

Direzione creata per esercitare controlli e vigilanza sulle banche.
Dalla medesima Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - come si legge in una recente interrogazione parlamentare dell'Idv - proviene Guido Stazi capo di gabinetto all'Agcom sede romana, considerato tra i fedelissimi di Calabrò (padre). La figlia di Calabrò, Maria Teresa, invece non ha seguito le orme di famiglia e da anni lavora per la Camera di Gianfranco Fini come responsabile degli affari internazionali.

A differenza della figlia di Catricalà, che vorrebbe partecipare al prossimo concorso per
entrare nell'Autorità di Calabrò. Ovviamente non è su queste nomine, tutte legittime e giuste, che intervengono i sindacati. Ma su quella di Giulietta Gamba e di alcuni magistrati del Tar in aspettativa con incarichi presso l'Agcom.

Grandi esperti di telecomunicazioni ma in futuro destinati a tornare al tribunale che di fatto vigila e valuta le azioni dell'Autorità in cui oggi lavorano. Correndo il rischio di trovarsi in imbarazzo da conflitto d'interessi. Un fuoco incrociato, insomma, su Calabrò, che sembra intasare le giornate e rendere complicato il lavoro quotidiano. Alcuni maligni sostengono che tutte queste difficoltà valgano bene una messa: ovvero la possibilità in un futuro, nemmeno tanto lontano, di arrivare alla Corte Costituzionale.

Ma sono sicuramente voci sprigionate da quei veleni di cui scrive Panorama. Chi bene conosce Calabrò sa che i suoi desideri sarebbero molto diversi. E partirebbero da lontano. Il numero uno dell'Agcom da decenni compone poesie, scrive libri pubblicati anche da grosse editrici come Mondadori (la notizia è dei due giornalisti del Corriere Stella e Rizzo), sceneggiature («Mercanti di Pietre» per Medusa) e c'è chi sostiene che la sua carriera da artista potrebbe culminare addirittura col Nobel per la letteratura.

Dal 2010 infatti l'associazione «Calabresi nel mondo» raccoglie firme per candidarlo all'Accademia di Svezia. Nell'ottobre 2011, il senatore Elio Lannutti, particolarmente sensibile all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, aveva rivolto un'interrogazione al ministro degli Esteri per conoscere a quanti e quali altri poeti italiani fosse stato riservato lo stesso trattamento da parte di numerosi Istituti di Cultura Italiani all'Estero, che hanno organizzato una serata in onore della produzione poetica del presidente.

Nel novembre successivo il sottosegretario Alfredo Mantica risponde all'interrogazione. E in sostanza sintetizza: «Sono probabilmente il frutto di un'azione diretta di promozione particolarmente efficace e capillare da parte dell'autore». Lannutti temeva favoritismi. Ma così non è. Infatti le poesie di Calabrò hanno eco. Soprattutto alla Rai. A Economix e Radio 2. Più volte a Rai Notte. Nel 2011 a Radio 1 «Tornando a casa». A Rai Uno con Gigi Marzullo. Mentre delle 16 puntate di Radio 1 Zapping nell'autunno del 2010 ben tre sono state concluse con la messa in onda di una poesia del presidente. Solo una con i versi di Alda Merini.

 

CORRADO CALABRO CLEMENTE MASTELLA ANTONIO CATRICALA ALFREDO MANTICA 6lp34 gigi marzullo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…