REALITY PD! - D’ALEMA CHE SI RITIRA PER “SPIAZZARE” RENZI? - IL “RINNOVAMENTO” DEI DIRIGENTI ORA SAREBBE ADDIRITTURA UN’IDEA DI BAFFINO! (E DI BERSANI) - MENTRE MATTEUCCIO STA FACENDO TUTTA LA CAMPAGNA ELETTORALE ALL’INSEGNA DEL “D’ALEMA A CASA!”,1 IL LEADER MASSIMO E VELTRONI FANNO TRAPELARE LA LORO DISPONIBILITA’ A FARE UN PASSO INDIETRO - IL BALLETTO SULLE “DEROGHE” AL LIMITE DEI MANDATI…

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Quella di Renzi è un aggressione». Massimo D'Alema consegna questa frase con l'aria non dell'offeso ma di chi sottolinea un dato di fatto. A questo tipo di "rottamazione" il presidente del Copasir non offrirà mai la sponda di un'analisi seria sul rinnovamento. Ma nei colloqui con Bersani l'atteggiamento è molto diverso. «Se affrontiamo il ricambio come una questione politica, il Pd può e deve gestire il problema», dice D'Alema. È l'apertura a un eventuale non ricandidatura, è il rimettersi alle scelte del partito secondo le regole di una scuola antica.

Alcuni dicono che l'ex premier vorrebbe essere difeso di più dal gruppo dirigente, soprattutto quando l'attacco è personale. Che rimproveri all'inner circle bersaniano, composto in larga parte di ex dalemiani di ferro come Vasco Errani, una ingenerosa freddezza. Ma questa versione non sembra coincidere con il carattere del personaggio. A Renzi nessuna risposta, al partito e a se stesso sì: questa è la posizione di D'Alema.

D'altra parte il sindaco di Firenze non fa nulla per smentire la simbologia che attribuisce al più importante leader della sinistra degli ultimi 18 anni: «Se io vinco le primarie non finirà il centrosinistra, certamente finirà la carriera parlamentare di D'Alema», ha ripetuto anche ieri a Matera. Lo fa, sera dopo sera, in tutte le piazze italiane, recitando un copione teatrale che sembra non deludere la platea. Molto diverso è il ricambio al quale pensa Pier Luigi Bersani. Non meno profondo, ma senza strappi.

Il segretario e l'ex premier ne hanno parlato a lungo in molti colloqui riservati. Nelle sue chiacchierate con i colleghi di partito alla Camera D'Alema oscilla tra una posizione altezzosa e una orgogliosa. «Se la legge elettorale cambia e ci sono le preferenze, penso di candidarmi nel 2013. E di avere buone chance», dice con un ghigno ricordando la corsa delle Europee nel 2004 e gli 800 mila voti personali presi in una sola circoscrizione. Altre volte, indispettito, prevede un passo indietro: «Potrei stupire tutti e andarmene».

Immaginando per lui, già premier, già ministro degli Esteri, un ruolo politico da protagonista anche fuori dal Parlamento. Come quello che svolge Giuliano Amato, per dire. Con Bersani però la riflessione non ha niente di umorale. I due discutono partendo dalla stessa disciplina. «La questione del rinnovamento è politica. I nostri successi, i nostri errori, le nostre storie. Come tale va gestita dal partito», è la posizione di D'Alema. Sarà quindi compito del segretario e degli organismi dirigenti trovare una soluzione.

«È necessario - ha spiegato Bersani a D'Alema - dare l'impronta di un ricambio. Ma non bisogna umiliare nessuno». Per questo il leader del Pd ha visto e vedrà tanti dirigenti finiti nel mirino dei proclami di Renzi. Ma che anche Bersani non nasconde di voler mettere di lato. Walter Veltroni ha incontrato Bersani venerdì scorso prima dell'assemblea del Pd. Nel Pantheon dei rottamandi disegnato da Renzi c'è anche il suo nome. La sua posizione è speculare a quella di D'Alema: è il partito a decidere come e quando si fanno i passi indietro. Ad alcuni la sintonia dei due suggerisce la solita immagine di "Walter" e "Massimo" che si marcano stretto, che osservano l'uno le mosse dell'altro.

Per capire chi farà per primo l'eventuale gesto di un ritiro volontario, guadagnando naturalmente un vantaggio su tutti gli altri. Malignità che nascono in un clima di veleni ma anche di rivoluzione. Anna Finocchiaro ha confidato agli amici di essere «amareggiata» per le voci che si addensano sulla sua lunga carriera parlamentare. Pensa di non meritare il trattamento da "dinosauro". È stata una dirigente leale al gruppo storico, ha messo a disposizione la sua figura anche nelle cause perse rischiando la faccia. E adesso il capogruppo del Pd al Senato non sente di meritare lo scaricamento anche dei vertici.

Franco Marini e Rosy Bindi si rimettono alle decisioni del partito. Ma senza rinunciare alla guerra contro Renzi, alla difesa di una storia e di un ruolo. La presidente del Pd anche ieri a In Mezz'ora non ha rinunciato a denunciare il rinnovamento generazionale. «Basta vedere il giovane Fiorito». «Quello del tutti a casa, tutti uguali, è un messaggio molto berlusconiano. Nella nomenklatura viene inserito anche Beppe Fioroni. Che per reagire si affida al peso della sua corrente. Sui territori, raccontano, sta dividendo le truppe tra Bersani e Renzi. Per giocarsi una fiche al secondo turno.

Bersani lo ha detto anche in assemblea: «Io ascolto tutti, conosco le perplessità di molti». Ma ha chiesto coraggio. E nei colloqui con i big avverte: «Ci saranno pochissime deroghe al limite dei mandati. Non più di 4 o 5, per le figure istituzionali». E alla Camera spingerà perché venga discussa al più presto la proposta di legge Ginefra che sancisce il limite di 3 legislature per i parlamentari. Una legge vale più dello Statuto interno.

 

MASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpegWALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegMASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpegRENZI E BERSANI sagome B jpegWALTER VELTRONI PRESENTAZIONE LIBRO MORANDO TONINI PIERLUIGI BERSANI IN PREGHIERA VASCO ERRANIANNA FINOCCHIARO GIULIANO AMATO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…