AIR FORCE LETTA! SEMPRE PIÙ VOCI CONTRARIE AL PACCO POSTALE IN VOLO VERSO LE TASCHE DEGLI ITALIANI

1. ALITALIA, L'UE AVVERTE: «AIUTI PUBBLICI SOLO IN RISPETTO DELLE REGOLE SUI SALVATAGGI»
Da "Corriere.it"


Se la soluzione individuata per il salvataggio di Alitalia «è affidabile, non fermeremo i rifornimenti». È iniziata un'altra giornata di fuoco per l'ex compagnia di bandiera, alle prese con un salvataggio a dir poco complicato. In mattinata, a parlare, è stato l'amministratore delegato dell'Eni Paolo Scaroni, che a margine di una conferenza stampa a Bruxelles, ha rassicurato sul fronte carburante. «Se verranno fuori elementi che mi rassicurano sul fatto che Alitalia continuerà ad operare continueremo a rifornirla come sempre, se no non la riforniremo - ha detto -. Sono fiducioso, sarei sorpreso che le cose non si svolgano in modo positivo».

LA FRENATA UE - Sulla vicenda è arrivato anche l'avviso da parte dell'Unione europea. «In principio Alitalia può ricevere aiuti di Stato - ha spiegato il portavoce del commissario alla Concorrenza Joaquin Almunia, Antoine Colombani - ma solo se vengono rispettate le norme comunitarie sui salvataggi e sulle ristrutturazioni». La Commissione europea comunque esaminerà l'intervento delle Poste se ne riceverà «una notifica».

Questione su cui ha subito risposto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi: per Alitalia, Poste Italiane non è «un aiuto da parte del pubblico» ma «un'azienda sana che può fare da partner industriale in un settore sempre più complementare». Il ministro ha aggiunto che Air France resta «il principale possibile partner internazionale di Alitalia. Vediamo cosa farà sull'aumento di capitale, altrimenti si dovrà cambiare partner».

CONFINDUSTRIA - Sul possibile intervento all'aumento di capitale da parte di Poste italiane, si è detto molto scettico il presidente di Confindustria. «Sono sempre molto perplesso di fronte agli interventi della mano pubblica in una società privata. Certo, se è un cerotto per tamponare una situazione di emergenza, passi. Però bisognerà una volta per tutte fare una riflessione seria per avere un piano di medio-lungo termine».

I SINDACATI - «La situazione era sull'orlo del fallimento - ha risposto a stretto giro il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti - Alitalia non è una qualunque società, ma collega gran parte del Paese con l'estero. Il fallimento avrebbe causato una piccola catastrofe economica e non possiamo permettercelo. L'intervento del governo - ha aggiunto - era necessario. Bisogna parlare dell'intervento dello Stato in modo meno ideologico».

A commentare la vicenda anche Corrado Passera: l'ex ministro era amministratore delegato di Intesa Sanpaolo quando la banca promosse la cordata Cai per salvare Alitalia (Passera è stato anche amministratore delegato di Poste Italiane).

PASSERA -«La mia opinione sull'ipotesi che Poste Italiane contribuisca a risanare Alitalia è potenzialmente positiva - ha detto -. All'epoca, non erano prevedibili cinque anni di recessione così forti. C'è stato l'impegno dei dipendenti e soci privati che in questi anni hanno messo circa 1,2 miliardi per superare una situazione difficilissima. L'aumento di capitale - ha aggiunto - potrebbe mettere in condizione l'azienda di arrivare in fondo al piano di risanamento e rilancio» .

Parole criticate da Carlo De Benedetti. «Sconvolgenti ma non sorprendenti le dichiarazioni di Passera sulla vicenda Alitalia - ha detto l'imprenditore - . Certo c'è stata la crisi da noi come altrove ma la combinazione tra il marketing elettorale di Berlusconi e il marketing politico di Passera si è dimostrata disastrosa per tutti meno che per loro».Poi ha aggiunto:«Più di 5 miliardi del denaro dei contribuenti è stato bruciato sull'altare delle ambizioni personali».

2. ALITALIA: MARONI; SCONCERTATO PER POSTE, SOLO UN CEROTTO
(ANSA) - ''Il coinvolgimento delle Poste mi sconcerta, non capisco che cosa c'entrino: mi sembra una soluzione temporanea solo perche' le Poste hanno isoldi'': lo ha detto Roberto Maroni sul salvataggio dell'Alitalia. Al termine di una riunione di Giunta, il governatore della Lombardia e leader della Lega ha spiegato di ''condividere le preoccupazioni del presidente di Confindustria Squinzi, che dice che l'operazione e' un cerotto messo, ma manca un piano industriale''.

3. ALITALIA: GENTILONI, L'OPERAZIONE E' IMPRESENTABILE =
(Adnkronos) - "L'operazione Alitalia e' impresentabile, quella di poste e Telecom era solo una barzelletta (lo dico a chi l'aveva presa sul serio)". Lo scrive su Twitter Paolo Gentiloni. Poco prima, l'esponente del Pd aveva scritto: "E se Poste Mobile rilevasse la Telecom?".

4. ALITALIA: SLC CGIL E UILPOST, PERPLESSI SU POSTE. 'SARMI CI CONVOCHI'
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Slc Cgil e Uilpost sono "perplessi" sulla bonta dell'operazione che prevede la partecipazione di Poste Italiane nella ricapitalizzazione di
Alitalia e chiedono un incontro con l'amministratore delegato Massimo Sarmi per valutarne le ricadute. "Siamo perplessi anche se - dichiara a Radiocor Cinzia Maiolini, segretaria nazionale della Slc Cgil - non possiamo che esprimere soddisfazione per la soluzione trovata per Alitalia. Ora ci aspettiamo che l'amministratore delegato di Poste, Massimo Sarmi, convochi i sindacati".

Secondo Ciro Amicone, segretario generale di Uilpost, l'intervento di Poste per Alitalia "e una bella notizia che conferma il fatto che Poste italiane e un'azienda florida". Il sindacalista e tuttavia "titubante" per il fatto che "i lavoratori postali stanno subendo ristrutturazioni e sacrifici. Chiedo all'amministratore delegato Sarmi di convocare il sindacato per spiegare il progetto". Inoltre, prosegue Amicone "a chi sostiene che vanno scorporati di volta in volta il Bancoposta o Poste Vita, va ricordato che questi sono progetti miopi. Ora Poste, che prima era un carrozzone, partecipa alla cordata" per il salvataggio di Alitalia.

Maiolini, infine, si sofferma sulla possibilita di sinergie tra Alitalia e Mistral Air, la compagnia compagnia aerea delle Poste che Sarmi ha dichiarato fino a qualche mese fa di voler dismettere. "Mistral Air - spiega Maiolini - secondo il bilancio 2012 aveva bisogno di una ricapitalizzazione. Sarmi ha dichiarato di volerla dismettere. Ci aspettiamo che l'amministrore delegato ci chiarisca sulla possibile integrazione di Mistral Air con Poste Italiane". La preoccupazione della sindacalista, alla stregua di Amicone, e, a valle dell'operazione Alitalia, per il destino dei lavoratori di Poste: "Asset come quelli dei servizi postali non vanno benissimo, vogliamo capire che tipo di ricadute avra l'operazione" con Alitalia.

 

LETTA enricol letta Enrico Letta MASSIMO SARMI alitalia vignettaposte italiane sarmi Paolo Scaroni AFP JOAQUIN ALMUNIAAntoine Colombani CARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOMario Mauro e Maurizio Lupi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…