DA QUI ALL’ETERNIT - PER GLI AVVOCATI DELLA DIFESA, LA SENTENZA SULL’AMIANTO SCORAGGERÀ GLI INVESTIMENTI IN ITALIA - È LA SCUSA USATA ANCHE DOPO LA CONDANNA PER IL ROGO THYSSEN - TANTO I DUE MILIARDARI CONDANNATI A 16 ANNI (MAI VISTI IN TRIBUNALE) COL CAVOLO CHE ANDRANNO IN GALERA: MANCANO 2 GRADI DI GIUDIZIO, E SE IL BARONE BELGA DE CARTIER HA 91 ANNI, LO SVIZZERO SCHMIDHEINY È UN CONSULENTE DI CLINTON CONVERTITO ALL’AMBIENTALISMO: QUALE STATO CONCEDEREBBE L’ESTRADIZIONE?…

Pierangelo Sapegno per "la Stampa"

Dentro a quell'aula, mancano tutti i morti di questa storia e due fantasmi, da oggi accomunati insieme - poveri e ricchi, anime e spiriti, vittime e padroni - non solo da una tragedia, ma anche da una sentenza. C'è Rosangela Tamiso, figlia di Guerrino Tamiso, che non s'è persa nemmeno un'udienza dal 6 aprile 2009, per 65 volte seduta sulla stessa sedia in prima fila, - l'undicesima contando da sinistra -, e non ci sono Stefan Schmidheiny e Jean Louis Marie Ghislain de Cartier de Marchienne. Guerrino Tamiso non ha potuto venire perché è stato ucciso il 29 maggio 1988 dall'asbestosi.

A sua figlia diceva sempre: «Ho vinto la mia guerra. Sono riuscito ad arrivare dalla Polonia e a tornare in Italia. Ma ho perso la guerra con l'amianto». Stefan Schmidheiny e Jean Louis de Cartier non hanno mai detto niente, perché è come se non fossero mai esistiti per tutti gli 8 anni in cui è durato questo processo, mai visti e mai ascoltati da nessuno dei magistrati, nessuno dei parenti, degli amici e dei loro compagni di lavoro, figure astratte sparite anche dalla realtà della vita e del dolore, come padroni lontani, uomini eterei e indefiniti. Pure la condanna a 16 anni sembra così aleatoria, così irreale.

Più un principio che una pena. Cesare Zaccone, l'avvocato di Jean Louis de Cartier, dice che lui «sarà venuto in Italia 3 volte al massimo nel periodo in cui è stato nel cda. Come fa a esserci la prova di una sua responsabilità». E Astolfo Di Amato, il legale di Schmidheiny, sottolinea che «se passa il principio che il capo di una multinazionale è responsabile di tutto ciò che accade in tutti gli Stati del mondo, allora investire in Italia da adesso sarà molto difficile».

I difensori presenteranno ricorso contro una sentenza che giudicano un'onta, non solo per i loro assistiti ma anche per un mondo che non ha mai avuto davvero gerarchie in carne e ossa. Gianfranco Colace e Sarah Panelli, i due magistrati che li hanno inseguiti ininterrottamente per tutti questi 8 anni, cercando di dar loro un corpo e un'immagine e un senso a questo disastro senza fine, ammettono che «uno, Scmidheiny, possono giudicarlo indirettamente da qualche scritto. L'altro, neanche da quello. Niente».

In aula, non ci sono loro, ma avvocati e stuoli di uffici stampa, e di ragazzi in impeccabili completi blu e grigi come Lorenzo Bruno della «Carlobruno&associati s.r.l.» e un altro ancora che si presentano con i biglietti da visita e la promessa di non venire citati. Il barone Jean Louis de Cartier, 91 anni, da Hainaut, Belgio, o Charleroi, o da chissà dove, è un nobile etereo, uno spirito che aleggia anche nel suo casato, rappresentato da uno stemma di ghirigori e da altre biografie e da altre foto come quella dello zio Emile de Chartier de Marchienne, ambasciatore in Cina, negli Stati Uniti, immortalato in alta uniforme dopo la nomina di Sua Maestà le Roi des Belges a Londra.

Jean Louis invece sposa Viviane Emsens appartenente alla famiglia di imprenditori che per prima nel 1905 iniziò la produzione di Eternit. Guardacaso,un anno dopo, raccontano Colace e Panelli, «la prima sentenza emessa da un tribunale di Torino, in seguito a una querela ricevuta da un giornale del Canavese, sancisce la pericolosità dell'amianto».

E' da allora che si sa che l'amianto può uccidere. E lo doveva sapere bene anche Stephan se già negli Anni 60 diceva che «questa è un'industria senza futuro perché progressivamente ci impediranno di lavorare». Dopo, a sua difesa, scriverà: «Quando mi guardo indietro e mi rendo conto delle vittime causate dall'amianto, mi consola il fatto di essermi mantenuto saldo nella decisione di interrompere la produzione di questo materiale. Né i governi né l'industria si erano resi conto dei problemi che avrebbe provocato».

Come i fantasmi, lascia parole senza apparire. Oggi è un filantropo che ha preso due lauree ad honorem negli States e che è stato persino consulente del presidente Clinton. E' il fondatore e il presidente del Business Council for Sustainable Growth, che riunisce ogni anno a casa sua nel verde della penisola di Hurden, sul lago di Zurigo, 48 dei principali industriali del mondo.

Da più di 20 anni finanzia associazioni e fondazioni ambientaliste, come l'Avina, in Sud America, e dai pannelli dell'Eternit è passato alle proprietà di Cayo Culebra in Honduras, affittate per l'isola dei famosi, o ai vigneti in America e in Australia. Racconta di essere innamorato da piccolo della natura, perché «sono cresciuto in una fattoria con le vigne e la mia famiglia era solita compiere escursioni in montagna. Mio padre amava navigare e ci portava nel Mediterraneo, dove ho imparato a fare le immersioni. E' così che ho cominciato a occuparmi di difesa dell'ambiente».

Per questo aveva pure istituito un premio per la pace e lo ha intitolato al babbo, Max Schmidheiny, che era solito spiegare che lui era cresciuto investendo il denaro, e che era stata questa la sua fortuna. Prima, questo premio si chiamava Eternit. Una volta l'ha vinto Kofi Annan e un'altra Romano Prodi. Suo padre, in fondo, era quello che aveva deciso il suo destino di fantasma, assegnando a lui l'amianto e al fratello il cemento nella divisione dell'impero.

Questo destino incrociato l'ha portato a vedere la morte soltanto come una sentenza di tribunale, e cosa importa se i suoi i giudici alla fine lo definiscono «come un diamante con tante facce, molto strategico». I fantasmi bisogna conoscerli per capire se sono diversi. Lui dell'Eternit confessò che quando se ne disfece, cominciò a respirare: «Solo a sentirla nominare mi veniva male». Eppure, nel 1976 fece aggiungere un biglietto in busta paga. C'era scritto: «Attenti, il fumo fa male».

 

STEPHAN SchmidheinySCHMIDHEINYJEAN LOUIS DE CARTIER DE MARCHIENNE AL CENTRO DELLA FOTOemile DE_CARTIER_DE_MARCHIENNEfabbrica eternit casale monferratoETERNIT CASALE MONFERRATOGian Carlo Caselli

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...