pnrr raffaele fitto adolfo urso giancarlo giorgetti

AIUTO, S’È INCAGLIATO IL PNRR! – A DUE MESI E MEZZO DAL VIA LIBERA DELL’EUROPA ALLE MODIFICHE, IL GOVERNO NON RIESCE A METTERE A PUNTO IL DECRETO PER L’ATTUAZIONE DEL RECOVERY– È SCONTRO TRA GIORGETTI E FITTO PER 3 MILIARDI DI COPERTURE PER LE NUOVE OPERE – A RISCHIO I 6 MILIARDI PER LA “TRANSIZIONE ENERGETICA”: URSO HA COMBINATO UN PASTICCIO CON I CREDITI D'IMPOSTA – IL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DOMBROVSKIS AVVERTE: “IMPOSSIBILE RINVIARE LA SCADENZA AL 2026” – IL “FINANCIAL TIMES”: “COSI’ IL PNRR DIFFICILMENTE ALIMENTERÀ LA CRESCITA FUTURA…”

DOMBROVSKIS, NON SI PUÒ RINVIARE SCADENZA PNRR AL 2026 

VALDIS DOMBROVSKIS

(ANSA) - "Non è fattibile" rinviare la scadenza al 2026 del Pnrr. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis presentando la valutazione intermedia dell'esecutivo comunitario del dispositivo per la ripresa e resilienza. "Cambiare le scadenze è questione molto complessa ed una decisione che implica l'unanimità tra gli stati membri, il passaggio al Parlamento europeo relativamente per esempio alle risorse proprie Ue", ha spiegato Dombrovskis. "Invece di concentrarsi sulle scadenze il focus andrebbe riferito all'attuazione dei Pnrr".

 

Il commissario all'Economia Paolo Gentiloni ha invece invitato a impegnare "il capitale politico non sulle scadenze" del Pnrr "impegnative ma realistiche" e concentrarsi piuttosto "sulla definizione di nuovi strumenti finanziari comuni per finanziare obiettivi Ue specialmente per le spese per la difesa" che, ha indicato, sarà però tema per la prossima legislatura.

 

2 – IL TESORO FRENA URSO A RISCHIO SEI MILIARDI. SLITTA IL DECRETO PNRR

Estratto dell’articolo di Giuseppe Colombo per "la Repubblica"

 

giancarlo giorgetti raffaele fitto

Lavorare con lentezza. Così lento, il governo, che il decreto chiamato a muovere il nuovo Pnrr è ancora pieno di norme da correggere e riscrivere. E sei miliardi, quelli del piano Transizione 5.0, sono in pericolo. A due mesi e mezzo dal via libera dell’Europa, l’attuazione della revisione «possibile e doverosa » del Piano nazionale di ripresa e resilienza, come l’ha definita Giorgia Meloni, è ancora incagliata. E così stamattina, quando riunirà i suoi ministri a Palazzo Chigi, la premier dovrà prendere atto dell’ennesimo rinvio.

 

[…] Non risolutivo perché il ministro-regista del Piano Raffaele Fitto va ripetendo da giorni che «non c’è alcuna scadenza » e che quindi si può arrivare all’approvazione del decreto «entro marzo». Ma più tardi parte il Piano rivisitato, più difficile diventa recuperare i ritardi accumulati. Il rischio, al contrario, è accrescerli.

 

adolfo urso giorgia meloni question time alla camera

Lo stato dell’arte del decreto è la spia di questo pericolo. A iniziare dai crediti d’imposta per i progetti sulla transizione energetica e digitale, una delle voci più corpose, per risorse e obiettivi, di RepowerEU, il nuovo capitolo del Pnrr chiamato a mettere a terra in tutto 11,2 miliardi. Più della metà - 6,3 miliardi - sono destinati alle imprese, ma il veicolo scelto dal governo, appunto i crediti d’imposta, ha un difetto: è incompatibile con la scadenza del Piano, fissata al 30 giugno 2026. Entro quella data l’Italia, come tutti gli altri Paesi Ue che hanno attinto dal Recovery Fund, dovrà spendere tutte le risorse e rendicontare le spese, fino all’ultimo centesimo.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

Al ministero delle Imprese, che gestisce il piano Transizione 5.0, erano convinti che i crediti d’imposta fossero associabili al timing del Pnrr, ma la Ragioneria ha spento gli entusiasmi. I tecnici del Mef, infatti, hanno spiegato al Mimit che i crediti, fruibili in più anni, generano un disallineamento tra il bilancio di cassa e quello di competenza: i saldi, così, non tornano. Soprattutto si scavalla l’estate del 2026, la dead line del Pnrr.

 

Ecco perché non regge più lo schema degli investimenti da realizzare nel 2024-2025, come c’è scritto nel nuovo Piano. La correzione, dopo il pasticcio: allo studio ci sono sovvenzioni dirette o accordi di sviluppo, ma le ipotesi devono essere sempre validate dal Tesoro. Il disco verde non si è acceso. E il governo cerca ancora 3 dei circa 20 miliardi che deve anticipare per attuare le nuove misure del Piano. «Stiamo risolvendo», assicurano fonti di Palazzo Chigi. L’idea è utilizzare le risorse che fanno riferimento ai progetti cancellati dal Pnrr, che Fitto aveva promesso di ripescare. [...]

 

3 – I DUBBI DEL «FT» SUL PNRR: LAVORI IN RITARDO O RIDIMENSIONATI

Estratto dell’Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

Come sta funzionando lo strumento principale di Next Generation Eu, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) da cui discendono i Pnrr nazionali e che ha la durata di sei anni? A che punto sono i Paesi Ue nella spesa, visto che hanno tempo solo fino al 2026? Oggi il commissario all’Economia Paolo Gentiloni e il vicepresidente Valdis Dombrovskis presenteranno la valutazione intermedia della RRF.

 

[...] il Financial Times ha anticipato alcuni risultati del report. «Secondo la Commissione — scrive il quotidiano della City — il rapporto tra investimenti pubblici e prodotto interno lordo è aumentato a livello aggregato dal 3% nel 2019 al 3,2% nel 2022». Tuttavia «sembra sempre meno probabile che venga raggiunto il secondo obiettivo: alimentare la crescita futura. L’attuazione del fondo è in ritardo: i disaccordi tra le capitali e Bruxelles sulle riforme hanno ritardato i pagamenti e gli investimenti sono stati ritardati o ridimensionati a causa dell’inflazione. Ad oggi è stato erogato solo un terzo dei fondi». [...]

VALDIS DOMBROVSKIS - PAOLO GENTILONI

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzaraffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloniraffaele fitto presenta le modifiche al pnrr 5adolfo urso foto di bacco (5)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO