ALFANO, CHE KAZAKO DICI? PANSA E PROCACCINI CONFERMANO CHE NON POTEVA ESSERE ALL’OSCURO DI TUTTO

Fiorenza Sarzanini per "Il Corriere della Sera"

«Il ministro è stato informato della richiesta del governo kazako in merito al latitante, non è stato informato di tutto», dice il capo della polizia Alessandro Pansa al termine della sua audizione in Parlamento. E così conferma la versione del capo di Gabinetto Giuseppe Procaccini che dopo aver dato le dimissioni aveva spiegato: «Riferii al ministro il contenuto del colloquio con l'ambasciatore kazako circa la richiesta di arrestare un ricercato kazako. Delle due donne non sapevo nulla».

Dunque non è vero quanto affermato sino ad ora dal titolare del Viminale Angelino Alfano che ha sempre detto di essere venuto a conoscenza della vicenda «perché avvertito dal ministro degli Esteri Emma Bonino quando la signora Alma Shalabayeva era ormai stata rimpatriata» e due giorni fa, in Parlamento ha ribadito: «Fui tenuto all'oscuro».

In un Viminale ormai dilaniato dagli scontri interni e dalle polemiche, alla vigilia del voto sulla mozione di sfiducia che sta facendo fibrillare l'intero governo, la ricostruzione ufficiale continua a mostrare i suoi punti oscuri. E la storia appare tutt'altro che chiarita. Anche perché è proprio Pansa a dover ammettere come non sia stata affatto gestita «l'invasività» dei diplomatici kazaki aprendo così un nuovo e inquietante mistero.

Sinora si era infatti saputo che i diplomatici erano stati prima al Viminale e poi in Questura. La relazione di Pansa fornisce invece una diversa ricostruzione: l'ambasciatore kazako Andrian Yelemessov andò prima in Questura e poi al Viminale. Chi li indirizzò verso San Vitale?

La «presenza anomala» negli uffici di polizia
L'audizione del prefetto di fronte alla commissione per i diritti umani del Senato guidata da Luigi Manconi, comincia alle 14. Pansa ripercorre ancora una volta quanto accaduto tra il 28 e il 31 maggio scorsi. Risponde alle domande dei parlamentari, poi aggiunge dettagli rispetto a quanto scritto nella relazione che Alfano aveva letto alle Camere il giorno prima.

E sulle visite dall'ambasciatore alla Questura di Roma e negli uffici del Viminale afferma: «Per tutti i tre giorni, nell'arco di tutta l'attività svolta, c'è stata una presenza massiccia e prolungata negli uffici di polizia di autorità kazake, e questo era il difetto per cui la vicenda non è stata gestita correttamente. Ho stigmatizzato questi comportamenti, sono una disfunzione del sistema, addebitabile a una superficialità nella gestione della vicenda».

In realtà, era stato proprio Alfano a chiedere a Procaccini di incontrare il diplomatico di Astana. «Mi disse che era una cosa delicata», ha spiegato il prefetto. Il colloquio avviene la sera del 28 maggio, dopo che in mattinata il diplomatico aveva incontrato il capo della squadra mobile Renato Cortese.

Chi gli aveva suggerito di seguire questa trafila? Chi gli aveva consigliato di rivolgersi direttamente agli investigatori per ottenere l'arresto di Mukhtar Ablyazov? Ma soprattutto, come faceva il ministro a sapere che si trattava di «cosa delicata» se non aveva avuto alcun contatto e aveva fatto sapere di non poter ricevere Yelemessov dirottandolo verso il suo capo di Gabinetto?

Il «rapporto» al ministro dopo l'incontro
Effettivamente l'ambasciatore la sera del 28 maggio viene ricevuto al Viminale. Con lui c'è anche un consigliere. Si parla del blitz imminente, Procaccini gli spiega che lo affiderà al Dipartimento di pubblica sicurezza e in particolare al responsabile della segreteria del capo della polizia, il prefetto Alessandro Valeri.

In realtà la polizia è già pronta a intervenire visto che l'irruzione scatta nella notte, appena qualche ora dopo. Finisce come ormai si sa e come tutti al Viminale sanno: Ablyazov non è stato trovato, sua moglie e sua figlia sono state rimpatriate. «Non sapevo nulla», assicura Alfano al termine della riunione di governo che definisce «irregolare» la procedura di espulsione e revoca il provvedimento. Lo ripete svariate volte, lo scandisce in Parlamento. Dice di non aver mai avuto notizie della vicenda fino al colloquio con il ministro Bonino.

Il primo a fornire una diversa versione è Procaccini. E ieri anche Pansa è costretto ad ammettere che almeno una parte della storia il titolare del Viminale la conosceva. Possibile che al momento del colloquio con la titolare della Farnesina, Alfano non abbia messo in relazione le due vicende?

Quando Bonino gli parlò di una signora kazaka e della sua bambina caricate su un jet privato e consegnate alle autorità di Astana, non si ricordò della richiesta di appuntamento arrivata appena tre giorni prima dall'ambasciatore e del «resoconto verbale» fatto da Procaccini? Interrogativi che ancora segnato la versione ufficiale e certamente si riproporranno durante il dibattito in Parlamento sulla sfiducia.

Domande che nei corridoi del Viminale fanno salire ulteriormente la tensione. Perché la scelta di scaricare le responsabilità su Procaccini e sui vertici della polizia viene vissuta come una «mancanza grave» da parte dell'autorità politica e certamente rende più difficile la gestione di un ministero già molto difficile da governare.

 

Angelino Alfano e il capo della polizia, Alessandro Pansaalfano kazaco alfano l alessandro pansa medium GIUSEPPE PROCACCINI Emma Bonino Shalabayeva alma MUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....