TRA ALITALIA E OPERA DI ROMA, LA CGIL DELLA CAMUSSO SISTEMA L’ITALIA - CONFERMATO LO SCIOPERO, E FUORTES RINUNCIA ALLA MESSA IN SCENA DELLA ‘’BOHEME’’ - SI FA STRADA UN REFERENDUM ANTI-LIQUIDAZIONE

1. OPERA, LO SCIOPERO FERMA LA BOHÈME

Paolo Boccacci per "la Repubblica"

terme di caracalla musica classica a romaterme di caracalla musica classica a roma

 

Il braccio di ferro continua. Cgil e Fials, che si oppongono al Piano industriale presentato dal sovrintendente, confermano lo sciopero di questa sera per la terza rappresentazione della Bohème a Caracalla e Carlo Fuortes cancella del tutto lo spettacolo rinunciando anche alla messa in scena con un solo pianoforte, soluzione che aveva proposto per le prime due recite.

teatro dell opera di roma teatro dell opera di roma


«Avevamo proposto» scrive la Fondazione del teatro «un nuovo incontro sindacale da tenersi lunedì, chiedendo intanto la sospensione dello sciopero, ma le due sigle sindacali hanno risposto negativamente continuando nella loro irresponsabile azione di distruzione di ogni possibile dialogo. Preso atto quindi dell'atteggiamento di totale chiusura, che arrecherà anche un grave danno economico, per evitare al pubblico nuove difficoltà e inutili spostamenti comunichiamo che lo spettacolo non potrà andare in scena».
 

teatro dell opera di roma protesta al nabucco del 2011teatro dell opera di roma protesta al nabucco del 2011

Gli spettatori potranno chiedere il rimborso del biglietto alla biglietteria del teatro. E a quelli che li hanno acquistati online sui canali ufficiali (listicket.com), saranno rimborsati sulla carta di credito.
 

Intanto, mentre si aspetta martedì la riunione del Consiglio di amministrazione del teatro, composto da rappresentanti del Mibact, del Comune e della Regione, con al primo punto all’ordine del giorno la possibile liquidazione dello stabile, interviene il segretario della Cisl Bonanni.
 

«La Cisl» afferma «si dissocia e stigmatizza la protesta di due sindacati minoritari che stanno causando la liquidazione dell’'Opera di Roma. Sono sempre i soliti a giocare allo sfascio. È una vicenda vergognosa provocare di fatto la liquidazione di uno dei teatri più importanti del mondo».

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

 

2. “REFERENDUM TRA NOI LAVORATORI SULL’ACCORDO”

Sara Grattoggi per "la Repubblica"

 

teatro dell opera di roma  teatro dell opera di roma

Non ci sarà “La Bohème” a Caracalla, ma ci saranno loro: i lavoratori del Teatro dell’Opera che volevano andasse in scena. E che si oppongono alla linea dura di Cgil e Fials, preoccupati dal rischio liquidazione paventato dal sindaco Ignazio Marino e dal sovrintendente Carlo Fuortes.

 

Dopo l’assemblea indetta dalla Uil, ieri pomeriggio nella platea del Costanzi, a cui ha partecipato anche Libersind, oggi alle 19.30 si incontreranno alle Terme di Caracalla per una nuova assemblea. Per decidere le prossime mosse.

susanna camussosusanna camusso


Se ieri è partita la raccolta di firme in sostegno all’accordo sul piano industriale sottoscritto da Cisl e Uil l’8 luglio scorso, fra le ipotesi ci sarebbe anche quella di organizzare un referendum dei dipendenti. «C’è la possibilità, prevista dall’accordo interconfederale, di sottoporre l’accordo a referendum, se è almeno il 30% dei lavoratori a sollecitarlo» spiega Francesco Melis (Uil).

 

Certo, pare un po’ tardi, visto che martedì sarà il cda del Teatro dell’Opera a decidere un’eventuale liquidazione coatta. E, proprio per questo, i lavoratori contrari allo sciopero, preoccupati dall’incognita liquidazione («metterebbe a rischio tutti i posti di lavoro»), non intendono restare con le mani in mano. Dopo l’assemblea di stasera a Caracalla, lunedì manifesteranno in Campidoglio, chiedendo un incontro al sindaco Marino.

Napolitano e Fuortes Napolitano e Fuortes

 

orchestra del teatro dell opera di romaorchestra del teatro dell opera di roma

«Siamo la maggioranza — affermano, in un’eterna guerra dei numeri (e della rappresentanza) in corso da settimane fra le varie sigle — Gli “irresponsabili”, che stanno portando il Teatro allo sfascio, sono una minoranza e non è democratico che siano loro, con le loro azioni e i loro rifiuti, a decidere le sorti di tutti noi». E se, entro martedì, non si aprisse qualche spiraglio, si dicono pronti a “presidiare” il cda dell’Opera, per tentare «di scongiurare, fino alla fine, la liquidazione».
 

Ma non saranno gli unici. Anche Cgil e Fials hanno indetto per martedì, dalle 11 alle 14, un presidio in piazza del Campidoglio. E a chi fa notare che a quel punto per il teatro potrebbe essere troppo tardi, rispondono: «Per procedere con la liquidazione del Teatro, il cda deve prima dimostrare che ci sono i requisiti. E, se ci fossero — osserva Lorella Pieralli (Fials) — significherebbe che il piano industriale che Fuortes dice di aver depositato al ministero dei Beni culturali non è solido e sostenibile. Altrimenti come potrebbero tre soli scioperi indetti da due sigle minare la stabilità economica del Teatro?».

banda opera di romabanda opera di roma


“L’unica certezza che quel piano contiene — scrivono Cgil e Fials in una nota — è l’incontrovertibile realtà di un taglio draconiano del personale che, se confermato, porterà l’istituzione capitolina al default certo della qualità artistica e della sua capacità produttiva”.

 

Melis (Uil) sostiene che «firmare l’accordo era importante per assicurare i fondi ministeriali previsti dalla legge Bray al teatro, mentre per definire la nuova pianta organica ci sarà tempo fino al 30 settembre, quando il cda dovrà votarla». Ma Pieralli (Fials) ribatte: «Il Teatro chiuderà dal 9 agosto al 17 settembre, quando ci sarà tempo di discutere? Vogliamo confrontarci ora sui numeri e entrare nel merito del piano anche con il sindaco Marino, a cui abbiamo più volte chiesto un incontro».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…