TSUNAMI GRILLO TRAVOLGE MONTI E BERSANI - TRA L’ONDA DEL 5 STELLE CHE CRESCE E LA RIMONTA DEL CAV. ANCHE IL RISULTATO ALLA CAMERA PUÒ DIVENTARE UN’INCOGNITA – HANNO TUTTI PAURA: MONTIMER TUONA CONTRO IL “POPULISMO DEVASTANTE” DEL COMICO MENTRE IL MAGO DALEMIX FIUTA IL PERICOLO E AVVERTE: “GRILLO AL 18% SPAVENTA GLI INVESTITORI” – PER IL POLITOLOGO D’ALIMONTE MOLTI ITALIANI AVREBBERO DECISO DI VOTARE IL COMICO O IL CAINANO SENZA DICHIARARLO…..

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

Più l'ora «x» si avvicina, più cresce il terrore che sarà Beppe Grillo a fare la differenza nelle urne, tanto che adesso anche Mario Monti ha preso a sparare contro il «simpatico comico» che riempie le piazze con il suo «populismo devastante». Ma è nel Partito democratico che il «fattore G» ha fatto scattare l'allarme rosso. Al Nazareno c'è preoccupazione perché la crescita di Grillo non si ferma, soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud: un'onda che può erodere consensi tanto al Pdl quanto al Pd.

E c'è un altro, inconfessabile timore che turba gli ultimi comizi di Pier Luigi Bersani. La paura che il sorpasso evocato dal Cavaliere possa materializzarsi davvero. Non solo al Senato, ma persino alla Camera. Quello che fino a pochi giorni fa poteva sembrare uno scenario da fantapolitica è diventato un tema per bocca dello stesso leader democratico, che esorcizza lo spauracchio della sconfitta a sorpresa dicendo che «se vince Berlusconi il Paese va contro un muro».

E ieri sul Sole 24 Ore Roberto D'Alimonte ha parlato di Montecitorio come della «vera incognita» di queste elezioni, ragionando sull'ipotesi che molti italiani abbiano deciso di votare per Berlusconi (o per Grillo) senza però rivelarlo, per riserbo o pudore. Per il politologo il combinato disposto tra la «lenta erosione» di consensi subita da Pd e Sel negli ultimi due mesi e il recupero del Cavaliere può riaprire la partita alla Camera, dove per strappare agli avversari il premio di maggioranza basta un voto in più.

«Berlusconi che vince le elezioni? Io non ci credo» scaccia il fantasma Pier Ferdinando Casini, convinto che la crescita di Grillo arrechi danni soprattutto al centrodestra. Intanto però il comico si gode lo spettacolo dei leader «in preda al panico», che si uniscono «come il trenino dell'amore» perché hanno paura di lui. «Grillo riempie le piazze, ma magari tanti vanno a sentirlo solo per godersi lo spettacolo - spera Davide Zoggia, responsabile Enti locali del Pd -. Io non lo sottovaluto, di certo avrà numeri importanti. Ma sono fiducioso. La forchetta rimane larga, la nostra linea su progetti e alleanze tiene».

E Berlusconi che vince alla Camera? «È una possibilità remota». Il futuro dell'Italia è nelle mani degli indecisi, il che spiega l'insistenza di Bersani sul voto utile e gli avvertimenti dell'ex premier agli elettori incerti tra grillismo e berlusconismo: il Movimento 5 Stelle è pieno di candidati che vengono dalla sinistra e dopo il voto il comico e il segretario del Pd non potranno che collaborare. Anche i centristi hanno scoperto il «fattore G».

Andrea Romano, capolista di Scelta civica in Toscana alla Camera, dice che i montiani non hanno mai sottovalutato Grillo, «mai pensato che sia un fenomeno residuale o irrilevante», ma lui la crescita esponenziale del movimento non la vede: «Noi siamo la novità costruttiva, loro sono quella distruttiva.

Se Grillo vincesse farebbe male a questo Paese». Nell'entourage di Monti pensano che il populismo stia scappando di mano al leader genovese e che, comunque, la sua corsa è un problema del Pd e del Pdl, più che del centro. «Grillo ha una fortissima carica antiliberale - spiega Carlo Calenda, candidato con Monti nel Lazio -. Il nostro elettorato è molto diverso dal suo».


Beppe Fioroni, ex ministro del Pd, ha l'impressione che la crescita di Grillo sia stata sottostimata. La Camera non lo preoccupa, mentre pensa anche lui che l'effetto Grillo possa farsi sentire al Senato nelle regioni in bilico, come Lombardia, Sicilia e Campania: «Bersani deve insistere sul voto utile per impedire a Berlusconi di risorgere e convincere gli italiani che non ci servono capipopolo che cavalcano l'onda». A furia di cavalcare l'onda il comico può arrivare lontano e Massimo D'Alema lo ha capito tra i primi. «Grillo al 18 per cento è un indicatore inquietante - avverte l'ex premier -. Bisognerebbe ridurlo, perché spaventa gli investitori».

 

 

bersani grillo BERSANI MONTI VIGNETTA BENNY SU LIBERO MONTI STAMPELLA DI BERSANI ANDREA ROMANOGIUSEPPE FIORONI

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...