padoan orlandi visco

AGENZIA DELLE USCITE – PALAZZO CHIGI HA GIÀ GIRATO LE SPALLE A ROSSELLA ORLANDI – LA CAPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SAREBBE TROPPO LEGATA A VINCENZO VISCO E SI SAREBBE CIRCONDATA DI DIRIGENTI VICINI ALLA MINORANZA DEM

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

logo agenzia delle entrate logo agenzia delle entrate

Inutile girarci intorno. Quella che sta andando in scena è una guerra di potere senza esclusione di colpi. In palio c’è il controllo dell’Agenzia delle Entrate, il braccio armato del Fisco che tra l’altro governa i segreti tributari degli italiani.

 

Il dato, ormai, va facendosi sempre più nitido: Palazzo Chigi è intenzionato a stringere la morsa intorno all’Agenzia guidata da Rossella Orlandi. L’entourage del presidente del consiglio, Matteo Renzi, ritiene infatti che la struttura non sia garantita da funzionari di fiducia. Constatazione piuttosto sorprendente, se solo si considera la puntualità con cui le nomine renziane hanno presidiato la maggior parte dei gangli della Pubblica amministrazione.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Insomma, il “giglio magico” vorrebbe piazzare uomini diversi al vertice del Fisco italiano. Questa è la vera partita. E rispetto ad essa appare un po’ strumentale la questione dei 700 dirigenti promossi negli anni scorsi senza concorso e di recente “declassati” da una sentenza della Corte costituzionale.

 

Così come appare non proprio disinteressato l’intervento del sottosegretario all’economia, Enrico Zanetti, che con un una “doppietta” di interviste nel week end ha provato a dare il benservito alla Orlandi (verosimilmente in asse con Palazzo Chigi), accusandola di non voler organizzare i concorsi per sostituire i dirigenti declassati.

 

rossella orlandirossella orlandi

Nessuno nega che la situazione sia spinosa e che la stessa Orlandi veda con un po’ di timore un’ondata di concorsi che potrebbero alterare gli equilibri interni. Ma in questo momento c’è qualcuno che pensa di utilizzare la vicenda per fare pressione sulla Orlandi, nata a Empoli (Fi) e per ironia della sorte nominata poco tempo fa proprio con il placet del conterraneo Presidente del Consiglio.

 

Ma cos’è che Palazzo Chigi ritiene di aver messo a fuoco tardivamente? La conclusione principale del “giglio magico” è che l’Agenzia è governata da un drappello di funzionari troppo legati a Vincenzo Visco, ex ministro Pd delle finanze vicino alla minoranza del partito.

 

La stessa Orlandi, al di là dell’estrazione geografica toscana, è un prodotto di quella “nidiata”. Dalla quale è arrivato anche il primo direttore della storia dell’Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, oggi consigliere della Corte dei conti ma per tanti osservatori ancora un punto di riferimento per la Orlandi & Co. Romano all’inizio degli anni Duemila, e successivamente nel biennio 2006-2008, è stato uomo di massima fiducia di Visco. Alla loro squadra è riconducibile anche Aldo Polito, oggi capo della strategica direzione centrale accertamento. In più di Visco boys sono piene le direzioni regionali.

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

 

Senza contare che a dare nell’occhio, nei mesi scorsi, è stata anche la repentina ascesa di Leonardo Zammarchi, prima nominato direttore regionale del Lazio e dopo soli tre mesi promosso direttore centrale dell’audit dell’Agenzia. Come confermato all’epoca dalla stessa Agenzia, Zammarchi fino al 2009 risultava iscritto alla Cgil (vedi La Notizia del 3 settembre 2014).

 

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

Poi ci sono le ultimissime decisioni dell’Agenzia guidata dalla Orlandi, che hanno gettato ulteriore benzina sul fuoco. Qualche giorno fa, per esempio, è stata creata una direzione centrale nuova di zecca, responsabile per l’area “tecnologie e informazione”, compresa la delicatissima sicurezza informatica. Di fatto una sorta di “spin off” dalla stessa direzione audit. A guidarla è stato chiamato Giuseppe Buono, proveniente dalla multinazionale Accenture.

 

Un manager esterno, quindi. Così l’operazione ha fatto storcere il naso a moltissime persone e ha innescato una semplice domanda: in un momento in cui sarebbe stato prioritario contenere i costi, era proprio necessario creare una nuova direzione centrale e addirittura metterci a capo un esterno? Peraltro la nomina di Buono alla nuova direzione centrale tecnologie e innovazione ha lasciato spazio anche a un piccolo giallo.

VINCENZO Visco VINCENZO Visco

 

Fino a qualche giorno fa, infatti, il nome di Giuseppe Buono compariva tra gli iscritti al sito internet “Cittadini in Movimento”, una sorta di forum on line che si definisce “strumento di lavoro per gli attivisti del Movimento 5 Stelle”. Nella scheda di Buono, accanto alla sua data di nascita, era riportato un riferimento alla professione: “ingegnere elettronico, dirigente d’azienda nel settore dell’information technology”.

 

Insomma, elementi che farebbero pensare che si tratta dello stesso Buono appena nominato direttore centrale delle Entrate. La scheda sul sito grillino, però, nel frattempo è stata svuotata. Naturalmente La Notizia ha chiesto lumi sulla vicenda allo stesso manager. Il quale, dopo aver confermato la sua esperienza in Accenture e il futuro in Agenzia, ha risposto con un “non ricordo” alla domanda circa la sua iscrizione al sito riconducibile al Movimento 5 stelle. Sul punto Buono ha tenuto a precisare che “non sono iscritto a nessun partito” e che “non ho alcun rapporto con il Movimento” di Beppe Grillo. Ma del giallo del direttore centrale “grillino” si sta già parlando un bel po’.

massimo romano agenzia entrate - valentino rossimassimo romano agenzia entrate - valentino rossi

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?