ALLACCIAMOCI LE CINTURE – CON LA CRISI GRECA LE FINANZE ITALIANE TORNANO A RISCHIO – I TASSI IN RISALITA CI COSTANO ALMENO 2 MILIARDI IN PIÙ DI INTERESSI E UNA FRENATA DEL PIL PROVOCHEREBBE UNA CADUTA DEL GETTITO FISCALE – IN AUTUNNO, LO SPETTRO DI UNA ROBUSTA MANOVRA CORRETTIVA

Roberto Petrini per “la Repubblica

 

Il sogno della «ripresa di primavera », coltivato tra marzo e aprile di quest’anno, rischia di infrangersi sulla dura realtà della drammatica crisi greca. Tutte le variabili positive innescate dal «quantitative easing » di Mario Draghi, annunciato all’inizio dell’anno e messo in atto dai primi di marzo, con riduzione dei tassi e svalutazione dell’euro, sembrano improvvisamente congelate. Ci fanno da scudo e ci evitano guai peggiori: ma non riusciranno più a dare la spinta decisiva al rilancio della nostra economia. E per l’Italia la situazione sembra tornare nuovamente difficile.

 

draghi gioca  a golf a roma  2draghi gioca a golf a roma 2

In primo luogo la crescita. Sulla scia dell’annuncio della Bce che nel marzo scorso alzava le stime del Pil dell’Eurozona di mezzo punto, portandole all’1,5 per cento per quest’anno, il governo italiano azzardava un ritocco al rialzo della nostra crescita e nel Documento di economia e finanza di aprile la portava dallo 0,6 allo 0,7 per cento. Un ritocco prudente, ma erano in molti, anche all’interno dell’esecutivo, a contare che a fine anno si sarebbe raggiunto l’1 per cento, soprattutto dopo la diffusione dei dati del Pil del primo trimestre che volgevano al positivo per un buon 0,3 per cento.

 

«L’Italia sta uscendo dalla guerra dei sette anni», commentò in marzo il direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi.

 

Consumi in leggera ripresa, nuovi posti di lavoro spinti da sconti contributivi e jobs act (anche se la disoccupazione come ha testimoniato ieri l’Istat resta ancora inchiodata al 12,4 per cento), un po’ di fiducia in più. Mancavano all’appello i nuovi investimenti delle imprese, una dinamica tornata positiva ma ancora da tutta da consolidare. Invece la doccia gelata dovuta alla terribile incertezza della crisi greca segnerà con tutta probabilità ripensamenti, prudenze, attese. «La ripresa viene dalle imprese e la Grecia è un guaio», ha ammesso ieri il presidente della Confindustria Squinzi.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Qui si inserisce il nodo della finanza pubblica, eterno problema dell’Italia. Il paese avrebbe avuto bisogno di un periodo di tranquillità dopo le pesanti manovre degli ultimi anni per evitare nuove dosi di austerità tali da frenare ancora la ripartenza . Invece se la crisi della zona euro diventerà più acuta in autunno la ricerca dei 10 miliardi di spending review già nel menù del governo, ma ancora di fatto da trovare, diventerà più affannosa.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Allora il rischio è che la manovra volta disinnescare l’aumento dell’Iva previsto dalla «clausola di salvaguardia » diventi meno facile del previsto, perché la frenata del Pil provocherebbe la caduta del gettito fiscale e si scatenerebbe un effetto domino sulle finanze pubbliche. A quel punto ci si troverebbe di fronte all’alternativa tra una cura da cavallo e l’aumento dell’Iva.

 

E, nonostante le assicurazioni del governo non è chiaro quale sarebbe l’esito. Il «tesoretto» non c’è più da tempo: se l’è portato via la sentenza della Corte costituzionale sulle pensioni che è già costata 2,2 miliardi avalere su quest’anno; da considerare ci sono anche i 700 milioni per la cancellazione della «reverse charge», la misura anti-evasione azzerata da Bruxelles; oltre agli 1,7 miliardi previsti per il prossimo anno dalla necessità, sempre stabilita dalla Consulta, di tornare a pagare gli «scatti » agli statali.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Senza contare che il favoloso effetto- spread sul quale si sperava per avere un fardello più leggero in termini di spesa per interessi, sta svanendo. Secondo i calcoli del Cer, realizzati in un “focus” di Antonio Forte, ad oggi, con lo spread a quota 160 e una spesa per interessi che risale verso i 70 miliardi, sono svaniti circa 2 miliardi sui quali si poteva contare: con una spread a quota 100 (in primavera era sceso anche sotto 90) la spesa saprebbe infatti precipitata a 67,8 miliardi.

padoanpadoan

 

Tutto sulla carta perché il governo prudentemente in sede di Def aveva ridotto sì la spesa per interssi ma aveva calcolato lo spred a quota 150 con un costo che è di poco inferiore a quello che viene oggi oggi stabilito dal mercato (69,4 miliardi). La differenza sta tutta nel rendimento dei Btp decennali: in marzo era pari all’1,34 per cento ieri all’asta era salito 2,35 per cento, di mezzo punto.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...