URNE CINERARIE - RENZI PORTERÀ IL PAESE AL VOTO SOLO SE I DATI ECONOMICI DOVESSERO PEGGIORARE ANCORA - ANCHE ALFANO PENSA ALLE ELEZIONI E PER LA PRIMA VOLTA NON ESCLUDE L’ALLEANZA COL PD: PER FARLO DEVE CAMBIARE NOME A NCD E CREARE UN GRUPPO CON CASINI, MAURO E SCIOLTA CIVICA

Claudio Cerasa per “il Foglio

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Si spacca o non si spacca? Non si può capire nulla sul destino del patto del Nazareno senza ricordare che esiste un non detto importante nel rapporto tra Renzi e Berlusconi: non c’è una sola ragione razionale per cui il Cav. debba uscire dal patto, non c’è una sola ragione razionale per cui il premier debba spingere Berlusconi a uscire dal patto. Dopo quattro giorni di grande spin, la situazione tra il Pd e Forza Italia è sintetizzabile in poche righe.

 

Renzi (che ieri sera ha convocato un vertice di maggioranza) non ha mai posto alcun ultimatum immediato a Berlusconi (che ieri ha pranzato ad Arcore con i figli e i vertici Mediaset, tutti favorevoli a mantenere in vita il patto del Nazareno). Ma una volta uscita la notizia dell’ultimatum immediato (Rep. di ieri) ha scelto di non smentire, per aumentare la pressione su Forza Italia.

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Tra Renzi e Berlusconi non esiste un problema strategico (sulla legge elettorale l’accordo c’è: sbarramento al 5 per cento, premio di maggioranza che scatta al 40 per cento, ritorno parziale sulle preferenze). Viceversa Berlusconi ha grossi guai in Forza Italia, dove i problemi (sui quali soffia Fitto, 13 senatori a Palazzo Madama) sono due. Da un lato la paura che Renzi abbia una voglia matta di andare a votare (e dunque perché fargli fare una legge elettorale che gli permetterebbe di farsi asfaltare?).

 

Dall’altro la paura che la linea del sostengo a Renzi prosciughi l’elettorato di Forza Italia (e dunque perché regalare alla Lega lo spazio cruciale dell’opposizione a Renzi?). Per questo Berlusconi sa che lo spin renziano del “siamo a un passo dal fare un accordo con Grillo” (sottinteso: sulla legge elettorale e anche al Quirinale) è un assist servito al Cav. per trattare la propria minoranza come Renzi ha fatto con gli amici di Corradino Mineo.

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Ma un’alternativa c’è? La domanda che gira con insistenza a Palazzo Chigi è che cosa potrebbe succedere nel caso in cui il capo di Forza Italia dovesse decidere di ascoltare più la pancia (Fitto e compagnia) che la testa (azienda e famiglia).

 

L’ipotesi dell’accordo immediato con Grillo – alla quale hanno abboccato molti osservatori e molti romantici dirigenti del Pd a vocazione civatiana convinti che ci possano essere ancora molti #spiragli per rivoluzionare il paese con un accordo strategico con Grillo, Di Battista e Casaleggio, che nel frattempo, probabilmente come messaggio distensivo, ieri hanno denunciato il patto del Nazareno alla procura di Roma – come ammettono fonti bene informate di Palazzo Chigi non c’è mai stato.

 

Silvio Berlusconi RUDY  CAVAGNOLI  Silvio Berlusconi RUDY CAVAGNOLI

E semmai, se davvero Berlusconi dovesse decidere di sfilarsi dal patto (oggi il comitato di presidenza di Forza Italia è convocato per discutere di Italicum, mercoledì alle 21 convocata la direzione del Pd), l’alternativa sarebbe soltanto una. La più banale: ritoccare la legge con l’attuale maggioranza di governo (Ncd, Scelta Civica, con le quali il Pd ha 14 voti su 27 in commissione Affari Costituzionali al Senato), inserire le preferenze, portare la soglia di accesso per i piccoli partiti al 3 per cento (Forza Italia chiede l’otto, si accontenterebbe del cinque) e inserire il premio di lista e non di coalizione (come chiede la minoranza di Forza Italia).

 

pierferdinando casinipierferdinando casini

Ma poi si vota oppure no? La verità sul tema elezioni anticipate è che Renzi non le vuole (per ora) ma per la prima volta non le esclude e ne parla apertamente con i suoi amici e i suoi collaboratori (ragionamento: votare diventa necessario se l’economia dovesse andare male).

 

Il dossier del dopo Giorgio Napolitano vive sullo sfondo di queste vicende ma non c’è dubbio che la notizia (non smentita e non confermata dal Quirinale) delle dimissioni del presidente della Repubblica ha avuto l’effetto più di rafforzare il patto del Nazareno (conviene a Forza Italia far saltare tutto e far salire al Quirinale un presidente potenzialmente ostile?) che di disegnare uno scenario di incombenti elezioni anticipate.

Ministro Mario Mauro Ministro Mario Mauro

 

Alle elezioni, però, paradossalmente pensano molto nell’universo Ncd e i lavori in corso per formare un gruppo unico in Parlamento con Casini, Mauro (Popolari per l’Italia) e ciò che resta di Scelta Civica vanno interpretati in un modo univoco: non solo come stampella da offrire a Renzi in questa legislatura ma anche come stampella da offrire a Renzi quando si andrà a votare.

 

In Ncd comincia a prevalere l’idea che in caso di elezioni anticipate allearsi con il Pd possa essere una possibilità. E per fare questo, ovviamente, la prima cosa che occorre è  togliere dal nome del partito una parola compromettente: Nuovo andrà pure bene, ma Centrodestra per favore no.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…